Mikes6
Nuovo Utente
- Messaggi
- 22
- Reazioni
- 4
- Punteggio
- 26
Ciao, di recente ho assemblato il pc con due dischi sata, ssd (500gb) e hdd (1tb).
Con l'amico, ho installato W10 e va tutto bene però ho incappato un problema (che ho risolto poi) che non so se c'entra con il RAID. L'hhd non viene letto in Gestione Risorse e dal BIOS lo legge quindi ho cercato su internet e ho trovato una soluzione ossia creare un volume con quel disco e ora windows lo legge.
Tralasciando il discorso precedente, vorrei i chiarimenti su questo RAID che a quanto ho capito cosa sia serve per colleggare i due dischi per aumentare la velocità dei dati oppure la sicurezza dei dati, con entrambi i loro rischi.
Detto questo, alla mia schermata RAID risultano che sono Non-RAID Disk e deduco che non sono stati settati in alcuno modo e da qui mi sorgono dei dubbi che vorrei mi chiariste bene.
1) Conviene o no fare RAID sui miei due dischi? E per quale motivo?
2) Senza RAID, influisce o no le mie prestazioni?
3) La modalità sata è impostato su RAID, l'altro opzione si chiama AHCI. Cosa significa quest'ultimo e cosa comporta?
4) Esiste un modo per togliere la schermata RAID all'avvio di PC?
Infine, il mio amico mi ha detto che bisogna togliere la schermata di RAID all'avvio di PC. Lui stesso aveva provato ma senza riuscirci a causa dei problemi conseguenti che descrivo.
Con modalità sata RAID, il pc ci mette 10 secondi per caricare tutto (RAID + MSI + Windows).
Con modalità AHCI, il pc si ferma in lungo caricamento di MSI, "si riavvia" e ancora MSI (si capisce dalla luce della tastiera e del mouse) e infine si ferma alla schermata blu dicendo che l'avvio non è stato eseguito correttamente e si ha due opzioni: riavvia oppure altre opzioni (spegni pc oppure diagnostica, ecc.)
Questo è la mia situazione. Ho guardato un pò qua e là su internet riguardo RAID (compreso questo forum) e la schermata all'avvio ma non ho trovato niente che mi potesse aiutare.
Con l'amico, ho installato W10 e va tutto bene però ho incappato un problema (che ho risolto poi) che non so se c'entra con il RAID. L'hhd non viene letto in Gestione Risorse e dal BIOS lo legge quindi ho cercato su internet e ho trovato una soluzione ossia creare un volume con quel disco e ora windows lo legge.
Tralasciando il discorso precedente, vorrei i chiarimenti su questo RAID che a quanto ho capito cosa sia serve per colleggare i due dischi per aumentare la velocità dei dati oppure la sicurezza dei dati, con entrambi i loro rischi.
Detto questo, alla mia schermata RAID risultano che sono Non-RAID Disk e deduco che non sono stati settati in alcuno modo e da qui mi sorgono dei dubbi che vorrei mi chiariste bene.
1) Conviene o no fare RAID sui miei due dischi? E per quale motivo?
2) Senza RAID, influisce o no le mie prestazioni?
3) La modalità sata è impostato su RAID, l'altro opzione si chiama AHCI. Cosa significa quest'ultimo e cosa comporta?
4) Esiste un modo per togliere la schermata RAID all'avvio di PC?
Infine, il mio amico mi ha detto che bisogna togliere la schermata di RAID all'avvio di PC. Lui stesso aveva provato ma senza riuscirci a causa dei problemi conseguenti che descrivo.
Con modalità sata RAID, il pc ci mette 10 secondi per caricare tutto (RAID + MSI + Windows).
Con modalità AHCI, il pc si ferma in lungo caricamento di MSI, "si riavvia" e ancora MSI (si capisce dalla luce della tastiera e del mouse) e infine si ferma alla schermata blu dicendo che l'avvio non è stato eseguito correttamente e si ha due opzioni: riavvia oppure altre opzioni (spegni pc oppure diagnostica, ecc.)
Questo è la mia situazione. Ho guardato un pò qua e là su internet riguardo RAID (compreso questo forum) e la schermata all'avvio ma non ho trovato niente che mi potesse aiutare.