DOMANDA Cavo Eterneth,collegamenti e installazione linea

BuSte

Utente Attivo
193
22
CPU
Intel Core i7-13700
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
MSI MAG Z690 TOMAHAWK WiFi DDR4
HDD
Seagate Firecuda 530
RAM
Kingstone Fury Renegade 32 GB ( 2x16GB )
GPU
Zotac Geforce RTX 3060 12 GB
PSU
NZXT C750 Gold
Case
Fractal Design Pop Air
OS
Windows 11
/ip/dhcp-client/print /ip/address/print /ip/route/print

Codice:
[admin@MikroTik] > /ip/dhcp-client/print
Columns: INTERFACE, USE-PEER-DNS, ADD-DEFAULT-ROUTE, STATUS, ADDRESS
# INTERFACE      USE-PEER-DNS  ADD-DEFAULT-ROUTE  STATUS  ADDRESS       
;;; DHCP CLIENT DA FWA VODAFONE
0 vlan1038-dati  yes           yes                bound   5.91.216.90/30
[admin@MikroTik] > /ip/address/print   
Flags: D - DYNAMIC
Columns: ADDRESS, NETWORK, INTERFACE
#   ADDRESS         NETWORK      INTERFACE   
0 D 5.91.216.90/30  5.91.216.88  vlan1038-dati
[admin@MikroTik] > /ip/route/print     
Flags: D - DYNAMIC; A - ACTIVE; c - CONNECT, d - DHCP
Columns: DST-ADDRESS, GATEWAY, DISTANCE
    DST-ADDRESS     GATEWAY        DISTANCE
DAd 0.0.0.0/0       5.91.216.89           1
DAc 5.91.216.88/30  vlan1038-dati         0

il ping a google sembra dare risposta
Post unito automaticamente:

e confermo , ho messo in bridge tutte le porte e navigo
 
Ultima modifica:

r3dl4nce

Utente Èlite
17,752
9,711
Non devi mettere in bridge le porte, ora visto che la VLAN per la connessione dati funziona, va fatta la, parte routing/firewall. Appena ho un attimo ti mando la configurazione.
Te intanto dimmi:
- modello preciso di mikrotik che hai
- che subnet lan vuoi, classica 192.168.1.0/24 ?
- ha le interfacce wifi? Come vuoi la wifi?
 
  • Mi piace
Reazioni: BuSte

BuSte

Utente Attivo
193
22
CPU
Intel Core i7-13700
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
MSI MAG Z690 TOMAHAWK WiFi DDR4
HDD
Seagate Firecuda 530
RAM
Kingstone Fury Renegade 32 GB ( 2x16GB )
GPU
Zotac Geforce RTX 3060 12 GB
PSU
NZXT C750 Gold
Case
Fractal Design Pop Air
OS
Windows 11
Non devi mettere in bridge le porte
No? Ottimo allora non ho capito proprio niente :)
modello preciso di mikrotik che hai
Router: Mikrotik RB4011igs+RM
AP su ether10: mikrotik Cap ac

che subnet lan vuoi, classica 192.168.1.0/24 ?
192.168.9.0/24 in azienda ho la 1 la 2 la 3 e 15 magari mi servirà qualche tunnel o desktop remoto non vorrei andassero in conflitto.
ha le interfacce wifi? Come vuoi la wifi?
Il Router no ma ovviamente l'AP si in questo caso conviene creare le VLAN su ether10 del Router oppure configurare l'AP a parte ?

Appena ho un attimo ti mando la configurazione.
Grazie per la pazienza
Post unito automaticamente:

che subnet lan vuoi, classica 192.168.1.0/24
In realtà va bene anche la classica 192.168.1.0/24 se ti viene comodo al massimo quando cercherò di capire la configurazione sostituirò io i numeri...
 
