PROBLEMA Black screen su piattaforma z170

Pubblicità

Badream

Utente Èlite
Messaggi
1,579
Reazioni
578
Punteggio
71
Salve a tutti ragazzi,
da un paio di giorni sto avendo gravi problemi con il mio computer (che utilizzo per lavoro e gaming), in pratica senza apparenti motivi mi vien fuori lo schermo nero e non posso far nulla, nemmeno riavviare da tasto, sono costretto a spegnere l'alimentatore per riavviare il pc.

Ho monitorato attentamente tutte le temperature che sono abbondantemente nella media, ho fatto un memtest e tutte le memorie sono perfette, ho appena aggiornato il bios della mia asrock all'ultima versione (attualmente la 3.20), ma niente continuo ad avere questi schermi neri random che mi mandano al manicomio.

Negli ultimi giorni ho solo aggiornato i driver della scheda video (390), ma il problema non è quello perchè li ho anche disinstallati con ddu e reinstallato i vecchi ma il problema si ripropone...

La mia configurazione è visibile passando il mouse sul mio profilo, ma da come leggo in giro è pieno di gente che ha il mio stesso problema: il famoso errore "56" di windows su skylake... In pratica potrebbe essere qualcosa dovuto al voltaggio troppo basso, ma è pura ipotesi.

Per cui chiedevo consiglio a voi più esperti, come mi consigliate di procedere?
 
Salve a tutti ragazzi,
da un paio di giorni sto avendo gravi problemi con il mio computer (che utilizzo per lavoro e gaming), in pratica senza apparenti motivi mi vien fuori lo schermo nero e non posso far nulla, nemmeno riavviare da tasto, sono costretto a spegnere l'alimentatore per riavviare il pc.

Ho monitorato attentamente tutte le temperature che sono abbondantemente nella media, ho fatto un memtest e tutte le memorie sono perfette, ho appena aggiornato il bios della mia asrock all'ultima versione (attualmente la 3.20), ma niente continuo ad avere questi schermi neri random che mi mandano al manicomio.

Negli ultimi giorni ho solo aggiornato i driver della scheda video (390), ma il problema non è quello perchè li ho anche disinstallati con ddu e reinstallato i vecchi ma il problema si ripropone...

La mia configurazione è visibile passando il mouse sul mio profilo, ma da come leggo in giro è pieno di gente che ha il mio stesso problema: il famoso errore "56" di windows su skylake... In pratica potrebbe essere qualcosa dovuto al voltaggio troppo basso, ma è pura ipotesi.

Per cui chiedevo consiglio a voi più esperti, come mi consigliate di procedere?

Prova con un solo banco di RAM e senza la 390.
 
Prova con un solo banco di RAM e senza la 390.

Ciao, ho già fatto i test di esclusione ram e vga, il problema sembra riconducibile ad un problema di voltaggi (tipo che arriva poca corrente nei momenti di picco) per colpa dei settaggi sbagliati delle memorie o cpu, ma non capisco come si siano sballati dato che io non ho toccato niente.

Suppongo che la colpa sia di win10 e dei suoi fottuti aggiornamenti automatici...

Comunque sui vari forum microsoft non sono riuscito a venire a capo del problema "event id 56" da cui sono afflitti moltissimi utenti e che non si sa come sia strettamente legato al black screen seguente all'errore. Intanto ho contattato il supporto asrock sperando in un loro bios presettato che mi setti i voltaggi alla perfezione sul mio hardware,

Altri suggerimenti intanto?

Allego event log

erroricrash.webp
 
Ciao, ho già fatto i test di esclusione ram e vga, il problema sembra riconducibile ad un problema di voltaggi (tipo che arriva poca corrente nei momenti di picco) per colpa dei settaggi sbagliati delle memorie o cpu, ma non capisco come si siano sballati dato che io non ho toccato niente.

Suppongo che la colpa sia di win10 e dei suoi fottuti aggiornamenti automatici...

Comunque sui vari forum microsoft non sono riuscito a venire a capo del problema "event id 56" da cui sono afflitti moltissimi utenti e che non si sa come sia strettamente legato al black screen seguente all'errore. Intanto ho contattato il supporto asrock sperando in un loro bios presettato che mi setti i voltaggi alla perfezione sul mio hardware,

Altri suggerimenti intanto?

Allego event log

Visualizza allegato 200681
Posta uno screen di HWMonitor dove catturi l'intera finestra, se non ci sta vanno bene anche due immagini.
 
Primo screen, CPU VCORE:
Sulla linea del minimum vedo 0.392v, che è a mio parere molto basso, visto che solitamente al minimo deve stare su 0.8v. Hai provato da Windows a mettere su prestazioni elevate? Nel caso credo tu debba agire da bios

E' questo il bello, è già in modalità "performance"!
autotuning.webp

Anche in windows è settato su "prestazioni elevate"
 
C'è per caso un valore tipo C6 State, Energy savings o robe del genere? Ogni quanto fa schermo nero? È possibile che questo schermo nero capiti solo quando il pc non lo stai usando (es solo ascoltando musica, guardando il notepad)?

