Che qualità l'audio di youtube?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se parliamo strettamente di “re masterizzazioni”, ovviamente parliamo di un album diverso da quello originale, che può essere peggiore o migliore a seconda dei gusti, ovviamente è migliore per chi ha fatto il lavoro di re-missaggio, che a volte è il musicista stesso. Ma non ha nulla a che vedere con il supporto digitale.
Anche io ho CD originali, e diversi lavori di remaster, alcuni mi piacciono, altri no.
Mi spiace che non sei felice della conversazione, qui si parla tra amici, siamo appassionati di musica, tutto qui.
 
Ma se voi, tanto per incominciare, confondete la loudness war con il remastering. Di che stiamo a parlare????

Scusa voi chi?

Tagliamo la testa al toro, tu hai scritto:

"Prendiamo il caso di musica in mp3 320kbps (quindi lasciamo completamente stare TUTTI gli altri formati).
[CASO 1]
Fino a quando su YT non trovi la versione rimasterizzata, cioè a parità di ultimo remaster, tra mp3 preso da CD e la stessa canzone (sempre mp3 320kbps) presa su YT, non c'è paragone (a favore del CD)!
[CASO 2]
Quando invece trovi un remaster del 2011 (come nel caso di "A Kind Of Magic"), lo scarichi in mp3 320kbps e lo confronti col mio mp3 320kbps preso da CD, non c'è confronto... ma questa volta a favore di YT! "

CASO 1
Qui il problema é la versione presa in esame, se quella di YT fosse la stessa identica del tuo CD, non sentiresti la differenza.

CASO 2
Il remaster é stato elaborato, migliorato e quindi si sente meglio, ha una resa migliore e/o dinamica migliore

Quindi non devi tener conto del formato, compressione ecc, perché stai confrontando mp3 320 con canzoni su YT che bene o male hanno la stessa qualitá o poco migliore di un mp3 320
 
Ultima modifica:
Io non confondo nulla, piuttosto mi pare che sia tu a fare confusione ecco perché nel mio primo commento ti chiesi “sei sicuro che tu non stia parlando della guerra del loudness” (e dalla tua risposta pare non avessi le idee chiare)

Te lo ripeto: sono versioni diverse della stessa canzone. A volte cambiano solo la dinamica, a volte è un remissaggio completo che può includere anche il cambio di dinamica. Ma non ha nulla a che fare con la compressione digitale, a meno che non siano mp3 scaberci da 56kbps (che una volta si trovavano su YouTube).

Risposi già alla tua domanda: ascolta la versione che preferisci (come faccio io) e lascia stare i dubbi atavici.
 
Scusa voi chi?

Tagliamo la testa al toro, tu hai scritto:

"Prendiamo il caso di musica in mp3 320kbps (quindi lasciamo completamente stare TUTTI gli altri formati).
[CASO 1]
Fino a quando su YT non trovi la versione rimasterizzata, cioè a parità di ultimo remaster, tra mp3 preso da CD e la stessa canzone (sempre mp3 320kbps) presa su YT, non c'è paragone (a favore del CD)!
[CASO 2]
Quando invece trovi un remaster del 2011 (come nel caso di "A Kind Of Magic"), lo scarichi in mp3 320kbps e lo confronti col mio mp3 320kbps preso da CD, non c'è confronto... ma questa volta a favore di YT! "

CASO 1
Qui il problema é la versione presa in esame, se quella di YT fosse la stessa identica del tuo CD, non sentiresti la differenza.

CASO 2
Il remaster é stato elaborato, migliorato e quindi si sente meglio, ha una resa migliore e/o dinamica migliore

Quindi non devi tener conto del formato, compressione ecc, perché stai confrontando mp3 320 con canzoni su YT che bene o male hanno la stessa qualitá o poco migliore di un mp3 320
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaah FINALMENTE!!! Quesssste erano le risposte che cercavo.

Quindi, fermi tutti, partendo da questo, che è esattamente quello che ho sempre pensato, prendiamo il caso del CD dei Queen, perchè è qualcosa che mi fa pensare che tutto questo (che, ripeto è esattamente quello che ho sempre pensato anche io), non è sempre vero:
(Prima di tutto: LASCIAMO PERDERE la Loudness War, perchè si tratta di vecchie canzoni, non nuove pubblicazioni).

