RECENSIONE Beyerdynamic Dt990 Pro (250ohm)

Pubblicità
Ottima recensione.

C'è una differenza tangibile tra le 32 e 250ohm?

In passato ho avuto una pessima esperienza con beyerdynamic e schiit valhalla 2, mi sono reso conto che quest'ultimo "equalizava" (le parti vocali erano spente), diffetto sparito una volta sostituito.

Musica-giocare-film, ho visto a 115 le dt990 edition bianche 32ohm, molto belle in un negozio fisico scontate.

Le 32ohm perché spesso sono in mobilità usando console e tablet quindi sarebbero facilmente pilotabili.

Alternativa, 990 pro 250ohm allo stesso prezzo ma ho solo un fiio 06 per la mobilità.
Le cuffie 80 ohm a metà volume le spinge bene al limite ma per le 250 non so.
 
Ultima modifica:
io ho le 80 ohm collegate a pc tramite magni 2 uber e topping E30, devo perà dire che i bassi sono quasi assenti
cioè non ci sono i bassi rimbombanti come piacciono a me
 
Andrebbe anche chiarito cosa si intende per bassi. Su varie cuffie nelle recensioni si parla di bassi presenti/penetranti/ben presenti/corposi poi nel uso pratico non ci sono o meglio si avvertono le basse frequenze ma senza un vero bass. Lo stesso vale per le curve di frequenza nei test online.

Ho preso una mezza fregatura con le sony mdr1r, tutte le recensioni parlano di bass corposi, sono pure chiuse quindi a maggior ragione. Non so che cosa intendano perché di base non si avverte minimamente, neanche l'ombra.
 
Andrebbe anche chiarito cosa si intende per bassi. Su varie cuffie nelle recensioni si parla di bassi presenti/penetranti/ben presenti/corposi poi nel uso pratico non ci sono o meglio si avvertono le basse frequenze ma senza un vero bass. Lo stesso vale per le curve di frequenza nei test online.

Ho preso una mezza fregatura con le sony mdr1r, tutte le recensioni parlano di bass corposi, sono pure chiuse quindi a maggior ragione. Non so che cosa intendano perché di base non si avverte minimamente, neanche l'ombra.
Esatto!!
l' audio è una cosa soggettiva non puoi dire bassi corposi e poi non si sentono. ma nel caso delle beyerdinamic si sapeva che non ci fossero... dovrei provare le AKG...
 
Esatto!!
l' audio è una cosa soggettiva non puoi dire bassi corposi e poi non si sentono. ma nel caso delle beyerdinamic si sapeva che non ci fossero... dovrei provare le AKG...
Le consiglieresti le 990? Pure a me piace il bass.

Per musica "piatta" ho delle sennheiser ed altre per casa. In teoria le beyerdynamic 990 sono cuffie v-shaped, dovrebbero essere vivace sui bassi e alti.

Le akg per esperienza sono ancora più piatte, niente da dire suonano bene ma senza enfasi o bassi.
 
Io possiedo tutte e tre le cuffie.
Dopo aver usato le 990 Pro per un utilizzo prettamente d'ascolto anche ludico,
ho preso nel tempo anche 770 e 880 tutte a 250 Ohm (oltre a delle più facili sony Mdr 7506 e un tot di altre cuffie che invece sono morte per fragilità o materiali scadenti)
perché suono il basso e ogni tanto mixo dei brani quindi mi servivano sia delle chiuse, che qualcosa di più aperto e lineare.
Vengono pilotate principalmente con una Audient ID14 mkii, un Midas Mr18, un amplificatore ATS Lba5 e una focusrite 18i8 (non proprio all'altezza). Le ho guidate anche con le peggio porcate.
Quindi nulla di valvolare.

Personalmente le trovo cuffie eccezionali a livello di dettaglio proposto in base al prezzo e
in realtà come volume si muovono anche con schede/amp abbastanza economici,
ma come hanno scritto sopra diventano vere beyer quando gli dai in pasto una certa potenza,
in caso contrario la prima cosa che si appiattisce invece del volume, sono le frequenze medio basse e le sub (arrivano a 15 hz quindi le sub ci sono eccome)
lasciando troppo in evidenza le alte.
La focusrite le muove sicuramente 100 volte meglio delle integrate, ma diciamo che ti accorgi che manca un po' di energia al tutto, mentre la ID14 mkii se la cava molto meglio ed é estremamente piacevole da usare
anche solo come scheda per gli ascolti.
Lba5 e Midas va bé, hanno un erogazione esagerata anche con cuffie da 600 Ohm.

Le 880 lasciatele stare però, se non c'é necessità di Mixing sono decisamente meno divertenti per qualsiasi tipo di ascolto rispetto alle 990.

P. S. Sinceramente, se non si sentono i bassi nelle 770 o sono guidate male, o c'é un abitudine a materiale così Sbilanciato da coprire altre frequenze, visto che sono tutto tranne che lineari e abbastanza palesemente enfatizzare su bassi e alti
 

Allegati

  • Frequency-Response-Curve-Beyerdynamic-DT-770-Pro-250-Ohms.webp
    Frequency-Response-Curve-Beyerdynamic-DT-770-Pro-250-Ohms.webp
    8.9 KB · Visualizzazioni: 59
  • beyer-770pro-80-Ohm.webp
    beyer-770pro-80-Ohm.webp
    10.9 KB · Visualizzazioni: 59
Ultima modifica:
Ho preso un iFi Zen Can da mettere tra Creative AE05 e le Beyerdinamic DT990 PRO.....dovrebbe essere indicato per queste cuffie


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top