DOMANDA Cambio pasta termica. Ogni quanto?

Pubblicità
Con quella che è la mia esperienza consiglio di non utilizzarla proprio più la pasta termica sulle gpu. Dico questo perché per loro natura le paste termiche tendono a seccarsi e a venir sparate fuori dai bordi laterali con il passare del tempo (fenomeno del "pump out"). Esistono da pochi anni in commercio i PCM (phase change material), che purtroppo non sono molto conosciuti dalle nostre parti. Questi composti a differenza delle paste non seccano e non sono affetti da problemi di pump out ... io sto utilizzando il PTM7950 di Honeywell e mi sta restituendo dei risultati eccezionali sul die della mia rtx 3080ti. Le paste che ho provato fino ad ora (tfx di Thermalright, Arctic mx-4 e mx/6 e Noctua nt-h1) si degradavano nel giro di pochi mesi. Se volete approfondire l'argomento vi consiglio di andarvi a guardare il video sul tubo fatto da Linus Tech Tips in cui parla in maniera approfondita del PTM7950
 
Ma se uno volesse acquistare, dove si trova?
L'originale PTM7950 di Honeywell viene venduto da "Moddiy" ... dico "originale" perché in giro su aliexpress ne esistono molte versioni fake. Volendo Thermalright ha presentato una sua versione di PCM, lo "Heilos" che potete trovare tranquillamente sull'amazzone ita (nel caso non vi fidate di Honeywell, che potrebbe risultare semisconosciuta ai più)
 
Nell'aspetto si presenta come un pad termico, ma ti assicuro che non ha niente a che fare con i pad termici ... È un composto che funziona in tutt'altro modo ... dopo i 45° si stabilizza, sciogliendosi e performa quasi al pari del metallo liquido. Consiglio a tutti di andare sul tubo a vedervi la videoreview fatta da Linus Tech Tips ... rimarrete tutti scioccati dalle conclusioni ... anche io ero scettico all'inizio, ma poi avendolo provato sulla mia rtx 3080ti sono rimasto sbalordito dai risultati ... ad oggi sono passati 5 mesi dall'applicazione e sto avendo le stesse identiche temperature di hotspot del primo giorno ... invece con le varie paste che ho provato finora, iniziavo a notare degli aumenti di temperatura già dopo poche settimane di uso intensivo in game
 
Ma vanno bene anche sul processore o sono specifici per le schede video?
Certamente, vanno bene su qualsiasi chip che produce calore. Nvidia di recente ha deciso di utilizzare il ptm7950 sulla 4090 founders edition (fonte Steve di GamerNexus che ha fatto un teardown della 4090 con un ingegnere Nvidia ... trovate sempre il video sul tubo), ed anche Lenovo li usa di default nei suoi portatili della serie "Legion". Io ad esempio lo sto usando anche sul mio i5 12600k oltre che sulla gpu ... personalmente non tornerò mai più indetro alle paste termiche (per quanto mi riguarda sono da relegare alla preistoria) ... la cosa che più mi sconcerta e mi lascia perplesso è il fatto che, in italia, nessuno ne parla di questo tipo di interfaccia di scambio termico ... quasi quasi stavo pensando di farla io una videorecensione sul mio canale youtube per far conoscere questo fantastico prodotto alla community
 
Ultima modifica:
Certamente, vanno bene su qualsiasi chip che produce calore. Nvidia di recente ha deciso di utilizzare il ptm7950 sulla 4090 founders edition (fonte Steve di GamerNexus che ha fatto un teardown della 4090 con un ingegnere Nvidia ... trovate sempre il video sul tubo), ed anche Lenovo li usa di default nei suoi portatili della serie "Legion". Io ad esempio lo sto usando anche sul mio i5 12600k oltre che sulla gpu ... personalmente non tornerò mai più indetro alle paste termiche (per quanto mi riguarda sono da relegare alla preistoria) ... la cosa che più mi sconcerta e mi lascia perplesso è il fatto che, in italia, nessuno ne parla di questo tipo di interfaccia di scambio termico ... quasi quasi stavo pensando di farla io una videorecensione sul mio canale youtube per far conoscere questo fantastico prodotto alla community
posso chiederti dove lo hai acquistato a buon prezzo? poi per lo spessore? 1 o 2 mm?
 
posso chiederti dove lo hai acquistato a buon prezzo? poi per lo spessore? 1 o 2 mm?
Allora, nella recensione fatta da Linus viene specificato che esistono moltissimi venditori (in particolare su aliexpress) che vendono una variante fake che non performa bene come l'originale. Per andare sul sicuro, vengono menzionati solo questi 2 shop come affidabili:



Entrambi sono degli shop esteri (quindi con tempi e costi di spedizione alti) Tra i 2, ebuy7 è quello più economico.

