PROBLEMA BSOD solo su primo avvio laptop

Pubblicità

Artix1

Nuovo Utente
Messaggi
23
Reazioni
1
Punteggio
30
Salve, ormai è da un mesetto che ogni volta che accendo il mio laptop omen gaming dopo varie ore che è stato spento ricevo uno o più bsod (con codici diversi l'uno dall'altro: hypervisor_error; IQRL_NOT_LESS_OR_EQUAL, etc. Etc.), dopo i quali il pc si avvia normalmente. Se dopo che succede provo a spegnere nuovamente il PC e riaccenderlo, non si verificano BSOD. Durante l'uso quotidiano del PC non riscontro BSOD. Ho già provato a fare due volte l'installazione pulita di windows e anche un cloud recovery per ripristinare il PC ai dati di fabbrica, dopo il quale i BSOD sono scomparsi per circa una settimana e successivamente sono apparsi nuovamente. Non so più come fare. Ogni aiuto è gradito.
 
Salve, ormai è da un mesetto che ogni volta che accendo il mio laptop omen gaming dopo varie ore che è stato spento ricevo uno o più bsod (con codici diversi l'uno dall'altro: hypervisor_error; IQRL_NOT_LESS_OR_EQUAL, etc. Etc.), dopo i quali il pc si avvia normalmente. Se dopo che succede provo a spegnere nuovamente il PC e riaccenderlo, non si verificano BSOD. Durante l'uso quotidiano del PC non riscontro BSOD. Ho già provato a fare due volte l'installazione pulita di windows e anche un cloud recovery per ripristinare il PC ai dati di fabbrica, dopo il quale i BSOD sono scomparsi per circa una settimana e successivamente sono apparsi nuovamente. Non so più come fare. Ogni aiuto è gradito.
controlla la disponibilità di un aggiornamento del bios
 
Scusatemi se intervengo - forse sbaglio, forse no...........
Non avendo un laptop, parto dal presupposto che tu abbia un Pc fisso.

Assicurati che i driver, soprattutto quelli della scheda grafica e del chipset, siano aggiornati all'ultima versione.

Controlla se ci sono aggiornamenti del BIOS disponibili sul sito del produttore. A volte, gli aggiornamenti del BIOS possono risolvere problemi di compatibilità.

Anche se questo è solo di supporto, io lo farei ------- Esegui il tool di diagnostica della memoria di Windows per verificare se ci sono problemi con la RAM.

Anche questo è di supporto, ma è sempre bene farlo ------- Esegui una scansione completa del sistema con un antivirus o un antimalware affidabile per assicurarti che il sistema non sia infettato.

Puoi anche avvalenti del supporto di risoluzione dei problemi di windows on-line, ossia. Apri il prompt dei comandi come amministratore e esegui i comandi sfc /scannow e se questo alla fine non enuncia niente, finisce qui, se invece ti dice che i problemi che vi erano sono stati risolti o qualcosa di simile, potrebbe anche dire (in rari casi) problemi non risolti, o problemi non risolti completamente, comunque vada, se trovi scritto qualcosa, non ti fermare, e fai anche questa funzione ----------- DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth per verificare e riparare eventuali file di sistema corrotti. Poi, ce ne sono altri, ma per ora, mi fermerei qui.

Per finire:. Se hai abilitato le funzionalità di virtualizzazione nel BIOS/UEFI, prova a disabilitarle temporaneamente per vedere se il problema persiste. - - - se non sai come, perchè, o come fare - sul BIOS, questa pagina forse ti può risultare utile, https://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Boot-and-Lockup/Hypervisor-BSOD/td-p/8927216 - se mai ti presento un accortezza, molta attenzione nell'entrare e usare o modificare il BIOS - - - è peggiore (tanto per fare un raffronto) è peggio che mettere mano in Regedit.

Cosa altro dire se non che:. ----- Se nessuno di questi passaggi risolve il problema, potrebbe essere utile contattare il supporto tecnico di HP per ulteriori assistenza.

