Cambio sistema operativo

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

falisca

Utente Attivo
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
25
ciao a tutti, io ho un notebook toshiba con un enorme problema: ha windows vista.. io vorrei toglierlo e montarci su il buon vecchio xp, essendo il pc non particolarmente performate.. e poi si sa che vista fa schifo..
il mio problema è: una volta che ho formattato tutto e messo l'xp, ovviamente mi chiede i vari driver per far funzionare audio, video a dovere ecc.. bene, come faccio a trovarli? oppure, come faccio a sapere che componenti ho per poi trovare i driver su internet?
grazie a chi mi aiuta! :ok:
 
ciao a tutti, io ho un notebook toshiba con un enorme problema: ha windows vista.. io vorrei toglierlo e montarci su il buon vecchio xp, essendo il pc non particolarmente performate..
Il downgrade da Vista a XP va fatto SE e solo SE hai dei problemi gravi o delle incompatibilità software con Vista.
In caso contrario, non esiste alcun buon motivo per tornare indietro ad un sistema operativo vecchio e stravecchio (ti ricordo che è uscito nel lontano 2001, quando ancora c'erano i P3 e le schede video Matrox!!)
e poi si sa che vista fa schifo..
Chi è l'autorevole fonte da cui arriva cotanta affermazione? :cav:
Il tuo cane?
il mio problema è: una volta che ho formattato tutto e messo l'xp, ovviamente mi chiede i vari driver per far funzionare audio, video a dovere ecc.. bene, come faccio a trovarli? oppure, come faccio a sapere che componenti ho per poi trovare i driver su internet?
grazie a chi mi aiuta! :ok:
Semplicemente, prima di formattare, devi procurarti (andando sul sito Toshiba o girando pazientemente su Google) tutti i driver necessari per XP, altrimenti alcune periferiche del portatile saranno inutilizzabili sotto XP
 
Beh ad xp non tornerei, ma ormai c'è windows 7.
Vista è stato un passo ma per certi versi anche indietro, mentre sette è tre passi avanti a entrambi.
Reattivo, stabile, da mesi che l'ho installato sul mio portatile e ne sono davvero soddisfatto. I driver si scaricano dal sito ufficiale. Io ti consiglio di passare a windows 7, ottimo anche per retrocompatibilità driver.
Consigliato.
 
Io invece mi terrei vista e non butterei soldi per 7 dato che sono identici.
Fossi in te mi installerei ubuntu 9.10 assieme a vista.
 
potrebbe essere un'idea ma dire che 7 sia uguale a vista ce ne passa.
7 è un vista migliorato, e di molto.
 
Chi è l'autorevole fonte da cui arriva cotanta affermazione? :cav:
Il tuo cane?

caro Mr6600, non è il mio cane a dirlo, ma semplicemente tutto il mondo.. xp è molto più stabile rispetto a vista, il mio cane questo lo sa, forse il tuo no.. ;) non si incasina così facilmente, non da tutti quei problemi con la sicurezza e per di più occupa un casino di risorse.. vuoi tenertelo? fai pure, a me non cambia..

belshazar, hai ragione, era la prima soluzione a cui ho pensato, 7 è un ottimo passo avanti! ma il sistema costicchia e siccome xp ce l'ho già mi buttavo su quello..

comunque tutto quello che volevo sapere era come trovare i nomi dei componenti per poi cercarne i driver. esiste un programma o devo vedere sul sito toshiba+google?
 
vai sul suito toshiba e cerca il codice del tuo pc.
Man mano ti scarichi i driver che ti servono controllando dal pannello della gestione periferiche.
cioa.
 
falisca, il mio cane è molto più istruito di quanto credi, infatti sa che quello che dice "il mondo" su Vista è solo frutto della cattiva nomea che si è fatto quando è uscito, nel 2006. Dopo l'uscita del SP1, la situazione è decisamente migliorata.
Se poi hai un hardware o usi dei software che con Vista non vanno a nozze, allora ben venga il downgrade.

