• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build 1000€

Pubblicità

cuginodialf

Nuovo Utente
Messaggi
33
Reazioni
5
Punteggio
34
Buongiorno
e grazie anticipatamente...
Mi piacerebbe rimanere su quest' ordine di grandezza sotto riportato ( vengo da cpu 2600 gpu 6600 che devo abbandonare ma che cmq mi ha soddisfatto).

PC SENZA OVERCLOCK, PIATTAFORMA DDR5. TUTTO AMD. Pretese gaming normali. Linea internet sarà cablata, non userò Wifi, meno il bluetooth. Ho un Monitor Xiaomi 21:9 180hz con cavo DPI (immagino sia sufficiente quello della scheda video).


MOBO 150-160€
RAM32GB 80€ ( compatibilità certa con mobo)
PCU 200€ ( +30€ se esiste il modello con VGA)
CASE (probabilmente phanteks a 80€ )
ALIMENTATORE 80€
GPU 300-350€ AMD
Hard disk ho questo che potrei riutilizzare, Silicon Power SSD 1TB 3D NAND A55 SLC 2.5 Pollici SATA III 7mm (0.28") SSD interno


Spendere 50-100€ tot in più non è un problema se davvero merita. Prevederei un primo aggiornamento tra un paio di anni. A metà febbraio dovrei avere installato il PC, magari valuto una CPU con scheda video x attendere 2-3 settimane il posizionamento prezzi relativo al cambio GPU RADEON SERIE 9XXX
 
non userò Wifi, meno il bluetooth
ci rientri lo stesso nella spesa
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X oppure AMD Ryzen 5 7600 se devi risparmiare (entrambi con grafica integrata adatta ll'home/office ma non al gaming). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    ➜ Spefiche tecniche: Secure Frame AMD-AM5, pasta termica NT-H2 + protezione socket AM5 NA-TPG1 e salviettine detergenti. Pagina web di supporto
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000 e 9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Burst Assassin 120 EVO DARK
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B650-S WIFI (sennz aconnessioni wiresless c'è la MSI PRO B650M-P ma la differenza di prezzo è talmente piccola che non ne vale la pena). Le mobo con chipset b650, nel caso prendi la CPU 9600X, devono essere aggiornate con la procedura BIOS-Flashback per far riconoscere la CPU di nuova serie
    Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI
    senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD), in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU
    immesse sul mercato. Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella guida
    Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SSD: Kingston FURY Renegade (SFYRS/1000G) 1 TB che in teoria puoi non prendere ma quello che hai non è un granché
  • ALIMENTATORE: Kolink REGULATOR KL-R750FG (750W)
  • CASE: NZXT H6 Flow (CC-H61FB-01, black) al momento non vedo disponibile il Phanteks a 79,99
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 163.0 mm, Compatibilità radiatori top-360(mm), Doppia camera, 1xUSB-typeC. Pagina web di supporto
 
Innanzitutto grazie, anche per la rapidità... Procedo come suggerito, nel caso avessi dubbi durante la costruzione magari torno qua a chiedere...
Grazie ancora
 
Procedo come suggerito, nel caso avessi dubbi durante la costruzione magari torno qua a chiedere.
quando hai tutte le componenti chiedi qui TUTTO, ma proprio tutto quello che vuoi se non hai mai assemblato un PC;
l'utente in questa discussione https://forum.tomshw.it/threads/consigli-per-il-mio-primo-assemblaggio.894433/ non aveva mai montato un PC in vita sua, lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene, leggi la discussione e vedrai che ti convinci. Come lui ne abbiamo supportati 1000 altri.
Saperlo fare da te ti fa risparmiare soldi, evitare avvoltoi che ti dicono stupidate, imparare ad identificare i problemi e se è possibile a risolverli; e se non ci riesci domandi qui.

Hai solo poche cose da sapere prima di cominciare:
  1. un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere
  2. QUALUNQUE operazione di montaggio/smontaggio componenti, fosse pure una singola vite, va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e pe quella delle componenti del PC)
  3. prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo (una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra); alla peggio puoi usare un bracciale antistatico
  4. NON FORZARE mai l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male, se forzi rischi di rompere qualcosa
  5. LEGGI i manuali di istruzione delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
  6. USA YOUTUBE, ci sono video simili a quelli che ti ho postato per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.
  7. SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere la roba che costa! per quanto sciocca possa sembrare la domanda è naturale che se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi
rispetta queste poche regole e vai tranquillo.

Inizia col guardare queste videoguide, sono generali ma ce ne sono per ogni singola componente; su youtube ne troverai per dissipatore SSD, RAM... su tutto. Ormai non ci sono più scuse per non far da soli


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top