RISOLTO Ccleaner e sicuro?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ok chiarissimo
Per ccleaner scarico dal sito ufficiale versione portarle analizzo con antivirus okkkk e lo verifico prima sul PC portatile un po vecchiotto ma funzionante

Domanda per capire e concludere

E giusto usare ccleaner o similari per pulire PC o con quello di windows si va sul sicuro?
Dopo la reistallazione di win 10 penso di avere un fracco di file ie chiavi di registro inutili
E meglio lasciare la o pulire ?
bhe si ogni tanto eliminare cartelle vuote o file duplicati e inutili chiavi di registro create da precedenti installazioni di programmi non più presenti sul sistema, male non fà, basta lasciare i parametri di default.
ma prendi wisecare
 
Io di solito uso wise disk cleaner. Come "alternativa" la gestione nativa di Windows.
 
Seguo post , in passato ho sempre usato ccleaner ma da quando è successo dell'attacco hacker non l'ho più utilizzato, in verità ora non uso niente ma proprio oggi mi è capitato questo articolo che ne dite?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
 
Seguo post , in passato ho sempre usato ccleaner ma da quando è successo dell'attacco hacker non l'ho più utilizzato, in verità ora non uso niente ma proprio oggi mi è capitato questo articolo che ne dite?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
un'app di sistema per scaricarlo apre microsoft store, per me anche no!
 
Per il registro di Windows io eviterei.
Per pulizia cache, temporanei eccetera, va bene
Esattamente, per pulire il registro di Windows utilizzate Wise Registry Cleaner, Cleaner per il registro di Windows fa danni, va bene solo per pulire i file, dicono comunque che prossimamente verrà proprio abbandonato definitivamente e sarebbe anche ora, del suo utilizzo mi fido poco, meglio utilizzare le utility di sistema di Windows.
 
Io uso con "vibrante soddisfazione" Wise Disk Cleaner nella versione portable. Utile per cancellare alcune cartelle degli aggiornamenti che Windows non cancella.
 
Si infatti con Ccleaner i danni sul registro di Windows sono sicuri e non mi fiderei ad utilizzarlo a fondo anche per la pulizia dei file temporanei ecc
 
Altri software che uso ogni tanto segnalo PriVazer e BleachBit, quest'ultimo opensource ed esiste anche per Linux, dove lo utilizzo saltuariamente.
 
Si infatti con Ccleaner i danni sul registro di Windows sono sicuri e non mi fiderei ad utilizzarlo a fondo anche per la pulizia dei file temporanei ecc
che altri programmi possano essere preferibili è un discorso che mi sta bene e posso condividere

ma che CCleaner faccia "danni sicuri" al registro è una stupidaggine bella grossa,, che sia pericoloso addirittura per la pulizia di file temporanei è idiozia pura e semplice. Poi se non sai usarlo è un altro discorso.
Io lo uso da quando è uscito, l'ultima volta l'ho usata STAMATTINA e di danni continuo a non vederne.
 
Sul registro in passato è successo di sicuro, comunque attendiamo anche altri pareri per carità.
il punto è che quando fai mettere mano al registro i danni sono dietro l'angolo; quelli che io ho visto negli anni derivavano sempre dall'uso di programmi pirata che combinano schifezze dentro il registro stesso, oppure da installazioni e reinstallazioni fatte a casaccio della stessa applicazion (o di più applicazioni) in varie versioni...
il Pc inizia a traballare e si ha l'idea di "pulire il registro" --> usi CCleaner, e quando riavvi il PC non funziona più, e a chi danno la colpa? a CCleaner perhé il PC non funziona più dopo la pulizia, senza pensare che i danni sono stati fatti ben prima

quindi ben vengano i vari Wise e/o BleachBit ma attenzione che pure con questi si possono fare danni
 
Per me è inutile, i file temporanei di Windows occupano meno di 1GB, le cache dei browser è meglio non svuotale troppo spesso perchè sennò la navigazione si rallenta e delle chiavi inutili nel registro non creano alcun problema.
Io eseguo solo la pulizia disco di Windows una volta al mese, dopo il patch thuesday, ogni tanto pulisco cookie e cache direttamente dalle impostazioni del browser e il registro lo lascio in pace dato che uso revo uninstaller per disinstallare in modo approfondito i programmi, quindi non dovrebbe "sporcarsi" troppo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top