Anche secondo me dovresti considerare il passaggio a Seven.
Oppure, se vuoi provare qualcosa di diverso e non ti interessano minimamente i videogames, installa una distro linux (come la ubuntu 9.10 che ha suggerito lucas, per esempio).
 
Caro Mr6600, non è il mio cane a dirlo, ma semplicemente tutto il mondo...
W i tennici!!!
Vista è molto più stabile rispetto a Xp ;) non si incasina così facilmente, non da tutti quei problemi con la sicurezza e per di più occupa un casino di risorse...
Forse volevi scrivere questo? :asd:

Comunque se vuoi fare il downagrade la soluzione migliore è andare a cercare sul sito del produttore (Toshiba in questo caso) se ha reso disponibili i driver per questo sistema operativo. Nel caso non fossero disponibili, l'ultima spiaggia è quella di andare sul sito del produttore di ogni singolo componente del tuo portatile a cercare i driver necessari (ammesso che ci siano), rimanendo i fatto che i driver non saranno aggiornati e in caso di incompatibilità con altro hardware ti ridono in faccia se gli chiedi di svilupparti un driver solo per risolvere quel problema (non presente con Vista).

In ogni caso sono d'accordo con lucas88 e Mr6600.

Ciao
 
e se installo ubuntu? non so come funzioni per linux, i driver se li cerca lui o tutto funziona senza bisogno di niente?
comunque non capisco perchè sto vista vi piaccia tanto.. alla fine se andava bene quello non è che facevano un nuovo SO dopo poco tempo..
schiaritemi le idee visto che a quanto pare voi ne sapete più di me..
attendo risposta..
 
Se il gioco non è la tua priorità (e dici di avere un portatile non particolarmente performante, quindi penso che tu escluda questa possibilità) Ubuntu è un buon sistema operativo, completo di tutto quello che serve e, se possibile, più user-friendly rispetto a Windows (se utilizzato in modo tranquillo, secondo me ovviamente). L'unica cosa che manca alle persone è l'istruzione su cosa può fare questo sistema operativo in ambiti in cui di Windows se ne potrebbe fare anche a meno.

Proprio Tom's Hardware ha dedicato una guida a questo SO, quindi la guida è a tua disposizione è in italiano, ben fatta e comunque hai a disposizione un forum in cui chiedere e in cui riceverai risposta. Insomma, non hai scuse per non provarlo almeno :)

Per quanto ho seguito io, sono rimasto fermo alla 9.04 e c'era da smanettare un pochino per le schede video ATi e la vetusta GMA950, oltre a qualche problema con alcune schede wireless (se è Intel allora non ci sono problemi).

Per quanto riguarda Vista, sono d'accordo sul fatto che possa apparire pesante come SO, ma, secondo me, era vero fino all'SP1, da allora è stato un continuo miglioramento. La cosa che, in realtà, fa rallentare il pc sono tutti i programmini che vengono installati dalle case produttrici e che continuano a girare in background apportando più problemi che benefici.

Quindi, volendo, un primo tentativo sarebbe quello di scaricare (anche da torrent) la versione di Vista che è installata sul tuo portatile (la stessa identica, fai attenzione!) e, all'atto dell'installazione, inserisci il seriale presente sull'adesivo posto sul tuo portatile e poi reinstalli i driver per Vista di tutti i tuoi componenti. Il miglioramento è tangibile, te lo posso assicurare.

Infine, per quanto riguarda la recente uscita di Windows 7, ti rispondo citando la storia dei sistemi operativi Windows:

Architettura DOS
1985 - Windows 1.0
1987 - Windows 2.0
1980 - Windows 3.0
1992 - Windows 3.1
1995 - Windows 95
1998 - Windows 98
2000 - Windows ME
Architettura NT (tralascio i sistemi operativi 3.1, 3.5, 3.51 e 4.0 usciti, a partire da 1995, ad un anno di distanza l'uno dall'altro)
2000 - Windows 2000
2001 - Windows XP
2006 - Windows Vista (2007 per i privati)
2009 - Windows 7