Ultima modifica:

BuSte

Utente Attivo
193
22
CPU
Intel Core i7-13700
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
MSI MAG Z690 TOMAHAWK WiFi DDR4
HDD
Seagate Firecuda 530
RAM
Kingstone Fury Renegade 32 GB ( 2x16GB )
GPU
Zotac Geforce RTX 3060 12 GB
PSU
NZXT C750 Gold
Case
Fractal Design Pop Air
OS
Windows 11
Non devi mettere in bridge le porte, ora visto che la VLAN per la connessione dati funziona, va fatta la, parte routing/firewall.
allora ho provato a pasticciare un po' la configurazione del mikrotik ed ho creato un pool-LAN e un server dhcp per la LAN e ora la lan ha la stessa classe di ip sia in wifi che in ethernet, il problema è che se non creo il bridge e metto in bridge tutte le porte tranne ether1 ( wan) non riesco a navigare, ed in ogni caso lo speedtest in down è dimezzato rispetto a quando il mikrotik era in cascata con la vodafone station.
quando hai un attimo potresti dirmi almeno i passaggi che si dovrebbero fare? perchè sto uscendo pazzo .
sulla questione VLAN io mi sto perdendo e non capisco come dovrei configurarle, non capisco questa 1038 se deve essere considerata al posto della porta WAN oppure se la porta WAN considerare sempre ether1 e la VLAN 1038 lasciarla li.
poi c'è ancora tutta la parte firewall che ho tralasciato per il momento.
scusa se faccio domande non proprio coerenti, per capire avrei bisogno di un esempio. perchè con le info che ho trovato su internet mi sto confondendo sempre di più una guida dice una cosa e un'altra cose completamente diverse.
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,752
9,711
Guarda, in questi giorni non ho avuto modo, ma se posso oggi ti preparo la configurazione, dovrei avere una mezz'oretta
 

BuSte

Utente Attivo
193
22
CPU
Intel Core i7-13700
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
MSI MAG Z690 TOMAHAWK WiFi DDR4
HDD
Seagate Firecuda 530
RAM
Kingstone Fury Renegade 32 GB ( 2x16GB )
GPU
Zotac Geforce RTX 3060 12 GB
PSU
NZXT C750 Gold
Case
Fractal Design Pop Air
OS
Windows 11
Guarda, in questi giorni non ho avuto modo, ma se posso oggi ti preparo la configurazione, dovrei avere una mezz'oretta
Nessun problema non volevo mettere fretta... solo per rendere partecipi che le mie prove stanno avendo scarsi risultati :)
Grazie sempre per la disponibilità:)
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,752
9,711
Ok dovrei aver fatto la configurazione base per la 4011

Ho messo le porte 1 e 2 in bridge WAN, sulla 1 ci colleghi la CPE vodafone, la due l'ho messa in bridg ee ci potrai collegare una base dect, un convertitore ata, ecc insomma roba per il voip da configurare con le vlan e i parametri adeguati, su questo non ti so aiutare, però lasciando le due porte in bridge, sulla 2 arrivano tutte le vlan della cpe vodafon e quindi puoi metterci apparati per gestire il voip, tanto il mikrotik con il voip non c'ha nulla a che fare

le porte da 3 a 10 sono in LAN, la subnet è la 192.168.9.0/24 come mi avevi richiesto, con DHCP da 192.168.9.100 a 199
Il dhcp client viene preso sulla vlan 1038 dalla cpe vodafone per l'ip pubblico e poi viene nattato (masquerade) sulla lan

Prova questa configurazione base della 4011, se va bene e funziona, si configura la wifi del cap ac, se pensi di metterne più di uno si può fare già la configurazione del capsman così puoi avere gestione centralizzata degli access point dalla 4011


chiaramente devi partire da una configurazione vuota, quindi prima di importare questa devi fare:

/system/reset-configuration no-defaults=yes keep-users=yes




Codice:
/interface bridge
add comment="BRIDGE LAN" name=brLAN
add comment="BRIDGE WAN" name=brWAN


/interface ethernet
set [ find default-name=ether1 ] comment="ETH 1 - WAN - FWA VODAFONE"
set [ find default-name=ether2 ] comment="ETH 2 - WAN - VOIP?"
set [ find default-name=ether3 ] comment="ETH 3 - LAN"
set [ find default-name=ether4 ] comment="ETH 4 - LAN"
set [ find default-name=ether5 ] comment="ETH 5 - LAN"
set [ find default-name=ether6 ] comment="ETH 6 - LAN"
set [ find default-name=ether7 ] comment="ETH 7 - LAN"
set [ find default-name=ether8 ] comment="ETH 8 - LAN"
set [ find default-name=ether9 ] comment="ETH 9 - LAN"
set [ find default-name=ether10 ] comment="ETH 10 - LAN"