Mettiamo il caso di "A Kind Of Magic". Il primo è il remaster ufficiale da YT del 2008 (remaster più recente), il secondo screenshot è la traccia rippata da CD originale anni 90.
Quale dei 2 spettri sarebbe quello migliore (almeno con più dinamica)?
A me "sembra" sia il Remaster YT ufficiale del 2008, o sbaglio?
La traccia da CD sembra avere una minore dinamica, giusto?
All'impianto, infatti, ascoltando le 2 tracce, il Remaster suona sia con un volume molto più forte, che con una... DINAMICA mooolto maggiore (che, sia mai ci sia bisogno di puntualizzarlo, non ho mai pensato siano la stessa cosa).
Quindi, ad un primo ascolto, il remaster ha una qualità molto maggiore.

Se, però, durante l'ascolto della traccia da CD, alzo il volume (e solo il volume!!!) in modo da arrivare (più o meno) a parità di DB dell'ascolto della traccia rimasterizzata, la traccia presa da CD... è come se avesse qualcosa di più. Il basso (inteso come strumento musicale) ha molta più coda, e i colpi di rullante, ok più morbidi, ma anche meno "impastati" dell'altra traccia, cioè più puliti (in altre tracce dei Queen la cosa è molto più evidente, non si tratta sicuramente di sola impressione mia).

Da qui la mia domanda iniziale: "a prescindere da formato, bitrate, ecc ecc, non è che, per caso, una traccia pubblicata su YT, anche se ufficiale, anche se rimasterizzata più di recente, subisca una perdita di informazione musicale, solo per il fatto fisiologico di passare dalla pubblicazione su YT?"

Però, a questo, sp3ctrum mi ha FINALMENTE dato conferma: come anch'io sapevo, se si prende la stessa identica traccia da YT e da CD, non ci dovrebbe essere differenza.

Tutto questo, quindi, questa volta mi ha insegnato una cosa: non sempre il remaster (sempre parlando di VERO remaster, quello ufficiale) è la versione migliore di una canzone. Evidentemente, delle volte, per avere una migliore dinamica, bisogna sacrificare qualcosa.
Quindi, in questo caso, mi sono tenuto le tracce rippate da CD, poichè, secondo me, anche se con una dinamica peggiore, la qualità è comunque migliore (almeno in questo caso, perchè non ho notato la stessa cosa con altri CD, ho sempre tenuto i Remaster) nella versione originale.

CD originale anni 90.webp Official YT Remaster 2008.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
"a prescindere da formato, bitrate, ecc ecc, non è che, per caso, una traccia pubblicata su YT, anche se ufficiale, anche se rimasterizzata più di recente, subisca una perdita di informazione musicale, solo per il fatto fisiologico di passare dalla pubblicazione su YT?"

La risposta è SI.
Una traccia rippata da YouTube non potrà mai avere la stessa qualità di una traccia rippata direttamente da un CD.
YouTube non rende disponibili ( gratis) brani audio con una qualità audio paragonabile ad un CD, come ti è già stato detto più volte i brani audio disponibili sul canale ufficiale dei Queen sono in formato opus (VBR) <=160 Kbps, che risulta essere una codifica con perdita di informazioni al pari della codifica mp3, quindi in ogni caso non possono avere una qualità audio paragonabile a quella dello stesso brano rippato direttamente in mp3 dal CD.
Se tu senti quei brani "migliori" e solo perché sono stati estratti da un master di qualità migliore rispetto a quello usato per fare il tuo CD.
Inoltre sono stati sicuramente "adattati" per essere trasmessi in streaming, infatti l'audio è stato sottoposto ad un processo di normalizzazione audio.
E tutte queste cose si possono vedere facilmente direttamente da YouTube, attivando la voce ( statistiche per nerd).
Screenshot_20220919-164922_Opera~2.jpg
 
Ultima modifica:
Attenzione peró, io non ho detto che non ci sono differenze, le differenze e la perdita di "dati" c'é dovuta alla compressione, ma se il master é buono, la compressione non degrada talmente tanto da essere udito diciamo nella maggior parte dei casi, ma con un impianto buono e un orecchio allenato il confronto si sente, leggero ma si sente.

In ogni caso per fare la prova giusta, devi anche essere certo della bontá del cd che possiedi.
 
NOOOOO AHAHAHAHAHAH non ci credo, n'latra volta a contraddirvi. Sp3ctrum hai appena detto tutto il contrario del tuo post precedente :'D
Massimo, le tracce prese da YT non sono gratis per chi ha YT Premium. E poi smettetela di sparare a caso nozionismo generico per chi non sa niente di audio. Vi sembra che non sappia che cos'è la compressione (bitrate) o che cos'è la normalizzazione, se ho postato quegli screenshot e/o parlo di dinamica??
E comuqnue, anche il discorso della normalizzazione, non vedo cosa c'entri, specialmente se ho SEMPRE DETTO "a prescindere da tutto"
 
Ultima modifica:
Invece di perdere tempo con queste risposte che non forniscono nessun dato utile.
Vai su uno dei video che ascolti e attiva le statistiche per nerd, cosi potrai vedere subito il codec e il bitrate usato per trasmettere in rete quel brano.
Poi posta uno screenshot.
 
