Mi permetto di segnalare la presenza sul mercato anche di un nuovo tipo di pad termoconduttivo che promette davvero bene (visto che siamo in tema di schede video). Si tratta di pad in grafite ricoperti con una sostanza a cambiamento di fase. Ovviamente anche qui, stesso discorso dei PCM ... e cioè sono completamente sconosciuti dalle nostre parti.
Qui il link dello youtuber che li ha provati (in lingua inglese purtroppo):
Qui invece vi allego il link dove io li ho ordinati:
Li ho ordinati proprio ieri e sembra che la spedizione impiegherà circa un mesetto per arrivare. Premetto subito però che non avendoli ancora provati direttamente in prima persona, non posso sbilanciarmi più di tanto. Tuttavia lo youtuber che li ha già provati sembra affidabile ... lo seguo da un annetto e sul suo canale ha fatto ogni tipo di test sulla sua zotac rtx 3070ti, ha testato persino la thermal putty sui moduli gddr6x e sui vrm (altra sostanza sconosciuta dalle nostre parti). Ad ogni modo io mi sono deciso a ordinare questi pad in grafite perché sto avendo problemi di temperature sui moduli gddr6x. Inutile dirvi che i normali pad termoconduttivi si seccano esattamente come le paste termiche col passare del tempo a causa dell'evaporazione dell'olio siliconico presente al loro interno. Pensavo di risolvere con la copper plate (piastra di rame) cosparsa di pasta termoconduttiva (in questo caso ho usato la arctic mx-4, come consigliato dal produttore di queste piastre), invece dopo 5 mesi dall'applicazione della piastra sui moduli memoria e del ptm7950 sul core, mi sto ritrovando oggi, ad avere un aumento di 16° sulle memorie (mentre ovviamente sul core tutto bene, nemmeno un decimo di grado di cambiamento grazie al ptm7950) . Ero partito 5 mesi fà con la temp massima del modulo ram più caldo a 70° sotto stress test (supeposition dettagli extreme), e sono arrivato agli 86° odierni. Ovviamente la colpa di tutto ciò, credo sia da imputare alla arctic mx-4 che, sta alzando bandiera bianca (o si sta seccando alla velocità della luce o sta venendo pompata fuori dai bordi).
Vi terrò aggiornati ... sono troppo curioso e impaziente di provarli :)
P.s. prima che possa venire il dubbio (legittimo) a qualcuno, sappiate che non è possibile utilizzare il ptm7950 o l'heilos, direttemente sui moduli ram delle schede grafiche. Questo perché lo spessore dei PCM è di 0,2 /0,25 mm, quindi assolutamente insufficiente a fillare lo spazio di 1,5/2mm circa che solitamente è richiesto tra il modulo memoria e il dissipatore.