/interface vlan
add vlan-id=1038 name=vlan1038-dati interface=brWAN comment="VLAN 1038 DATI VODAFONE FWA"




/interface list
add name=WAN
add name=LAN


/interface bridge port
add bridge=brWAN interface=ether1 comment="WAN FWA VODAFONE"
add bridge=brWAN interface=ether2 comment="VOIP?"
add bridge=brLAN interface=ether3
add bridge=brLAN interface=ether4
add bridge=brLAN interface=ether5
add bridge=brLAN interface=ether6
add bridge=brLAN interface=ether7
add bridge=brLAN interface=ether8
add bridge=brLAN interface=ether9
add bridge=brLAN interface=ether10



/ip firewall connection tracking
set udp-timeout=10s
/ip neighbor discovery-settings
set discover-interface-list=!dynamic
/system logging action
set 0 memory-lines=10000


/ip dhcp-client
add interface=vlan1038-dati use-peer-dns=yes add-default-route=yes default-route-distance=5 comment="DHCP CLIENT DA FWA VODAFONE"



/interface list member
add interface=brLAN list=LAN
add interface=brWAN list=WAN
add interface=vlan1038-dati list=WAN

/ip address
add address=192.168.9.1/24 comment="IP LAN" interface=brLAN
/ip dns
set allow-remote-requests=yes servers=1.1.1.1,8.8.8.8,9.9.9.9

/ip pool
add comment="POOL DHCP LAN" name=poolDhcpLan ranges=192.168.9.100-192.168.9.199
/ip dhcp-server network
add address=192.168.9.0/24 comment="DHCP RETE LAN" dns-server=192.168.9.1 gateway=192.168.9.1 ntp-server=192.168.9.1
/ip dhcp-server
add address-pool=poolDhcpLan authoritative=after-2sec-delay comment="DHCP RETE LAN" interface=brLAN lease-time=4h name=dhcpLan

/ip cloud
set ddns-enabled=yes ddns-update-interval=2h


/ip firewall address-list
add address=192.168.9.0/24 list=NetLan
add address=192.168.0.0/16 list=NetPrivateLan
add address=10.0.0.0/8 list=NetPrivateLan
add address=172.16.0.0/12 list=NetPrivateLan
add address=100.64.0.0/10 list=NetPrivateLan


/ip firewall filter
add action=fasttrack-connection chain=forward comment="FWD - fasttrack - established,related" connection-state=established,related hw-offload=yes
add action=accept chain=forward comment="FWD - ACCETTA - established,related" connection-state=established,related
add action=accept chain=input comment="IN - ACCETTA established, related" connection-state=established,related

add action=accept chain=input comment="IN - ACCETTA ICMP" protocol=icmp

add action=accept chain=input comment="IN - ACCETTA LAN -> DNS" dst-port=53 in-interface-list=LAN protocol=udp
add action=accept chain=input comment="IN - ACCETTA LAN -> NTP" dst-port=123 in-interface-list=LAN protocol=udp
add action=accept chain=input comment="IN - ACCETTA LAN -> WINBOX 8291 " dst-port=8291 in-interface-list=LAN protocol=tcp
add action=accept chain=input comment="IN - ACCETTA LAN -> SSH 22 " dst-port=22 in-interface-list=LAN protocol=tcp

add action=drop chain=input comment="IN - DROP RESTO DELLE CONNESSIONI"  log=yes log-prefix="[IN-DROP]"

add action=drop chain=forward comment="FWD - DROP invalid" connection-state=invalid
add action=accept chain=forward comment="FWD - ACCETTA - LAN -> INTERNET TRAMITE FWA VODAFONE" \
  in-interface-list=LAN out-interface-list=WAN src-address-list=NetLan
add action=drop chain=forward comment="FWD - DROP ALTRE CONNESSIONI NON NATTATE" connection-nat-state=!dstnat \
  log=yes log-prefix="[FWD-DROP]"
/ip firewall nat
add action=masquerade chain=srcnat comment="SRCNAT - MASQ - NAVIGAZIONE DA LAN SU WAN FWA VODAFONE " out-interface-list=WAN