NOOOOO AHAHAHAHAHAH non ci credo, n'latra volta a contraddirvi. Sp3ctrum hai appena detto tutto il contrario del tuo post precedente :'D
Massimo, le tracce prese da YT non sono gratis per chi ha YT Premium. E poi smettetela di sparare a caso nozionismo generico per chi non sa niente di audio. Vi sembra che non sappia che cos'è la compressione (bitrate) o che cos'è la normalizzazione, se ho postato quegli screenshot e/o parlo di dinamica??
E comuqnue, anche il discorso della normalizzazione, non vedo cosa c'entri, specialmente se ho SEMPRE DETTO "a prescindere da tutto"

Scusa senza offesa, ma da questa risposta mi fai capire che tu non hai capito il mio e gli altri discorsi.

Quello che hai chiesto non puó avere una risposta secca, per forza di cose bisogna argomentare.

E cmq sapere cosa sia un bitrate non significa sapere tutto, io potrei benissimo ingannare il tuo orecchio facendoti ascoltare due canzoni totalmente uguali e convincerti che sono diverse, solo cambiando i LUFS di 1 db, o modificare di poco qualche transiente...
 
Scusa senza offesa, ma da questa risposta mi fai capire che tu non hai capito il mio e gli altri discorsi.

Quello che hai chiesto non puó avere una risposta secca, per forza di cose bisogna argomentare.

E cmq sapere cosa sia un bitrate non significa sapere tutto, io potrei benissimo ingannare il tuo orecchio facendoti ascoltare due canzoni totalmente uguali e convincerti che sono diverse, solo cambiando i LUFS di 1 db, o modificare di poco qualche transiente...
ma che cavolo c'entraaaaaaaaaaaa AHAHAHAHAHHAHAHAHAHA e di nuovo sto nozionismo sparato in aria a caso.
Vabbè, dai basta così, sfuggite come le anguille dicendo e contraddicendo tutto e il contrario di tutto. Non ne usciamo più, tanto quello che dovevo capire l'ho capito
 
ma che cavolo c'entraaaaaaaaaaaa AHAHAHAHAHHAHAHAHAHA e di nuovo sto nozionismo sparato in aria a caso.
Vabbè, dai basta così, sfuggite come le anguille dicendo e contraddicendo tutto e il contrario di tutto. Non ne usciamo più, tanto quello che dovevo capire l'ho capito
Tutte frasi che non portano a nulla di concreto, perché non posti le specifiche del codec audio usato da Youtube Premium?
Forse perché ti sei accorto, che il pagamento serve solo per eliminare le pubblicità, e poter scaricare i file?
Pagare per quel servizio, non ti permette di avere accesso a file audio di qualita migliore.
Sembra che sia tu ad avere qualche "problema" nel comprendere quello che viene scritto in questa discussione
 
Tutte frasi che non portano a nulla di concreto, perché non posti le specifiche del codec audio usato da Youtube Premium?
Forse perché ti sei accorto, che il pagamento serve solo per eliminare le pubblicità, e poter scaricare i file?
Pagare per quel servizio, non ti permette di avere accesso a file audio di qualita migliore.
Vero, YouTube anche per la versione Premium trasmette al massimo a 256kbps (non che sia male, intendiamoci) ma se si ha una cattiva connessione internet il bitrate diminuisce. Tutti si lamentano.
Per la qualità audio di YouTube, questo tizio progetta e costruisce diffusori, lo ho trovato in un forum di musica che frequento, AudioScienceReview, ha condotto un esempio interessante (basandosi su misure, non su percezioni “ad orecchio”)

 
ma che cavolo c'entraaaaaaaaaaaa AHAHAHAHAHHAHAHAHAHA e di nuovo sto nozionismo sparato in aria a caso.
Vabbè, dai basta così, sfuggite come le anguille dicendo e contraddicendo tutto e il contrario di tutto. Non ne usciamo più, tanto quello che dovevo capire l'ho capito

cmq dovresti un attimino moderarti, qui siamo adulti, non so quanti anni hai tu, ma gli altri partecipanti sono persone adulte, educate e informate.
Cerca di tenere un atteggiamento consono al contesto, visto che stai parlando con perfetti sconosciuti che vogliono aiutarti o farsi una chiacchierata in pace su un argomento interessante.

Poi non ho capito una cosa, fai le domande e poi ridi delle risposte?
Non ha senso tutto questo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top