BigBearLio
Nuovo Utente
- Messaggi
- 44
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 26
Eccomi con un altro problema.
Installato e reso quasi funzionante Win 10 mi ritrovo con una serie di problemi da risolvere.
Il vecchio OS era su disk 0 come (C) e dopo installato il nuovo OS è diventato (K) ed è stata resa visibile la partizione "System reserved" a cui è stata assegnata la lettera (D). In teoria questo SSD doveva essere quello per il sistema operativo e anzi, mentre installavo, il setup di Win 10 non è stato contento che lo mandassi sull'altro SSD Disk 1.
Tutte le altre lettere sono state cambiate a caso perdendo quindi la successione come partizioni di uno stesso drive.
A questo punto ho totalmente ripulito un disco da 4 TB e lo ho materialmente staccato.
La situazione attuale resta come si vede in questo screen:


Purtroppo ho già spostato i vari file di sistema che non tengo mai su C in quanto crescono troppo e li ho messi in una partizione che è dedicata a loro Scratch (J) e credo che questo fatto potrebbe causare problemi se io - come vorrei fare - spostassi il sistema operativo attuale (win 10) sul SSD Disk 0 (attuale K) dopo averlo formattato.
Per cui la prima domanda è proprio questa: secondo voi potrebbero esserci problemi? Lo spostamento attraverso la copia integrale di un drive la ho già fatta senza problemi (allora con Acronis che ho ancora, oggi forse lo farei con Paragon), ma come fare capire poi a Windows dove sono i suoi files?
E cioè il FileHistory EDB file Search index, il pagefile.sys e lo swapfile.
La seconda domanda è legata alle lettere.
Di programmi installati c'è poco o nulla (Office e qualche utilities), la rilocazione delle cartelle user (download, music, videos, pictures e documenti) la ho annullata in attesa di sistemare nomi e lettere dei dischi, quindi non penso dovrebbero esserci problemi soprattutto perché ognuna di quelle partizioni andrebbe a corrispondere ad una di quelle cartelle lasciando il secondo SSD per i file di uso continuo e di cui per lavoro ho bisogno siano veloci da cercare e caricare.
Quindi posso senza incorrere in un casino orrendo prendere i due HDD e cambiare i nomi e dare le lettere che si susseguono in modo corretto rispetto alle reali partizioni?
Solo a quel punto rimetterei l'ultimo HDD e spero dovrebbe per forza prendere (o al limite lo forzerei io) le lettere libere.
Una ultima domanda: quando spariranno tutte quelle partizioni sul disco (C)?
In teoria dovevano sparire dopo l'eliminazione di Windows.old (che ho già fatto) e sempre in teoria Win 10 non dovrebbe creare recovery partition a quanto ho letto. Qui ne vedo addirittura 3 (da 300 MB, da 100 MB, da 450 MB) che io non ho certo creato.... Cosa si puo' o si potrebbe fare?
Al solito siete la mia unica fonte di consultazione... qui nessuno capisce un piffero e cmq io non conosco nessuno
Grazie per ogni suggerimento possiate darmi, nella speranza di finire domani questa lunghissima fase di migrazione e format.
Installato e reso quasi funzionante Win 10 mi ritrovo con una serie di problemi da risolvere.
Il vecchio OS era su disk 0 come (C) e dopo installato il nuovo OS è diventato (K) ed è stata resa visibile la partizione "System reserved" a cui è stata assegnata la lettera (D). In teoria questo SSD doveva essere quello per il sistema operativo e anzi, mentre installavo, il setup di Win 10 non è stato contento che lo mandassi sull'altro SSD Disk 1.
Tutte le altre lettere sono state cambiate a caso perdendo quindi la successione come partizioni di uno stesso drive.
A questo punto ho totalmente ripulito un disco da 4 TB e lo ho materialmente staccato.
La situazione attuale resta come si vede in questo screen:


Purtroppo ho già spostato i vari file di sistema che non tengo mai su C in quanto crescono troppo e li ho messi in una partizione che è dedicata a loro Scratch (J) e credo che questo fatto potrebbe causare problemi se io - come vorrei fare - spostassi il sistema operativo attuale (win 10) sul SSD Disk 0 (attuale K) dopo averlo formattato.
Per cui la prima domanda è proprio questa: secondo voi potrebbero esserci problemi? Lo spostamento attraverso la copia integrale di un drive la ho già fatta senza problemi (allora con Acronis che ho ancora, oggi forse lo farei con Paragon), ma come fare capire poi a Windows dove sono i suoi files?
E cioè il FileHistory EDB file Search index, il pagefile.sys e lo swapfile.
La seconda domanda è legata alle lettere.
Di programmi installati c'è poco o nulla (Office e qualche utilities), la rilocazione delle cartelle user (download, music, videos, pictures e documenti) la ho annullata in attesa di sistemare nomi e lettere dei dischi, quindi non penso dovrebbero esserci problemi soprattutto perché ognuna di quelle partizioni andrebbe a corrispondere ad una di quelle cartelle lasciando il secondo SSD per i file di uso continuo e di cui per lavoro ho bisogno siano veloci da cercare e caricare.
Quindi posso senza incorrere in un casino orrendo prendere i due HDD e cambiare i nomi e dare le lettere che si susseguono in modo corretto rispetto alle reali partizioni?
Solo a quel punto rimetterei l'ultimo HDD e spero dovrebbe per forza prendere (o al limite lo forzerei io) le lettere libere.
Una ultima domanda: quando spariranno tutte quelle partizioni sul disco (C)?
In teoria dovevano sparire dopo l'eliminazione di Windows.old (che ho già fatto) e sempre in teoria Win 10 non dovrebbe creare recovery partition a quanto ho letto. Qui ne vedo addirittura 3 (da 300 MB, da 100 MB, da 450 MB) che io non ho certo creato.... Cosa si puo' o si potrebbe fare?
Al solito siete la mia unica fonte di consultazione... qui nessuno capisce un piffero e cmq io non conosco nessuno

Grazie per ogni suggerimento possiate darmi, nella speranza di finire domani questa lunghissima fase di migrazione e format.