DOMANDA Basta! passo a Linux

Pubblicità
Mi son dimenticato di rispondere, ho installato quel programma e ho risolto, ovviamente vi risparmio tutta la procedura con lm_sensors e tutto quello che bisogna fare per avere tutti i sensori disponibili
Ti stavo per segnalare due software flatpak su flathub, sembrano di facile utilizzo, io mai testati quindi non so dirti di più.

Per NVIDIA (Il dev è un Italiano): https://flathub.org/apps/com.leinardi.gwe
Da controllare anche la pagina del progetto che indica il manuale d'uso: https://gitlab.com/leinardi/gwe

Per un controllo di tutte le ventole: https://flathub.org/apps/io.github.wiiznokes.fan-control
Da controllare anche la pagina del progetto che indica il manuale d'uso: https://github.com/wiiznokes/fan-control
Mi sono perso questa parte, necessaria per chi installa l'app da flathub, regole udev per i privilegi: https://github.com/wiiznokes/fan-co...nux/udev_rules.md#install-udev-rules-on-linux

Ma se hai risolto, meglio cosi :-)
 
Ultima modifica:
Puoi provare CoolerControl

Dal sito (getting started) hai anche disponibile il package per Fedora:

Credo che le fan della mainboard dipendano, vengano gestite comunque attraverso lm_sensors (fancontrol).

Personalmente l'ho usato, su Fedora, solo per il monitoraggio temperature/sensori (non per la regolazione ventole)

Comunque alla fine della pagina GitLab, vengono menzionati anche altri progetti analoghi (e.g. per la regolazione ventole )
Ho dato un’occhiata, davvero super! Molto completo, anche se piuttosto complesso da configurare. D’altronde, chi cerca questo tipo di software di solito non ha problemi a gestirne la configurazione.
 
Aggiornamento:

Ho installato quello che mi serve e lo sto usando da giorni... ma ci sono molti mah...

1. Per qualsiasi operazione diversa da installare semplicemente un programma, si perde molto molto tempo a cercare soluzioni sui forum / siti che su 10. Queste procedure su 10 ne funzionano 2.

2. Sto combattendo con Fusion360... non va. Ho provato di tutto e le alternative fanno schifo.... FreeCAD da utilizzare fa venire il vomito.

3. I driver audio sono troppo risicati: non posso gestire le opzioni di bit e Hz come voglio io o solo tramite "Linux style" cioè da terminale o file config... una chiavica.

4. I giochi: ho capito che devo affidarmi per forza ad accrocchi che dipendono da Wine o simili... per adesso non mi esprimo perchè devo approfondire.

Conclusione del giorno:
Sistema utile per navigare e fare cose ad uso ufficio.
 
E anche in ambito ufficio c'è molto da dire... Già la mancanza di Office nativo è un enorme "no"

Purtroppo Linux ha grosse limitazioni lato audio, per questo motivo chi lavora in Home Studio o Pro, vira su Mac o Windows.
Non poter gestire le opzioni audio con facilità è una grossa limitazione.

Anche per modificare banalmente il GRUB è un delirio, sono riuscito a modificare solo il TimeOut e le guide online non sono esaustive.

Sto riflettendo molto, la voglia di continuare a scoprire Linux è tanta, ma allo stesso tempo mi vien voglia di piallare tutto e usare il nuovo NVME per togliermi l'unico HDD che ancora ho nel pc.

Ardua decisione.
 
1. Per qualsiasi operazione diversa da installare semplicemente un programma, si perde molto molto tempo a cercare soluzioni sui forum / siti che su 10. Queste procedure su 10 ne funzionano 2re che problemi. i ro trovi u n
Quando cerchi soluzioni, devi essere molto proceiso indicando versione OS e versione del software, di rado soluzioni per un "linux" vadano bene per un altro.
2. Sto combattendo con Fusion360... non va. Ho provato di tutto e le alternative fanno schifo.... FreeCAD da utilizzare fa venire il vomito.
Provato questo? https://github.com/cryinkfly/Autodesk-Fusion-360-for-Linux
3. I driver audio sono troppo risicati: non posso gestire le opzioni di bit e Hz come voglio io o solo tramite "Linux style" cioè da terminale o file config... una chiavica.
this? https://forum.manjaro.org/t/how-to-make-linux-sound-great/146143
4. I giochi: ho capito che devo affidarmi per forza ad accrocchi che dipendono da Wine o simili... per adesso non mi esprimo perchè devo approfondire.
La maggior parte di steam girano grazie a Proton
 
3. I driver audio sono troppo risicati: non posso gestire le opzioni di bit e Hz come voglio io o solo tramite "Linux style" cioè da terminale o file config... una chiavica
Ubuntu Studio, è una distro dedicata alla produzione musicale
Proton
Bazzite (distro dedicata, tra l'altro derivata da Fedora)
E anche in ambito ufficio c'è molto da dire... Già la mancanza di Office nativo è un enorme "no"
mah, non sono d'accordo
l'uso più intensivo di Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint l'ho visto solo in Corporation e solo perché sono un secolo più avanti nel supporto alla multiutenza su singolo file, dove lo sfruttano per farci lavorare gente che opera da nazioni o continenti diversi
per il resto i corrispettivi LibreOffice Writer/Calc/Impress sono perfino sovrabbondanti ad uso ufficio
 
