PROBLEMA BSOD solo su primo avvio laptop

Pubblicità
Salve, da come richiesto allego qui il memtest86. tutti gli step sono stati passati e non si sono verificati errori durante l'analisi delle RAM. Per rispondere alla domanda di che antivirus utilizzo: non utilizzo nessun antivirus se non quello predefinito di windows. nel memtest86 è indicato anche il modello del dispositivo che possiedo.
 

Allegati

Concordo, concordo, concordo, - - - scrivo qualcosa, solo per ampliare la discussione.
-
Vediamo questi suggerimenti:.

Prova a utilizzare il Driver Verifier di Windows per identificare eventuali driver problematici. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizzarlo qui. - - - https://answers.microsoft.com/en-us...ual-what/97e9617a-a5ba-402d-85c1-db2544e6398b - - - - Un altra pagina utile potrebbe risultare - - - https://recoverit.wondershare.it/computer-problems/fix-unexpected-store-exception-bsod-error.html

Verifica se il tuo sistema sta creando file di minidump in C:\Windows\Minidump. Questi file possono fornire informazioni utili per identificare la causa dei BSOD. Puoi caricare questi file su un servizio di cloud come OneDrive e condividerli con un esperto per un'analisi più approfondita, oppure puoi con copia e incolla, su ricerca di google, se hai fortuna potresti anche trovare una risposta al riguardo.

Controlla la Salute del Disco Rigido: Vedo che hai usato CrystalDiskInfo e come puoi notare anche te, i due più importanti sono a 0 guarda e vedi, mentre errori di settore, non viene menzionato, - forse non ce ne sono.

Aggiornamenti di Sistema: Dici che lo hai fatto, per cui, niente da aggiungere.

Ripristino del Sistema: Se il problema è iniziato dopo un aggiornamento o un'installazione di software, prova a ripristinare il sistema a un punto precedente utilizzando la funzione di ripristino di sistema di Windows. Secondo il rasoio di Occam - talvolta, la più semplice, è quella esatta.

E su MemTest86 concordo con gli altri. Anche se hai già eseguito un test di memoria con Windows, potrebbe essere utile eseguire un test più approfondito utilizzando MemTest86, che è un programma di terze parti specializzato nella verifica della memoria. E come usarlo, anche se io ti ho esposto i vari problemi possibili, mi sembra proprio che la risposta di DareDevil, sia chiarissima e coincisa.


---- ho visto ora, che hai postato il MemTest86 - ma scusami, ma io non lo scarico, mia precauzione, ma vedrai che gli altri se possono, lo faranno.
 
Salve, non so se gli altri hanno problemi col file che ho inviato, in caso se preferite allego una foto. Ditemi voi
 
Nessun problema sulle RAM.
Ti ricordi cos'hai installato prima dell'inizio della BSOD?
Il problema lo hai anche con Win11 pulito con installazione da chiavetta (quindi senza eventuali utility HP)?
Puoi provare ad usare Driver Verifier come consigliato sopra, quindi tasto Win+R, digita "verifier", "Crea impostazioni standard", "Seleziona automaticamente tutti i driver installati sul questo pc", riavvia il pc e vediamo se si ripresenta la BSOD. Una volta terminato, allega qui anche il .dmp che troverai sotto C:\Windows\Minidump .

Così dovremmo avere già un po' più di info utili.
 
Ciao LucaBd, io non ho spiegato come usare Driver Verifier, per un valido motivo, che conoscerai sicuramente, e se me lo permetti apporto una precisazione - Premetto che il tuo metodo elencato è giusto, ma io aggiungerei:.

Driver Verifier è uno strumento incluso in Windows che consente di monitorare i driver di Windows in modalità kernel per rilevare chiamate di funzione o azioni non valide che potrebbero danneggiare il sistema. È particolarmente utile per sviluppatori e tecnici che devono identificare e risolvere problemi legati ai driver.

A cosa serve Driver Verifier?​

Driver Verifier viene utilizzato per:

Rilevare problemi nei driver: Può mettere i driver sotto stress e testarli per individuare comportamenti non corretti.
Debugging: Aiuta nella risoluzione dei problemi e nel debug di errori di test e arresti anomali del computer.
Monitoraggio del comportamento: Monitora il comportamento dei driver quando vengono distribuiti per i test.

