• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Build per RTX 3060ti per UHD Cyberpunk e Ms Flight Simulator [1000 € circa]

Pubblicità
infatti, e come detto, non ricordo qui o in un altra discussione, tra poco fs aggiunge supporto directx12 per cui uso cpu migliora di tanto. invece per la gpu sinceramente dalle recensioni che ho letto, e vedendo come si riempie la mia vram da 8gb, posso confermare che la 3070 sarebbero soldi buttati, già a me fs tutto in ultra in fhd, con i primi pacchetti scaricati e meteo in tempo reale prende 7,5 gb.... per un 4k degno ci vuole vga da almeno 10 gb. A che spendi, spendi per non aver rimpianti.
 
Io per fs2020 sono o riuscito a trovare un 5800 a 470 euro e una 3070 a 650 euro.
I prezzi sono abbastanza ragionevoli. Bisogna avere fortuna e pazienza.
Io gioco in 2k e la configurazione è tarata per quello.
Non amo gli intel perché uso il pc anche per editing audio e la differenza li è parecchia in multicore.

Fs2020 è un vero mattone e io con 3770k e 1060 attuali non riesco ad usarlo al 1080x di risoluzione a dettagli medi. Credo che i giochi andranno tutti in quella direzione.

Fs2020 si spera migliorerà con dx12 ma non si sa quando uscirà la versione con queste directx. Già dalla prima release beta comunque gli fps sono aumentati di un 2% con i lavori di ottimizzazione. Speriamo continuino.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
No, credo che non solo per editing audio anche li con i ryzen ci guadagni.... l'ho testato nel secondo pc con una 1060 6gb OC e un ryzen 1400 OC a 3600 2 2x8 di ram 3000. Devo dire che che in full hd ultra non scende mai sotto i 20 e punte di 28 fps. Sinceramente pensavo molto peggio con un pc dalle specifiche minime quasi
 
Sapevo di poter contare su questo forum :)
Allora buongiorno a tutti e grazie per le vostre preziose considerazioni ed esperienze!
Parto dallo schermo: sarà per forza una tv 4k, il pc l'ho collegato alla mia fhd al momento e quando morirà, non penso sia furbo ricomprarne una fhd (ammesso che la trovi), quindi da lì non scappo, al limite potrei scalare in fhd per i giochi ultra esigenti.
Lato CPU a sto punto dite che potrei addirittura rimanere con il mio 7700? E investire tutto su una 3070 o crepi l'avarizia su una 3080? Non andrei incontro a bottleneck? E poi, @BAT più su diceva che i giochi di simulazione sono molto CPU dependant, cosa ce mi sembrava di ricordare anche a me; quindi la cosa si riduce a: FS è più freq dependant o core number dependant? Cioè, meglio uno che sale tanto in frequenza o uno con millemila core?
 
senti, dipende dalla passione che hai cn fs... io ho iniziato con la versione 98, ed è il gioco che faccio da più anni nelle varie versione, e la precedente avevo scaricato 900 gb di mappe satellitari da aggiungere a mano negli scenari.... quindi se lo ami, in 4k, leggi qui Microsoft Flight Simulator (2020): PC graphics performance benchmark review - Article - Guide - Review (guru3d.com)
puoi vedere che il gioco si adatta alla vram, ma con una scheda da 16 gb come radeon VII ne consuma oltre 12, quindi per me devi passare a una 3080. la 2080ti era limitata in alcuni casi, e leggerai che con una buona vga con i test di ridimensionamento cpu a 4 core e 8 tread puoi stare sopra i 30 fps. quindi visto i costi, ti capisco, sto mettendo da parte anche io, parti con la 3080 e poi aggiorni la piattaforma direttamente alle nuove generazioni ddr5 e via discendo. pensa che il penultimo fs che richiedeva pentium 4 3 ghz ci ho giocato finalmente bene, mappe satellitari incluse con il 3700x + 1060. anche questo è un gioco pensato per il futuro, e adattato all'hardware di oggi. ma se lo vuoi sfruttare bene per godertelo o 3080, oppure aspettare se davvero la 3060 liscia ha 12 gb di ram, ma la potenza di elaborazione non è da 4k, ma fhd
 