Spero che questi suggerimenti ti siano utili!
 
Salve, ormai è da un mesetto che ogni volta che accendo il mio laptop omen gaming dopo varie ore che è stato spento ricevo uno o più bsod (con codici diversi l'uno dall'altro: hypervisor_error; IQRL_NOT_LESS_OR_EQUAL, etc. Etc.), dopo i quali il pc si avvia normalmente. Se dopo che succede provo a spegnere nuovamente il PC e riaccenderlo, non si verificano BSOD. Durante l'uso quotidiano del PC non riscontro BSOD. Ho già provato a fare due volte l'installazione pulita di windows e anche un cloud recovery per ripristinare il PC ai dati di fabbrica, dopo il quale i BSOD sono scomparsi per circa una settimana e successivamente sono apparsi nuovamente. Non so più come fare. Ogni aiuto è gradito.
Ciao, controlla l'integrità delle RAM utilizzando Memtest86+.
Posta i risultati.
 
scusami se intervengo sul tuo post DareDevil, non voglio certo passarti avanti, o mettere in dubbio la tua conoscenza - - - e ammetto, che la tua, proposta di Mentest86+ è più che valida, come è più che valida, la tua richiesta, ossia di postare i risultati. Dalla tua ultima scritta, partiamo entrambi dal fatto che Artix1 sia un utente medio o alle prime armi, o simile - - - di fatto Mentest86+ è molto più preciso e approfondito di quello di Windows, e può risolvere problemi più profondi che il controllo memoria di windows, non arriva a fare, ma è anche vero che:.
E Open-Source - e che talvolta in determinati casi, deve essere avviato prima del caricamento del sistema operativo, e la sua nota dolente, se cosi si vogliono chiamare ----------- può richiedere un'unità di avvio (USB, CD/DVD) e deve essere avviato prima del caricamento del sistema operativo (ripeto, di regola, ma non necessariamente e non sempre), il che può essere complicato per utenti meno esperti, e l'interfaccia utente è meno intuitiva rispetto a quella di Windows.

Con questo spero, di non averti passato avanti o offeso, ripeto, che per me, è molto apprezzabile la tua ultima frase ------- Posta i risultati -------- da questi, potrai (se risultano problemi) aiutarlo ulteriormente.....
Un buon continuo di prosecuzione, sperando che tu possa aiutarlo ulteriormente.
 
Salve, grazie a tutti per le risposte. Come primo step sto provando a aggiornare bios e drivers. Nel sito della hp trovo un bel po' di driver aggiornabili ma allo stesso tempo ho una "rilevazione automatica" dei driver. Nella rilevazione automatica compaiono molti meno driver di quanti realmente ce ne siano totalmente. Che faccio? Li scarico tutti o solo quelli rilevati automaticamente dal software?
 
Piccolo aggiornamento: ho eseguito l'aggiornamento del bios. Ma se vado nel sito mi ricompare come aggiornamento disponibile fra tutti gli aggiornamenti. Sto sbagliando qualcosa?
 
forse non centra niente, ma un controllino su gestione dispositivi, non lo hai mai fatto? - apri gestione dispositivi, clic su visualizza - poi clic su mostra dispositivi nascosti, ora passali uno per uno anche quelli che ti sembrano inutili - se in uno di questi o più di uno che verifichi - appare - una scritta qualsiasi ma fra parentesi vi è (Codice 45) - vai su driver e clic su disinstalla dispositivo - il codice 45 identifica, o che vi è un errore, o che non è attivo, o che non esiste, o che non è riconosciuto, - dopo controllati tutti, non riavviare il pc, ma spegnilo, conta fino a 5 e riavvialo, vedrai, che se sono driver che ci devono essere riappare corretto, se invece, non ci deve essere, non riappare, - danni non ne fai di sicuro.
riferito al tuo ultimo post - non avendo Hp e una conoscenza del tuo BIOS, vado per supposizione, se controllando - controlla ciò, che hai aggiornato con quelli che ti ripropone, se sono uguali identici, è inutile, riscaricare e reimpostare i soliti ---- Poi una domanda, che io sappia, Hp, ha un buon rapporto con i suoi clienti, come ha una consulenza diretta, e mi sembra, una chat in tempo reale, che puoi parlare con un operatore, il problema è trovarla nel sito, valla a pesca dove si trova, ma vi è - A me è capitato con Asus, mi ci è voluto una vita, ma poi la ho trovata, per sbaglio, ma la ho trovata, e comunque un metodo di contatto, credo proprio che ci debba essere, per avere una risposta da loro - per ultimo, se hai aggiornato, (e non hai menzionato che si è ripresentato), aspetta un paio di giorni per vedere se si ripresenta. - Io non ho altro da aggiungere, per cui, non interverrò più, se qualcuno ne sà più di me, ho ha avuto un esperienza simile, credo proprio, che sia il caso, che si faccia avanti.
 