/ip service
set telnet disabled=yes
set ftp disabled=yes
set www disabled=yes
set api disabled=yes
set api-ssl disabled=yes
/ip ssh
set strong-crypto=yes
/system clock
set time-zone-name=Europe/Rome
/system identity
set name=FIREWALL-MIKROTIK
/system note
set show-at-login=no
/system ntp client
set enabled=yes
/system ntp server
set enabled=yes manycast=yes
/system ntp client servers
add address=it.pool.ntp.org
add address=ntp1.inrim.it
/tool bandwidth-server
set enabled=no
/tool graphing interface
add
/tool graphing resource
add
 
  • Mi piace
Reazioni: BuSte

BuSte

Utente Attivo
193
22
CPU
Intel Core i7-13700
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
MSI MAG Z690 TOMAHAWK WiFi DDR4
HDD
Seagate Firecuda 530
RAM
Kingstone Fury Renegade 32 GB ( 2x16GB )
GPU
Zotac Geforce RTX 3060 12 GB
PSU
NZXT C750 Gold
Case
Fractal Design Pop Air
OS
Windows 11
Ok dovrei aver fatto la configurazione base per la 4011

Ho messo le porte 1 e 2 in bridge WAN, sulla 1 ci colleghi la CPE vodafone, la due l'ho messa in bridg ee ci potrai collegare una base dect, un convertitore ata, ecc insomma roba per il voip da configurare con le vlan e i parametri adeguati, su questo non ti so aiutare, però lasciando le due porte in bridge, sulla 2 arrivano tutte le vlan della cpe vodafon e quindi puoi metterci apparati per gestire il voip, tanto il mikrotik con il voip non c'ha nulla a che fare

le porte da 3 a 10 sono in LAN, la subnet è la 192.168.9.0/24 come mi avevi richiesto, con DHCP da 192.168.9.100 a 199
Il dhcp client viene preso sulla vlan 1038 dalla cpe vodafone per l'ip pubblico e poi viene nattato (masquerade) sulla lan

Prova questa configurazione base della 4011, se va bene e funziona, si configura la wifi del cap ac, se pensi di metterne più di uno si può fare già la configurazione del capsman così puoi avere gestione centralizzata degli access point dalla 4011


chiaramente devi partire da una configurazione vuota, quindi prima di importare questa devi fare:

/system/reset-configuration no-defaults=yes keep-users=yes

Grazie, appena arrivo a casa provo a guardare se capisco qualcosa, a primo impatto fino al bridge dovrei aver capito , poi piu o meno il pool, ma per il resto mi sembra nebbia ma di sicuro do uno sguardo...
grazie ancora,
per quanto riguarda il Cap ac probabilmente ne dovrò mettere un altro e non ho idea di cosa sia la configurazione capsman quindi per il momento mi studio il materiale di oggi e mi sembra che ce ne sia a sufficienza poi al massimo ti richiedo qualche dritta... grazie
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,752
9,711
Praticamente mikrotik ha un sistema di gestione centralizzata di più access point, la tua 4011 potrebbe diventare il manager e tutti gli access point mikrotik saranno gestiti da lì, wifi multiple, password, wifi ospiti, ecc ecc, tutto centralizzato.
Quando installi 15-20 access point (tipo un impianto di un museo che abbiamo realizzato di recente), ma anche 4-5, sai quanto è più comodo gestire tutta la wifi a livello centrale?
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