In alternativa ci sarebbe il Thermalright Heilos (che è simile al Ptm7950) e lo puoi trovare tranquillamente sull'amazzone ita


Per quanta riguarda lo spessore non si può scegliere ... abbiamo una misura unica, la versione prodotta da Honeywell è di 0,25mm mentre la versione di Thermalright è di 0,20mm. Quello che si può scegliere nel caso di Honeywell sono i differenti tagli (30x30mm, 30x40mm, 40x40mm, 80x80mm, 160x80mm, 160x160mm che si possono tranquillamente tagliare per adattare al chip che abbiamo intenzione di dissipare) ... Thermalright invece produce il suo PCM Heilos in solo 2 versioni, nel taglio per cpu Amd 40x40mm e quello x Intel 30x40mm (che anche in questo caso si possono ritagliare e adattare anche al die di una scheda grafica o dei chip presenti nei notebook)
 
Ultima modifica:

francesco86mec

ciao, ho ordinato quello su amazon, che praticamente dai commenti sembrerebbe un rebrand del ptm7950. Preso la versione amd perchè è un po' più grande, grazie e farò sapere poi quando smonterò la scheda video e sistemato il tutto, come andrà.
 

francesco86mec

ciao, ho ordinato quello su amazon, che praticamente dai commenti sembrerebbe un rebrand del ptm7950. Preso la versione amd perchè è un po' più grande, grazie e farò sapere poi quando smonterò la scheda video e sistemato il tutto, come andrà.
Perfetto, solo un piccolo appunto per quando dovrai applicarlo (sempre come suggerito da Linus), prima di applicarlo sulla superficie del chip, (cpu o gpu che sia), conviene metterlo in congelatore per un paio di ore, con lo scopo di farlo indurire (cristallizzare). Così facendo, sarà molto più agevole l'applicazione. Io la prima volta, quando l'ho applicato sul die della 3080ti, non ho seguito questo consiglio e infatti ho riscontrato un po' di difficoltà ... mentre per la seconda volta (quando mi sono deciso a metterlo anche sul mio i5 12600k), l'ho fatto congelare bene ed in effetti è stato molto più facile e rapida la procedura. In pratica senza farlo congelare, risulta molto delicato e fragile e si potrebbe sfilacciare e rompere anche solo durante la rimozione delle pellicole protettiteve in plastica su ambo i lati. Facci sapere come ti trovi e soprattutto i risultati sulla lunga distanza (magari con degli aggiornamenti cadenzati ogni 4 o 6 mesi come ho intenzione di fare io)
 
Allora, nella recensione fatta da Linus viene specificato che esistono moltissimi venditori (in particolare su aliexpress) che vendono una variante fake che non performa bene come l'originale. Per andare sul sicuro, vengono menzionati solo questi 2 shop come affidabili:



Entrambi sono degli shop esteri (quindi con tempi e costi di spedizione alti) Tra i 2, ebuy7 è quello più economico.

In alternativa ci sarebbe il Thermalright Heilos (che è simile al Ptm7950) e lo puoi trovare tranquillamente sull'amazzone ita


Per quanta riguarda lo spessore non si può scegliere ... abbiamo una misura unica, la versione prodotta da Honeywell è di 0,25mm mentre la versione di Thermalright è di 0,20mm. Quello che si può scegliere nel caso di Honeywell sono i differenti tagli (30x30mm, 30x40mm, 40x40mm, 80x80mm, 160x80mm, 160x160mm che si possono tranquillamente tagliare per adattare al chip che abbiamo intenzione di dissipare) ... Thermalright invece produce il suo PCM Heilos in solo 2 versioni, nel taglio per cpu Amd 40x40mm e quello x Intel 30x40mm (che anche in questo caso si possono ritagliare e adattare anche al die di una scheda grafica o dei chip presenti nei notebook)
conoscevo ma non li ho ancora provati

Ne compro uno e ti faccio una recensione
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top