All'interno di quel software sono solo quelle le impostazioni che posso modificare, non saprei dove cercare questo C6 State!

Lo schermo nero mi capita praticamente ogni volta che faccio qualcosa che richieda risorse, indipendentemente che sia un videogame o del multitasking con macchine virtuali.

In Idle non capita mai invece, lascio il computer acceso praticamente sempre e lo ritrovo sempre acceso.

Ogni volta che mi capita lo schermo nero riguardo il log degli eventi di windows e pochi istanti prima appaiono i due errori 56 sempre, magari è solo una coincidenza ma boh...
 
All'interno di quel software sono solo quelle le impostazioni che posso modificare, non saprei dove cercare questo C6 State!

Lo schermo nero mi capita praticamente ogni volta che faccio qualcosa che richieda risorse, indipendentemente che sia un videogame o del multitasking con macchine virtuali.

In Idle non capita mai invece, lascio il computer acceso praticamente sempre e lo ritrovo sempre acceso.

Ogni volta che mi capita lo schermo nero riguardo il log degli eventi di windows e pochi istanti prima appaiono i due errori 56 sempre, magari è solo una coincidenza ma boh...
Questi driver li hai installati tutti?
ASRock > Z170 Extreme4
Perché Windows descrive l'errore 56 come: Application Popup
E quel Popup potrebbe essere un messaggio di errore di un driver che è crashato, magari prima funzionava ma un update di Windows lo ha reso incompatibile
Prova, dopo quello che ti ho detto sopra, a disinstallare i driver audio, sembra che un paio di persone abbiano risolto così. In gestione dispositivi hai qualche scritta con un triangolino giallo?

- - - Updated - - -

Aspetta, per la Pro4 sono questi:
ASRock > Z170 Pro4
 
Questi driver li hai installati tutti?
ASRock > Z170 Extreme4
Perché Windows descrive l'errore 56 come: Application Popup
E quel Popup potrebbe essere un messaggio di errore di un driver che è crashato, magari prima funzionava ma un update di Windows lo ha reso incompatibile
Prova, dopo quello che ti ho detto sopra, a disinstallare i driver audio, sembra che un paio di persone abbiano risolto così. In gestione dispositivi hai qualche scritta con un triangolino giallo?

- - - Updated - - -

Aspetta, per la Pro4 sono questi:
ASRock > Z170 Pro4

Esatto la mia è la Pro4, si i driver li ho riscaricati proprio ieri e reinstallati tutti, tral'altro c'è una comoda app proprio asrock che fa tutto in automatico.

Per quanto riguarda l'audio non li ho proprio installati i driver hd poichè ho una sound blaster dedicata, quindi escluderei anche questo :(

In gestione dispositivi non ci sono incompatibilita
gestione dispo.webp
 
Esatto la mia è la Pro4, si i driver li ho riscaricati proprio ieri e reinstallati tutti, tral'altro c'è una comoda app proprio asrock che fa tutto in automatico.

Per quanto riguarda l'audio non li ho proprio installati i driver hd poichè ho una sound blaster dedicata, quindi escluderei anche questo :(

In gestione dispositivi non ci sono incompatibilita
Visualizza allegato 200693
Da quello che ho trovato online le possibili cause sono:
-USB3
-USB3.1
-Driver Audio
-CPU VCORE
-CPU andata
Prova quindi:
1)A disconnettere i dispositivi dalle USB3
2)A disconnettere i dispositivi dalle USB3.1
3)A cercare nel pannello di controllo se hai dei driver Realtek installati, provare a togliere la Sound Blaster, disattivare le altre uscite audio da Gestione Dispositivi
 
Da quello che ho trovato online le possibili cause sono:
-USB3
-USB3.1
-Driver Audio
-CPU VCORE
-CPU andata
Prova quindi:
1)A disconnettere i dispositivi dalle USB3
2)A disconnettere i dispositivi dalle USB3.1
3)A cercare nel pannello di controllo se hai dei driver Realtek installati, provare a togliere la Sound Blaster, disattivare le altre uscite audio da Gestione Dispositivi

Ciao, ho provato la via delle usb staccando tutto il possibile e lasciando solo tastiera e mouse, nada.
Ho verificato che non avessi i realtek installati ed effettivamente è così, non vi è traccia (infatti il software asrock vorrebbe installarmeli...).

Ho risolto gran parte degli errori nel log eventi, ma rimane sempre il solito maledetto 56:
errori3.webp

Sono in attesa della risposta del supporto asrock... certo che in tanti anni non ho mai avuto un problema simile!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top