BuSte

Utente Attivo
193
22
CPU
Intel Core i7-13700
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
MSI MAG Z690 TOMAHAWK WiFi DDR4
HDD
Seagate Firecuda 530
RAM
Kingstone Fury Renegade 32 GB ( 2x16GB )
GPU
Zotac Geforce RTX 3060 12 GB
PSU
NZXT C750 Gold
Case
Fractal Design Pop Air
OS
Windows 11
Praticamente mikrotik ha un sistema di gestione centralizzata di più access point, la tua 4011 potrebbe diventare il manager e tutti gli access point mikrotik saranno gestiti da lì, wifi multiple, password, wifi ospiti, ecc ecc, tutto centralizzato.
Quando installi 15-20 access point (tipo un impianto di un museo che abbiamo realizzato di recente), ma anche 4-5, sai quanto è più comodo gestire tutta la wifi a livello centrale?
Si devo dire che sarebbe più comodo soprattutto quando si hanno tanti AP sparsi .
ieri ho provato a guardare la configurazione Capsman ma mi sono reso conto che mi mancano proprio le basi nel configurare anche l'ap.
quindi incomincio con la cascata di domande:

non so se è possibile ma mi piacerebbe avere il doppio segnale wifi ( 2.4GHz e 5GHz) con lo stesso SSID e che il dispositivo si connetta ad una o all'altra in base alla distanza o comunque in base a come prende il segnale.

le due WLAN dovrebbero assegnare ai dispositivi connessi la stessa classe della mia lan quindi devo configurare un pool e un dhcp server anche sull'ap o da ether10 si prende il pool del router ?

poi in un futuro vorrei configurare una terza WLAN guest separata che non permetta ad esterni di entrare nella mia lan e quindi con classe differente ma questo è un altro paio di maniche.

comunque non so se è Vodafone che da quando ho sostituito la Vodafone station ha dimezzato la velocità in download oppure ho sbagliato qualcosa nella configurazione , fatto sta che ora invece dei 300 Mbps ora va a 170. comunque sentirò vodafone per capire.

andando per step: ( se non ho capito male )

/ip firewall connection tracking set udp-timeout=10s
serve per vedere le connessioni attive e gli ip con refresh ogni 10 s
/ip neighbor discovery-settings set discover-interface-list=!dynamic
serve per vedere altri dispositivi vicini da winbox
/system logging action set 0 memory-lines=10000
questo non ne ho idea
/ip dns set allow-remote-requests=yes servers=1.1.1.1,8.8.8.8,9.9.9.9
/ip dhcp-server network add address=192.168.9.0/24 comment="DHCP RETE LAN" dns-server=192.168.9.1 gateway=192.168.9.1 ntp-server=192.168.9.1
come mai nel set dns si mette google ecc, ( 1.1.1.1,8.8.8.8....) e nel dhcp server che fa parte della lan si mette 192.168.9.1 perche bisogna differenziarli ? uno riguarda solo ed esclusivamente la lan e l'altro internet? ( so che uso parole magari non adeguate ma non so in che altro modo spiegarmi )
/ip cloud set ddns-enabled=yes ddns-update-interval=2h
il ddns a parole semplici e sempre se non ho capito male dovrebbe cercare il mio IP pubblico assegnato dal provider, ma essendo dinamico non posso configurare tunnel che rimangano in piedi per sempre se lo configuro con l'IP, quindi assegnare un dominio fisso da poter usare per raggiungere la rete locale dal'esterno e che ogni 2 ore controlla se il mio IP rimane lo stesso ?

da qui nascono altre domande nel senso che ho provato a vedere come è la configurazione di WireGuard ma non mi permette di mettere il ddns ( ma se la funzione è questa farò altre ricerche.

per le liste e le regole di firewall ho bisogno ancora di un attimo di tempo per assimilare.
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,752
9,711
Si devo dire che sarebbe più comodo soprattutto quando si hanno tanti AP sparsi .
ieri ho provato a guardare la configurazione Capsman ma mi sono reso conto che mi mancano proprio le basi nel configurare anche l'ap.
Quando la configurazione base della 4011 è a posto, ti faccio la configurazione del capsman e degli access point, ceh andrai poi a riportare nell'attuale cap ac e in ogni futuro AP.


non so se è possibile ma mi piacerebbe avere il doppio segnale wifi ( 2.4GHz e 5GHz) con lo stesso SSID e che il dispositivo si connetta ad una o all'altra in base alla distanza o comunque in base a come prende il segnale.
No, non farlo, faremo due reti separate per la 2.4 e la 5, il band steering genera solo problemi.