Piccolo aggiornamento: ho eseguito l'aggiornamento del bios. Ma se vado nel sito mi ricompare come aggiornamento disponibile fra tutti gli aggiornamenti. Sto sbagliando qualcosa?
Ciao.
Ho avuto diversi pc HP al lavoro, ho visto che il software di HP deputato agli aggiornamenti è ben fatto, anche se richiede qualche minuto in più, io proverei ad utilizzare quello, dato che hai scritto "sul sito hp", deduco che tu non lo abbia utilizzato.
Il software individua esattamente il tuo modello di pc, fino alla matricola e confronta il sw installato, bios compreso, poi propone, scarica ed installa tutto il necessario, ma puoi spuntare i singoli sw a tuo piacimento.

 
Salve, scrivo una risposta unica per non rispondere ad uno ad uno a tutti nonostante ringrazio tutti per il supporto. Ho controllato se il mio laptop aveva bisogno di aggiornamenti per i driver e no, tutti i driver erano già stati installati, compresa l'ultima versione del bios. Ho fatto il test di memoria della ram di windows e non sono stati riscontrati problemi, ho fatto un test generale uefi dell'hardware e non sono stati riscontrati problemi. Ho controllato tutti i dispositivi in gestione dispositivi e nessuno aveva il codice "45". Oggi all'avvio del laptop sono apparsi questi BSOD che procedo ad elencare: IRQL_NOT_LESS_OR EQUAL (causato da ntoskrnl.exe); UNEXPECTED_STORE_EXCEPTION; BAD_POOL_CALLER; KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED (causato da UsbHub3.sys). Dopo i quali il laptop si è avviato. Volevo precisare che ho già disattivato il fast boot del laptop poiché quando il laptop si avviava attraverso quella modalità NON si presentavano BSOD. Conseguentemente non riuscivo a capire se il problema continuava a presentarsi o meno. Rimane strano il fatto che quando feci la formattazione completa del PC i BSOD erano spariti per una settimana e poi, piano piano, sono ricomparsi. All'inizio solo uno, poi 2, aggravandosi mano a mano. Che posso fare adesso? Devo eseguire il memtest86?
 
Ciao,
farei un controllo dell'integrità dei settori del disco.
Di solito uso CrystalDiskInfo per capire se il disco è sano o meno ma ce ne sono molti altri validi
Postaci il risultato
 
Ciao,
farei un controllo dell'integrità dei settori del disco.
Di solito uso CrystalDiskInfo per capire se il disco è sano o meno ma ce ne sono molti altri validi
Postaci il risultato
questo è quello che l'applicazione dice
 

Allegati

  • Screenshot 2025-02-11 170220.webp
    Screenshot 2025-02-11 170220.webp
    68 KB · Visualizzazioni: 1
A questo punto ti rimando alla risposta di @DareDevil_ . Occorre verificare le RAM come prima cosa.
Bisogna andare ad esclusione, al momento (almeno per me) potrebbe essere un problema di natura software e/o hardware
 