Purtroppo Linux ha grosse limitazioni lato audio, per questo motivo chi lavora in Home Studio o Pro, vira su Mac o Windows.
pulseaudio dovrebbe essere molto configurabile, forse ti manca solo qualche GUI per la configurazione più avanzata, calcola che lo rendeva molto simile al gestore di macOS, che permette la virtualizzazione di ogni canale audio con poca latenza
Anche per modificare banalmente il GRUB è un delirio, sono riuscito a modificare solo il TimeOut e le guide online non sono esaustive.
anche li c'è una GUI, non sono ufficiali ma si trovano in rete
Sto riflettendo molto, la voglia di continuare a scoprire Linux è tanta, ma allo stesso tempo mi vien voglia di piallare tutto e usare il nuovo NVME per togliermi l'unico HDD che ancora ho nel pc.
o passi ad un hackintosh 🤣
 
posso capire la frustrazione dei primi giorni (io sono impazzito con alcuni freeze e una sospensione ballerina, qua i ragazzi se lo ricordano bene..) ma passata la prima inerzia si va via liscissimi.
un paio di settimane fa sono ritornato a windows perchè impossibile usare i software adobe come si deve ma l'esperienza con linux nell'uso giornaliero la reputo migliore e infatti sto mettendo su un dual boot, cosi win lo avvio solo quando devo sviluppare raw.
 
2. Sto combattendo con Fusion360... non va. Ho provato di tutto e le alternative fanno schifo.... FreeCAD da utilizzare fa venire il vomito.
Gli sbattimenti nascono principalmente perché stai cercando di usare software sviluppato per Windows su Linux, quei software non è detto che vanno tramite Wine, e se vanno con molte limitazioni.

Il reparto audio su Linux sta facendo enormi progressi grazie a PipeWire, ci sono alcuni software per gestirlo:
- https://flathub.org/it/apps/me.timschneeberger.jdsp4linux
- https://flathub.org/it/apps/io.github.dimtpap.coppwr
- https://flathub.org/it/apps/search?q=pipewire

Ad esempio Fender Studio ha una versione Linux tramite pacchetto flatpak, Idem Studio One(Versione beta) ecc

Ad un certo punto uno dovrebbe essere realista e chiedersi: I software che uso maggiormente per me indispensabili sono disponibili su Linux? Sono disposto a usare alternative native su Linux, se ne esistono?
Da questa risposta, avrai la domanda se continuare o tornare su Windows.
 
Ultima modifica:
E anche in ambito ufficio c'è molto da dire... Già la mancanza di Office nativo è un enorme "no"
Dipende, perché ad oggi OnlyOffice rappresenta una valida alternativa sia a MS Office che a LibreOffice.

C'è anche da dire che ad oggi la maggior parte degli utenti Desktop si limita ad usare un browser, perché hai la maggior parte dei servizi li: MSOffice 365, Netflix, youtube, ecc ecc
 
Conclusione del giorno:
Sistema utile per navigare e fare cose ad uso ufficio.
Personalmente lo reputo ineguagliabile per chi sviluppa software (portabile) in C/C++ (soprattutto).

C'e' praticamente tutto gia' nei developer-tools (compilatore compreso), non bisogna andare "a destra e a manca" per scaricarsi tools aggiuntivi (e.g.) cmake, ninja, etc... principali librerie, senza la necessita' di dover utilizzare continer come docker, vcpkg, etc.

o passi ad un hackintosh 🤣
Mac : NVidia = Diavolo : AquaSanta 🤣
 
Tutto quello che mi avete consigliato, l'ho già provato.

Per Fusion360 ci sono progetti che non funzionano, quindi amen e le alternative fanno schifo, forse onshape, ma non mi va di cambiare di nuovo software di progettazione.

Per il comparto audio c'è Reaper che so usare molto bene, ma il punto è un altro e mi sono forse spiegato male, quello che manca è un supporto lato OS per le opzioni avanzate della scheda audio, parlo di latenze, bitrate, hz, ecc, il pannello che "comanda" la scheda audio non ha nulla.

Lato giochi, non capisco perchè dovrei fare tutti gli accrocchi per utilizzare alla fine giochi Windows, non ne capisco il senso.

Per il discorso GRUB, la versione GUI è stata bloccata e non è più utilizzabile perchè in passato dava problemi e cambiare i parametri in maniera "vanilla" è un macello.

E infatti è proprio usando Linux che ti chiedi:

Mi serve davvero cambiare da Windows?
Perchè lo sto facendo?
Cosa manca a Windows che Linux ha?

Al momento è questo che mi chiedo e io non sto parlando cosi perchè non riesco a fare le cose su Fedora, anzi sto riuscendo ad avere quasi tutto quello che avevo in Windows, il fatto è che per fare anche le cose più semplici, si deve andare a cercare per 20 minuti cosa installare e come installarlo.

Io semplicemente vorrei cambiare, per lasciare il sistema Windows e il suo monopolio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top