le due WLAN dovrebbero assegnare ai dispositivi connessi la stessa classe della mia lan quindi devo configurare un pool e un dhcp server anche sull'ap o da ether10 si prende il pool del router ?
In CAPsMAN possiamo fare come vuoi, possiamo fare uan configurazione che va in bridge con la LAN quindi gli apparati wifi andranno sulla stessa subnet della LAN, oppure possiamo fare wifi aggiuntive (tipo guest) su subnet separate



comunque non so se è Vodafone che da quando ho sostituito la Vodafone station ha dimezzato la velocità in download oppure ho sbagliato qualcosa nella configurazione , fatto sta che ora invece dei 300 Mbps ora va a 170. comunque sentirò vodafone per capire.
Te attualmente hai riportato la configurazione che ti ho postato in precedenza e a livelloc ablato funziona tutto? Come ho scritto per la LAN devi usare le porte dalla 3 alla 10, la 1 è la CPE Vodafone, la 2 lasciata libera in bridge con la CPE vodafone per un eventuale apparato per il voip (adattatore ATA, telefono voip, boh) sul quale io non gestisco nulla




/ip firewall connection tracking set udp-timeout=10s
serve per vedere le connessioni attive e gli ip con refresh ogni 10 s

questo lo metto l'/export di default, comunque per spiegare
Il connection tracking è il sistema per cui la gestione nat/routing/firewall mantiene memorizzate le connessioni, ovvero nel momento in cui si stabilisce una connessione da un apparato verso il mikrotik, che sia una connessione input (ovvero diretta al mikrotik) o forward (ovvero che usa il mikrotik come inoltro quindi facendo nat/routing), questa connessione viene memorizzata in una tabella, per cui tutti i pacchetti che fanno riferimento a questa connessione continuano a passare. Varie tipologie di connessioni hanno timeout diversi, ovvero se non ci sono più pacchetti che fanno riferimento a questa connessione per un certo periodi di tempo, questa connessione viene tolta dalla memoria, l'elenco di questi timeout è in /ip/firewall/connection/tracking/
1716450884168.png

il comando specifica imposta il timeout delle connessioni udp a 10 secondi



/ip neighbor discovery-settings set discover-interface-list=!dynamic
serve per vedere altri dispositivi vicini da winbox

Non da winbox, ma dal mikrotik stesso.
Esistono vari algoritmi di network discovery L2, i più comuni sono LLDP e CDP (google per leggere cosa sono)
Sono algoritmi standard che consentono a apparati di rete anche di produttori diversi di potersi scambiare alcuni pacchetti informativi L2 broadcast per poter avere indicazioni sulla topolgia di rete, esempio a quale porta di rete di un apparato è connesso un altro apparato, latenze, errori, ecc. Inoltre mikrotik implementa anche un suo algoritmo MNDP che funziona appunta tra apparati mikrotik. In ip/neighbor hai i dispositivi che sono stati rilevati tramite questi algoritmi di discovery di rete. Il comando evidenziato imposta che la funzionalità di ricerca e invio pacchetti broadcast avvenga solo sullle interfacce non dinamiche (esempio non vengono inviati e ricercati su un'interfaccia vpn, per dire)




/system logging action set 0 memory-lines=10000
questo non ne ho idea

Aumenta il numero di linee di log memorizzate dalle standard 1000 a 10000 che è sempre comodo avere dati nel log


come mai nel set dns si mette google ecc, ( 1.1.1.1,8.8.8.8....) e nel dhcp server che fa parte della lan si mette 192.168.9.1 perche bisogna differenziarli ? uno riguarda solo ed esclusivamente la lan e l'altro internet? ( so che uso parole magari non adeguate ma non so in che altro modo spiegarmi )
/ip dns set allow-remote-requests=yes servers=1.1.1.1,8.8.8.8,9.9.9.9
con questo si imposta quali sono i server DNS che deve usare il mikrotik, generalmente uso cloudflare, google e quad9. Inoltre si specifica che il mikrotik possa fare da DNS server per le richiesta che gli arrivano (e infatti nel firewall è aperta in input dalla LAN la porta 53 udp dove risponde il server DNS)