Come vedi, per Windows è canonico far uscire un nuovo SO ogni tre anni circa; il fatto che XP sia durato 6 anni per le aziende e 7 per gli utenti privati, ha permesso che i driver e i programmi fossero iperottimizzati; questo ha causato la completa o parziale incompatibilità di molti programmi, che, di punto in bianco, sono stati riscritti per il nuovo SO, perdendo tutte le ottimizzazioni fatte per il vecchio SO. Questo può sembrare un vantaggio, ma devi ricordare che XP è stato scritto quando, all'epoca, erano appena usciti i Pentium 4 e c'erano ancora molti Pentium III in circolazione; tralasciando il fatto che anche XP era ritenuto una ciofeca nei primi anni (fino all'avvento dell'SP1) al giorno d'oggi, utilizzato su un computer multicore, non permette alcun sfruttamento di tali potenzialità: per farti un esempio, già con un Pentium D e 160GB di hard disk, ci volevano ore per completare una deframmentazione, e, spesso, era più "redditizio" per le prestazioni reinstallare in toto il SO che cercare di riparare ai casini che combinava (con Ccleaner, ogni tre mesi, trovavo oltre 100 valori di registro inutili, il tutto senza installare o disinstallare alcunchè). Con Vista, molti degli sforzi sono stati indirizzati proprio in un minore degrado del SO e una maggiore stabilità (oggi nemmeno paragonabile a quella di XP), nonchè una maggiore sicurezza (e qui, ti do ragione, l'UAC a volte è troppo invasivo, ma, con un pelo di cognizione, è possibile usare Vista senza antivirus e non beccare un virus nemmeno volendolo, con diretti benefici per le prestazioni). Microsoft s'è accorta con Vista di aver commesso il tremendo errore di far abituare i proprio clienti a un solo sistema operativo; ora, per non commettere lo stesso errore, ha ripreso la sua tabella di marcia con un nuovo SO ogni 3-4 anni.

Scusami se t'ho scritto un poema, ma spero che tu abbia voglia e tempo di leggerlo tutto, sperando di non aver scritto castronerie!

Ciao
 
e se installo ubuntu? non so come funzioni per linux, i driver se li cerca lui o tutto funziona senza bisogno di niente?
Se cerchi qualcosa di automatico, da gestire a suon di Avanti -> Avanti -> Avanti-> Fine, allora ubuntu (e qualunque distro linux) non fa per te.
Ubuntu ha tante potenzialità ed è considerata una delle distro linux più semplici da usare, ma richiede un livello di sbattimento superiore a quello richiesto da qualunque versione di windows.
Se non hai tempo da perdere tra forum, guide (a volte scritte in inglese) e manuali, tieniti windows.
comunque non capisco perchè sto vista vi piaccia tanto.. alla fine se andava bene quello non è che facevano un nuovo SO dopo poco tempo..
schiaritemi le idee visto che a quanto pare voi ne sapete più di me..
attendo risposta..
In base al tuo ragionamento, saremmo dovuti restare fermi ai pentium 66MHz, ai pc che andavano con le schede perforate e alla TV in bianco/nero :doh:
Si chiama progresso: oggi faccio quello che di meglio lo stato dell'arte mi consente di fare, domani trovo qualcosa di migliore. Ma se tra 3 anni trovi qualcosa di meglio, non significa che il lavoro che hai fatto oggi è da buttare nel water e tirare la catenella.
 
Se cerchi qualcosa di automatico, da gestire a suon di Avanti -> Avanti -> Avanti-> Fine, allora ubuntu (e qualunque distro linux) non fa per te.

Beh, dai, è quasi così, a meno che tu non richieda specifiche quantità nelle varie partizione e fai una sola installazione semplice... il picchio su Invio ci sta comodo!!

Ciao
 
Basta stronzate su...venire a fare i sapientoni scocciando gente come Mr6600 fa ridere.
Se sapete già tutto evitate di aprire topic inutili no? risolvete il problema da soli e buonanotte.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top