Se il gioco non è la tua priorità (e dici di avere un portatile non particolarmente performante, quindi penso che tu escluda questa possibilità) Ubuntu è un buon sistema operativo, completo di tutto quello che serve e, se possibile, più user-friendly rispetto a Windows (se utilizzato in modo tranquillo, secondo me ovviamente). L'unica cosa che manca alle persone è l'istruzione su cosa può fare questo sistema operativo in ambiti in cui di Windows se ne potrebbe fare anche a meno.
Proprio Tom's Hardware ha dedicato una
guida a questo SO, quindi la guida è a tua disposizione è in italiano, ben fatta e comunque hai a disposizione un forum in cui chiedere e in cui riceverai risposta. Insomma, non hai scuse per non provarlo almeno :)
Per quanto ho seguito io, sono rimasto fermo alla 9.04 e c'era da smanettare un pochino per le schede video ATi e la vetusta GMA950, oltre a qualche problema con alcune schede wireless (se è Intel allora non ci sono problemi).
Per quanto riguarda Vista, sono d'accordo sul fatto che possa apparire pesante come SO, ma, secondo me, era vero fino all'SP1, da allora è stato un continuo miglioramento. La cosa che, in realtà, fa rallentare il pc sono tutti i programmini che vengono installati dalle case produttrici e che continuano a girare in background apportando più problemi che benefici.
Quindi, volendo, un primo tentativo sarebbe quello di scaricare (anche da torrent) la versione di Vista che è installata sul tuo portatile (la stessa identica, fai attenzione!) e, all'atto dell'installazione, inserisci il seriale presente sull'adesivo posto sul tuo portatile e poi reinstalli i driver per Vista di tutti i tuoi componenti. Il miglioramento è tangibile, te lo posso assicurare.
Infine, per quanto riguarda la recente uscita di Windows 7, ti rispondo citando la storia dei sistemi operativi Windows:
Architettura DOS
1985 - Windows 1.0
1987 - Windows 2.0
1980 - Windows 3.0
1992 - Windows 3.1
1995 - Windows 95
1998 - Windows 98
2000 - Windows ME
Architettura NT (tralascio i sistemi operativi 3.1, 3.5, 3.51 e 4.0 usciti, a partire da 1995, ad un anno di distanza l'uno dall'altro)
2000 - Windows 2000
2001 - Windows XP
2006 - Windows Vista (2007 per i privati)
2009 - Windows 7
Come vedi, per Windows è canonico far uscire un nuovo SO ogni tre anni circa; il fatto che XP sia durato 6 anni per le aziende e 7 per gli utenti privati, ha permesso che i driver e i programmi fossero iperottimizzati; questo ha causato la completa o parziale incompatibilità di molti programmi, che, di punto in bianco, sono stati riscritti per il nuovo SO, perdendo tutte le ottimizzazioni fatte per il vecchio SO. Questo può sembrare un vantaggio, ma devi ricordare che XP è stato scritto quando, all'epoca, erano appena usciti i Pentium 4 e c'erano ancora molti Pentium III in circolazione; tralasciando il fatto che anche XP era ritenuto una ciofeca nei primi anni (fino all'avvento dell'SP1) al giorno d'oggi, utilizzato su un computer multicore, non permette alcun sfruttamento di tali potenzialità: per farti un esempio, già con un Pentium D e 160GB di hard disk, ci volevano ore per completare una deframmentazione, e, spesso, era più "redditizio" per le prestazioni reinstallare in toto il SO che cercare di riparare ai casini che combinava (con Ccleaner, ogni tre mesi, trovavo oltre 100 valori di registro inutili, il tutto senza installare o disinstallare alcunchè). Con Vista, molti degli sforzi sono stati indirizzati proprio in un minore degrado del SO e una maggiore stabilità (oggi nemmeno paragonabile a quella di XP), nonchè una maggiore sicurezza (e qui, ti do ragione, l'UAC a volte è troppo invasivo, ma, con un pelo di cognizione, è possibile usare Vista senza antivirus e non beccare un virus nemmeno volendolo, con diretti benefici per le prestazioni). Microsoft s'è accorta con Vista di aver commesso il tremendo errore di far abituare i proprio clienti a un solo sistema operativo; ora, per non commettere lo stesso errore, ha ripreso la sua tabella di marcia con un nuovo SO ogni 3-4 anni.
Scusami se t'ho scritto un poema, ma spero che tu abbia voglia e tempo di leggerlo tutto, sperando di non aver scritto castronerie!
Ciao