/ip dhcp-server network add address=192.168.9.0/24 comment="DHCP RETE LAN" dns-server=192.168.9.1 gateway=192.168.9.1 ntp-server=192.168.9.1

Visto che il mikrotik fa da server DNS, ai client che chiedono il DHCP specifico che il DNS server da utilizzare sarà appunto il router mikrotik, il qualle a sua volta risponderà direttamente se ha il record richiesto già in cache, altrimenti userà i DNS specificati in precedenza per risolvere il nome dns, metterlo in cache e dare risposta al client che lo richiede.
Così facendo molte richieste DNS comuni non richiedono traffico internet ma vengono direttamente risolte dal mikrotik che le ha già in cache. Con le connessioni attuali i millisecondi e i pochi byte risparmiati sono poca cosa, ma quando c'erano ancora le hdsl/adsl poteva essere comodo.
Inoltre così facendo se vuoi impostare metti un pihole/adguard sulla rete, ti basta cambiare i DNS verso cui fa forward il mikrotik e tutto farà capo al nuovo dns.








il ddns a parole semplici e sempre se non ho capito male dovrebbe cercare il mio IP pubblico assegnato dal provider, ma essendo dinamico non posso configurare tunnel che rimangano in piedi per sempre se lo configuro con l'IP, quindi assegnare un dominio fisso da poter usare per raggiungere la rete locale dal'esterno e che ogni 2 ore controlla se il mio IP rimane lo stesso ?

/ip cloud set ddns-enabled=yes ddns-update-interval=2h
Mikrotik ha un suo dyndns senza utilizzare servizi esterni, su sottodominio mynetname.net, il dns che viene assegnato non è a scelta ma è basato sul serial number della routerboard, però è comodo, puoi usarlo come CNAME e puntarci un tuo sottodominio, puoi usarlo in una configurazione VPN, ecc. In questo caso imposto il controllo della variazzione dell'IP pubblico ogni 2 ore e abilito il servizio






da qui nascono altre domande nel senso che ho provato a vedere come è la configurazione di WireGuard ma non mi permette di mettere il ddns ( ma se la funzione è questa farò altre ricerche.

Se vuoi fare una configurazione server wireguard, si può fare, ne ho diverse funzionanti, devo dire che ultimamente funziona meglio di openvpn



Comunque NON PRENDERLA COME UNA CRITICA MA COME UNA CONSTATAZIONE le domande che mi fai denotano una mancanza di conoscenza di rete, il tracking delle connessioni ne è un esempio, è una funzionalità base del NAT quindi di ogni router/firewall, le domande sul DNS server, ecc.
Se non hai queste conoscenze base, capire le regole di firewall... buona fortuna. Capisco anche perché trovi molta difficoltà nel capire le VLAN.
Io provo a spiegare, ma chiaramente non posso andare oltre a spiegazioni basilari che comunque presuppongono certe basi, come dico sempre per gestire i mikrotik serve prima avere conoscenze di architettura di rete.
Ti consiglierei la classica lettura del Tanenbaum che consiglio sempre....
 
  • Mi piace
Reazioni: BuSte e jesse83

BuSte

Utente Attivo
193
22
CPU
Intel Core i7-13700
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
MSI MAG Z690 TOMAHAWK WiFi DDR4
HDD
Seagate Firecuda 530
RAM
Kingstone Fury Renegade 32 GB ( 2x16GB )
GPU
Zotac Geforce RTX 3060 12 GB
PSU
NZXT C750 Gold
Case
Fractal Design Pop Air
OS
Windows 11
Comunque NON PRENDERLA COME UNA CRITICA MA COME UNA CONSTATAZIONE le domande che mi fai denotano una mancanza di conoscenza di rete, il tracking delle connessioni ne è un esempio, è una funzionalità base del NAT quindi di ogni router/firewall, le domande sul DNS server, ecc.
Se non hai queste conoscenze base, capire le regole di firewall... buona fortuna. Capisco anche perché trovi molta difficoltà nel capire le VLAN.
Io provo a spiegare, ma chiaramente non posso andare oltre a spiegazioni basilari che comunque presuppongono certe basi, come dico sempre per gestire i mikrotik serve prima avere conoscenze di architettura di rete.
Ti consiglierei la classica lettura del Tanenbaum che consiglio sempre....
Assolutamente ogni critica costruttiva è sempre accettata, so benissimo di essere ignorante in materia e vorrei capire e soprattutto ti ringrazio per la pazienza.
Mi sono buttato sul pratico senza molta teoria perchè solo la teoria non la capisco, e ho bisognio di vedere l'applicazione.
Ho iniziato a leggere il Tanenbaun ma mi sono arenato perchè pensavo di poter risolvere i problemi che mi si presentavano davanti man mano, ma dopo questo ho capito che non conosco niente, perciò mi dedicherò più alla lettura e alla comprensione.