Come usare Driver Verifier in Windows 11 Home come anche LucaBD a scritto ma in maniera diversa, ma veritiera.​

Apri il Prompt dei comandi come amministratore: Premi Win + R, digita cmd e premi Ctrl + Shift + Enter per aprire il prompt come amministratore.
Avvia Driver Verifier: Digita verifier e premi Invio.
Seleziona il tipo di test: Puoi scegliere tra "Standard settings" (impostazioni standard) o "Create custom settings" (creare impostazioni personalizzate).
Seleziona i driver da verificare: Puoi scegliere di verificare tutti i driver o selezionare driver specifici.
Riavvia il computer: Dopo aver selezionato i driver e le impostazioni, riavvia il computer per avviare il processo di verifica.

Attenzione​

Eseguire Driver Verifier può causare l'arresto anomalo del computer, quindi è consigliabile utilizzarlo solo su computer di test o di debug.

Driver Verifier è uno strumento molto potente che può essere utile per sviluppatori e tecnici, ma può anche causare instabilità del sistema se non viene utilizzato correttamente. Se sei un utente medio e non ti senti a tuo agio con questi strumenti avanzati, è meglio evitare di utilizzarlo per non rischiare di fare danni al sistema.

Se riscontri problemi con i driver o altri componenti del sistema, è consigliabile rivolgerti a un tecnico qualificato o utilizzare metodi meno invasivi come l'aggiornamento dei driver tramite Windows Update o il sito web del produttore.

Poniamo di fare questa domanda:. se lo eseguo una volta sola per vedere se tutto va bene - posso veramente distruggere ogni cosa?.
Non è che distruggerai tutto eseguendolo una sola volta, ma ci sono dei rischi. Driver Verifier può causare instabilità e crash del sistema, specialmente se ci sono driver problematici. È uno strumento potente e, se non utilizzato correttamente, potrebbe portare a un sistema non avviabile o ad altri problemi di prestazioni.

Se vuoi proprio eseguirlo per vedere se tutto va bene, ti consiglio di seguire queste precauzioni:

  1. Backup: Esegui un backup completo del tuo sistema e dei tuoi dati importanti. In questo modo, puoi ripristinare tutto se qualcosa va storto.
  2. Punto di Ripristino: Crea un punto di ripristino del sistema prima di eseguire Driver Verifier. In caso di problemi, puoi ripristinare il sistema a questo stato.
  3. Dispositivo di Recupero: Avere a disposizione un dispositivo di avvio o un'unità di ripristino di Windows può essere utile se il sistema non si avvia correttamente.
E ora arriviamo ai ripari o ai rimedi, sempre ammettendo se si creano problemi il pc si riavvii, - in modalità provvisoria, hai circa 90/95 per cento che si riavvii anche quando tutto è bloccato, se non alla prima, alla seconda o alla terza.

Se dopo aver eseguito Driver Verifier il sistema diventa instabile o non si avvia, puoi disabilitarlo avviando il sistema in modalità provvisoria e usando il comando verifier /reset nel prompt dei comandi.
 
Nessun problema sulle RAM.
Ti ricordi cos'hai installato prima dell'inizio della BSOD?
Il problema lo hai anche con Win11 pulito con installazione da chiavetta (quindi senza eventuali utility HP)?
Puoi provare ad usare Driver Verifier come consigliato sopra, quindi tasto Win+R, digita "verifier", "Crea impostazioni standard", "Seleziona automaticamente tutti i driver installati sul questo pc", riavvia il pc e vediamo se si ripresenta la BSOD. Una volta terminato, allega qui anche il .dmp che troverai sotto C:\Windows\Minidump .

Così dovremmo avere già un po' più di info utili.
Ciao, ho appena fatto quello che mi hai detto ma non si è verificato nessun BSOD e non ho nessun file Minidump. È normale?
 
Strano, dovresti avere i log anche delle precedenti BSOD.
Verifica anche nell'Event Viewer sotto registri di windows, sistema (tutto ciò che è classificato come "Errore" ed ha un orario coerente, quindi in prossimità del momento in cui si è verificata la BSOD).
Da qualche parte devi per forza avere un file di log (nella cartella Minidump) o comunque un'evidenza nel visualizzatore eventi del problema che si verifica. Non può essere che crasha il S.O. senza lasciarne traccia.
Devi aprire "Esegui" (tasti WIN+R o cercalo su Start) come admin. Allla fine della procedura descritta sopra ti chiederà di riavviare il PC. Verifica poi la presenza del file sotto C:\Windows\Minidump
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top