Ultima modifica:
Salve, scrivo una risposta unica per non rispondere ad uno ad uno a tutti nonostante ringrazio tutti per il supporto. Ho controllato se il mio laptop aveva bisogno di aggiornamenti per i driver e no, tutti i driver erano già stati installati, compresa l'ultima versione del bios. Ho fatto il test di memoria della ram di windows e non sono stati riscontrati problemi, ho fatto un test generale uefi dell'hardware e non sono stati riscontrati problemi. Ho controllato tutti i dispositivi in gestione dispositivi e nessuno aveva il codice "45". Oggi all'avvio del laptop sono apparsi questi BSOD che procedo ad elencare: IRQL_NOT_LESS_OR EQUAL (causato da ntoskrnl.exe); UNEXPECTED_STORE_EXCEPTION; BAD_POOL_CALLER; KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED (causato da UsbHub3.sys). Dopo i quali il laptop si è avviato. Volevo precisare che ho già disattivato il fast boot del laptop poiché quando il laptop si avviava attraverso quella modalità NON si presentavano BSOD. Conseguentemente non riuscivo a capire se il problema continuava a presentarsi o meno. Rimane strano il fatto che quando feci la formattazione completa del PC i BSOD erano spariti per una settimana e poi, piano piano, sono ricomparsi. All'inizio solo uno, poi 2, aggravandosi mano a mano. Che posso fare adesso? Devo eseguire il memtest86?
Ciao.
Il memtest86 è da fare per escludere uno dei motivi statisticamente più frequenti di blue screen (ram), in realtà l'altro sono driver video.
Tuttavia è molto strano che si presentino 2 blue screen, uno dovuto al kernel e uno di un driver usb3.. sarà anche la ram, ma allora perché per una settimana non ha manifestato il problema?
Io procederei in questo ordine :
1)memtest86, fai una foto per cortesia e posta il risultato.
2) controllo antivirus.. (cosa utilizzi?) nel dubbio una scansione con adwcleaner.
3) reinstallazione pulita del sistema operativo. (elimina partizioni).
4) scarica tutti i windows update e i driver suggeriti (spunta voce "avanzate" nel Windows update e seleziona i drivers).
5) installa il sw hp indicato in precedenza e fai un controllo di ciò che propone.
Tra i punti 4 e 5 prova per una settimana il pc.
A proposito, io non ho capito di che pc si tratta, scrivi marca e modello, please..
 
Ultima modifica:
scusami se intervengo sul tuo post DareDevil, non voglio certo passarti avanti, o mettere in dubbio la tua conoscenza - - - e ammetto, che la tua, proposta di Mentest86+ è più che valida, come è più che valida, la tua richiesta, ossia di postare i risultati. Dalla tua ultima scritta, partiamo entrambi dal fatto che Artix1 sia un utente medio o alle prime armi, o simile - - - di fatto Mentest86+ è molto più preciso e approfondito di quello di Windows, e può risolvere problemi più profondi che il controllo memoria di windows, non arriva a fare, ma è anche vero che:.
E Open-Source - e che talvolta in determinati casi, deve essere avviato prima del caricamento del sistema operativo, e la sua nota dolente, se cosi si vogliono chiamare ----------- può richiedere un'unità di avvio (USB, CD/DVD) e deve essere avviato prima del caricamento del sistema operativo (ripeto, di regola, ma non necessariamente e non sempre), il che può essere complicato per utenti meno esperti, e l'interfaccia utente è meno intuitiva rispetto a quella di Windows.

Con questo spero, di non averti passato avanti o offeso, ripeto, che per me, è molto apprezzabile la tua ultima frase ------- Posta i risultati -------- da questi, potrai (se risultano problemi) aiutarlo ulteriormente.....
Un buon continuo di prosecuzione, sperando che tu possa aiutarlo ulteriormente.
Siamo nel 2025 e scrivere nella barra di ricerca Google "come installare e utilizzare memtest86+" per fortuna ci riusciamo tutti.
Poi l'open source con il fatto che deve essere avviato prima di Windows non capisco cosa c'entra..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top