senti, dipende dalla passione che hai cn fs... io ho iniziato con la versione 98, ed è il gioco che faccio da più anni nelle varie versione, e la precedente avevo scaricato 900 gb di mappe satellitari da aggiungere a mano negli scenari.... quindi se lo ami, in 4k, leggi qui Microsoft Flight Simulator (2020): PC graphics performance benchmark review - Article - Guide - Review (guru3d.com)
puoi vedere che il gioco si adatta alla vram, ma con una scheda da 16 gb come radeon VII ne consuma oltre 12, quindi per me devi passare a una 3080. la 2080ti era limitata in alcuni casi, e leggerai che con una buona vga con i test di ridimensionamento cpu a 4 core e 8 tread puoi stare sopra i 30 fps. quindi visto i costi, ti capisco, sto mettendo da parte anche io, parti con la 3080 e poi aggiorni la piattaforma direttamente alle nuove generazioni ddr5 e via discendo. pensa che il penultimo fs che richiedeva pentium 4 3 ghz ci ho giocato finalmente bene, mappe satellitari incluse con il 3700x + 1060. anche questo è un gioco pensato per il futuro, e adattato all'hardware di oggi. ma se lo vuoi sfruttare bene per godertelo o 3080, oppure aspettare se davvero la 3060 liscia ha 12 gb di ram, ma la potenza di elaborazione non è da 4k, ma fhd
Il discorso però cambierà un pochino con il supporto alle dx12 dove sfrutterà di più la CPU.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
si si, ho scritto pure prima, introddurrà dx12, e lato cpu sarà molto meglio. quindi lato cpu non mi preoccuerei adesso. tra l'altro dovrebbe essere il prossimo update ad inizio 2021 se non hanno intoppi.
 
Il livello di passione è che per l'X presi il cofanetto Deluxe con il doppio DVD più l'acceleration pack...Poi ho anch'io aggiunto a mano tutte le mappe e i dettagli di aerei e aeroporti. Ok, per il momento lascio da parte lato cpu e butto tutto su 3080! A meno che nvidia non se ne esca a gennaio con 2070ti o super e omologhe 3080...
 
Il livello di passione è che per l'X presi il cofanetto Deluxe con il doppio DVD più l'acceleration pack...Poi ho anch'io aggiunto a mano tutte le mappe e i dettagli di aerei e aeroporti. Ok, per il momento lascio da parte lato cpu e butto tutto su 3080! A meno che nvidia non se ne esca a gennaio con 2070ti o super e omologhe 3080...
Io ho evitato il deluxe.
Quando usciranno prenderò i vari 737 pgm ecc...
Ancora ci deve essere il vero sviluppo su questa piattaforma e a quanto ho letto il 787 è bello che bacato.
Il 320 con la mod di flybywire invece è già un bell'aereo anche se ha ancora troppi bug.

Per or io per ifr uso ancora xplane. Fs2020 solo per vfr.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
hai letto quella recensione? altrimenti il pensiero che sto facendo io è andare con AMD. Le 3 schede uscite hanno tutte 16 gb, la 6700 dovrebbe averne 12 invece. E con prestazioni cmq almeno pari alla 3070. Quindi secondo me conviene aspettare a metà gennaio, escono le nuove Nvidia e AMD, oltre che i nuovi processori Intel. E da li farò la mia scelta per la vga, disponibilità permettendo. Io avendo connessione lenta ho preso un ssd sata da 500 solo per scaricare in locale i dati altimetrici per una navigazione migliore.
 
i giochi di simulazione sono molto CPU dependant, cosa ce mi sembrava di ricordare anche a me; quindi la cosa si riduce a: FS è più freq dependant o core number dependant?
Lo confermo, è solo FS2020 che sembra costituire un'eccezione e gira bene anche con meno core. Confermo anche che si tratta di un gioco piuttosto avido di VRAM, tanto che perfino gli 8 GiB di una RTX 3070 vengono saturati in parecchi scenari. Da questo punto di vista AMD è dtata più lungimirante inserendo 16 GiB nelle sue schede. Lato NVidia la GPU giusta sarebbe la 3080, peccato che abbiano "solo" 10 GiB, secondo me sarebbe bene che NVidia la portasse a 16 GiB a costo di rinunciare alla costosa GDDR6X e metterci la GDDR6 più classica.
Tornando alla CPU, siamo tutti d'accordo che il 10600K è una piccola belva, però anche i giochi si stanno evolvendo verso la possibilità di sfruttare più core, e da questo punto di vista il 10700K è una scelta più lungimirante e costa 50€ in meno (su Amz) rispetto al Ryzen 5600X.
Io non credo proprio che le nuove CPU intel saranno a buon mercato e se si ripete la situazione dei mesi passati (come probabile) quando escono avremo brutte sorprese
 
Certo che anche AMD potrebbe differenziare meglio i nomi di cpu e gpu...comunque a sto punto resto con il 7700 e vado solo di 3070/3080, quando torneranno disponibili. Anche se così a me, il sistema sembra davvero sbilanciato...

@Fabios79 come mai hai evitato il deluxe?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top