casse monitor per behringer umc204hd

Pubblicità

Pever

Utente Attivo
Messaggi
883
Reazioni
366
Punteggio
55
Come da titolo sto cercando delle buone casse monitor da collegare alla scheda audio esterna ( che già ho ) che utilizzerei per comporre/mixare musica di svariati generi, dall'orchestrale al pop...

Prima di tutto ho una domanda, la scheda audio che ho fino a che impedenza riesce ad alimentare delle cuffie/casse?

Detto questo, sono arrivato a scegliere tra alcuni modelli che ho trovato usati intorno ai 200€ ( più di così non mi va di spendere per adesso):
m audio bx8a
yamaha hs7 (stanno al limite assoluto di budget 250... quindi le prenderei solo se si sente la differenza con le hs5)
yamaha hs5
jbl lsr305
krk rokit rp5 ( anche se da quello che ho capito non sono molto buone )
Basta la scheda audio che ho per farli andare al massimo del loro potenziale?

In questo momento ho delle EMPIRE X-Gaming 3000, con le quali non mi trovo malissimo, ma rispetto alle altre non c'è paragone....
 
Ciao!
Per quanto riguarda la "portata": le cuffie che andrai ad usare non prenderle con impedenza molto alta.
Personalmente avevo una umc202hd e leggendo cosa si dice online sono molto simili.
Non prendere cuffie troppo complesse da pilotare altrimenti sarai costretto ad acquistare un amp esterno.
Mantieniti basso comprando akg k240 mk2, m40x (se vuoi un design chiuso) o simili.
Per quanto riguarda gli speakers, presumo andrai a collegare dei monitor speakers attivi quindi non preoccuparti, va bene un po' tutto.
Parlando dei monito speakers stessi ora, hai fortuna che nell'ultimo anno ne ho provati svariati dopo aver avuto in camera sempre lo stesso paio e avendo imparato la lezione.
- hs5 e hs7: davvero piatte piatte, perfette per il mixaggio almeno per quanto mi riguarda. La versione con cono da 5 e' super consigliata per l'uso a casa, sconsiglio invece la versione da 7 personalmente, bass reflex posteriore da gestire con cono piu' grande, condizioni di lavoro complicate da mantenere per una camera (sempre presumendo che produci e mixi in camera, nel mio caso e' cosi e con i miei monitor con cono da 8 fidati che ho avuto solo problemi).
- lsr305: sono praticamente best buy nella fascia, non sono piattissimissime come le hs5, ma non sono sbilanciate.
Sono comunque flat, ma non freddissime come le hs5, diciamo piu' coinvolgenti (che puo' essere un bene o un male ma dipende dal tuo orecchio anche). Hanno un'imaging superiore a mio avviso.
- rokit rp5: se devi prendere monitor speakers krk, dirigiti su altre serie. La serie rokit per produrre e' veramente pessima: gamma bassa enfatizzata, salendo in gamma ci sono diffusori nearfield che si comportano meglio e sono piu' analitici.
Come mi ha consigliato anche @filoippo97 , dai uno sguardo alle tannoy reveal 502, delle quali ho sentito parlare molte volte e sempre in maniera positiva, hanno anche il bass reflex[ anteriore che puo' essere un fastidio in meno se hai problemi di spazio rispetto al muro posteriore.

 
La tua scheda audio (che possiedo, tra l'altro) riesce a "alimentare" sia cuffie a bassa impedenza che alta (per riferimento io uso le AKG 240 MK2). Per i monitor: essendo attivi, quindi con il suo amplificatore all'interno, puoi uscire dagli rca, o jack, in entrambi i casi segnale di basso livello e non devi preoccuparti se la scheda riesce ad alimentare le casse. Discorso cambia se i monitor sono passivi: dovrai adottare un poweramp per gestirli.
 
Intanto grazie mille per le risposte, come cuffie ho già le sony mdr 7506 quindi per ora sono a posto.

Per le casse allora rimango tra hs5 e lsr305 ( le tannoy le lascio da parte per il momento visto che non ho ancora visto producer usarle )... dal momento che non ho la possibilità di provarle, e non saprei neanche cosa preferire tra completamente flat o leggermente colorate... mi butto alla cieca? :pulizia:
 
La tua scheda audio (che possiedo, tra l'altro) riesce a "alimentare" sia cuffie a bassa impedenza che alta (per riferimento io uso le AKG 240 MK2). Per i monitor: essendo attivi, quindi con il suo amplificatore all'interno, puoi uscire dagli rca, o jack, in entrambi i casi segnale di basso livello e non devi preoccuparti se la scheda riesce ad alimentare le casse. Discorso cambia se i monitor sono passivi: dovrai adottare un poweramp per gestirli.
Sbagliatissima la tua affermazione.
Permettimi di correggerti.
Una cuffia difficile da pilotare non si giudica solo in base all'impedenza ma anche alla sensitivita'.
Se vuoi avere un riscontro pratico, e vedere che quella scheda NON puo' essere usata per bene con una cuffia tosta, collega una dt880pro e vedrai tu stesso.

Intanto grazie mille per le risposte, come cuffie ho già le sony mdr 7506 quindi per ora sono a posto.

Per le casse allora rimango tra hs5 e lsr305 ( le tannoy le lascio da parte per il momento visto che non ho ancora visto producer usarle )... dal momento che non ho la possibilità di provarle, e non saprei neanche cosa preferire tra completamente flat o leggermente colorate... mi butto alla cieca? :pulizia:
Personalmente cercherei un negozio di musica per provarle.
A me piacciono entrambe, forse per un ascolto piu' freddo e analitico le hs5 potrebbero essere la scelta giusta, ma costano anche di piu.
 
guardando meglio in questo istante neanche si trovano sui 200... ero convinto di averle viste qualche giorno fa, ma probabilmente non sono l'unico che sta cercando un paio di casse :karate:
Comunque le lsr305 sono semplicemente difficili da trovare usate... o sono talmente buone che la gente non le vuole rivendere, o sono ancora un prodotto di nicchia rispetto alle hs5.
Purtroppo non conosco/frequento negozi musicali, e mi sembrerebbe brutto entrare e far perdere tempo ai commessi per provare delle casse che poi sicuramente non comprerei da loro ( nuove costano troppo).
 
guardando meglio in questo istante neanche si trovano sui 200... ero convinto di averle viste qualche giorno fa, ma probabilmente non sono l'unico che sta cercando un paio di casse :karate:
Comunque le lsr305 sono semplicemente difficili da trovare usate... o sono talmente buone che la gente non le vuole rivendere, o sono ancora un prodotto di nicchia rispetto alle hs5.
Purtroppo non conosco/frequento negozi musicali, e mi sembrerebbe brutto entrare e far perdere tempo ai commessi per provare delle casse che poi sicuramente non comprerei da loro ( nuove costano troppo).

Ah ma te puntavi all'usato?
Beh le hs5 sono molgo piu semplici da trovare, sono piu' conosciute e piu' acquistate.
 
Beh le hs5 si pero' ogni tanto le lsr305 si trovano sui 120.
Le tannoy reveal 502 le hanno in b-stock da thomann, con 220 euro praticamente te porti a casa.
In alternativa guarda le presonus eris 5.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top