Te attualmente hai riportato la configurazione che ti ho postato in precedenza e a livelloc ablato funziona tutto? Come ho scritto per la LAN devi usare le porte dalla 3 alla 10, la 1 è la CPE Vodafone, la 2 lasciata libera in bridge con la CPE vodafone per un eventuale apparato per il voip (adattatore ATA, telefono voip, boh) sul quale io non gestisco nulla
si ho riportato la tua configurazione e a livello di LAN sembra funzionare tutto, tutte le porte LAN sono connesse ad internet e come rete locale riesco a vedere proxmox synology ecc..
unico problema che può essere trascurabile è lo speedtest ma non credo dipenda dalla configurazione.

No, non farlo, faremo due reti separate per la 2.4 e la 5, il band steering genera solo problemi.
ok altra cosa che ignoravo.

sicuramente non da oggi a domani ma prima o poi arrivo a capire , considerando che sono cose che mi interessano.
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,752
9,711
A livello velocità la RB4011 c'entra ben poco una 4011 da specifiche raggiunge velocità ben maggiori
Tira tranquillamente fino a 7 Gbps in routing con 25 regole di firewall, e questo senza fastrack (che io nella config ti ho abilitato)

Non sei limitato di certo dalla 4011

Se la parte LAN è ok, appena posso (temo non prima di sabato mattina) ti faccio la configurazione del CAPsMAN per la 4011 con la wifi interna e wifi ospiti e poi la configurazione del cap ac collegato al capsman

Praticamente ti sto facendo le mie classich configurazioni che ho da decine e decine di clienti, nulla di strano :)
 
  • Mi piace
Reazioni: BuSte

BuSte

Utente Attivo
193
22
CPU
Intel Core i7-13700
Dissipatore
Noctua NH-D15
Scheda Madre
MSI MAG Z690 TOMAHAWK WiFi DDR4
HDD
Seagate Firecuda 530
RAM
Kingstone Fury Renegade 32 GB ( 2x16GB )
GPU
Zotac Geforce RTX 3060 12 GB
PSU
NZXT C750 Gold
Case
Fractal Design Pop Air
OS
Windows 11
A livello velocità la RB4011 c'entra ben poco una 4011 da specifiche raggiunge velocità ben maggiori
Tira tranquillamente fino a 7 Gbps in routing con 25 regole di firewall, e questo senza fastrack (che io nella config ti ho abilitato)
Non sei limitato di certo dalla 4011
ho chiamato vodafone è diche che è un problema del brutto tempo, incominciamo bene :)
Se la parte LAN è ok, appena posso (temo non prima di sabato mattina) ti faccio la configurazione del CAPsMAN per la 4011 con la wifi interna e wifi ospiti e poi la configurazione del cap ac collegato al capsman

Praticamente ti sto facendo le mie classich configurazioni che ho da decine e decine di clienti, nulla di strano :)
Si la LAN funziona , grazie senza di te sarei in mezzo ad una strada :)
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,752
9,711
Ok, non ho in magazzino un cap ac, li ho finiti, sono gli AP che monto più spesso ;)

Comunque ti faccio la configurazioni su due device simili e te la adatto per un cAP ac, dammi un po' di tempo che preparo il tutto, mentre sto litigando con gli aggiornamenti di un server :)
 
  • Mi piace
Reazioni: BuSte

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili