UFFICIALE Baldur's Gate 3

Pubblicità
Mai nella vita. Vedo che i combattimenti (e in generale varie situazioni) in BG3 sono molto legate all'RNG, quindi mi darebbe molto fastidio buttare 3 ore di gioco perché non riesco a superare un combattimento, perché magari l'RNG del dado "invisibile" mi fa fare 3 miss su 4.

Ma magari la sto facendo più grossa di quanto effettivamente non sia... ecco perché chiedo consiglio a voi.
L'RNG non è mai determinante nei combattimenti di BG3. Imparare le regole base del gioco fa già in modo di poter ottimizzare le proprie chance di colpire l'avversario.
In modalità normale è già molto facile il gioco. Per un neofita va più che bene per iniziare.
 
Grazie a tutti, faccio tesoro dei consigli. Considerate che il mio passato di RPG (Final Fantasy) e MMORPG (DAOC, WOW), mi hanno trasmesso questo:

Dex 100% = no miss

Ci aggiorneremo più avanti ;)
 
Eccomi. Fresco di acquisto di BG3. L'ho iniziato per vedere di cosa si tratta... al momento ho creato il personaggio, ho perso mezza vita toccando una pozza appena risvegliatomi 😁 e ho appena incontrato Lae'zel che mi ha detto "muoviti e non rompere che dobbiamo scappare" 😁
Autosave, ho spento, devo fare altro.
Preparatevi: mi sa che avrò molto, MOLTO da chiedervi! 🤣

Che l'avventura abbia inizio!
 
Eccomi. Fresco di acquisto di BG3. L'ho iniziato per vedere di cosa si tratta... al momento ho creato il personaggio, ho perso mezza vita toccando una pozza appena risvegliatomi 😁 e ho appena incontrato Lae'zel che mi ha detto "muoviti e non rompere che dobbiamo scappare" 😁
Autosave, ho spento, devo fare altro.
Preparatevi: mi sa che avrò molto, MOLTO da chiedervi! 🤣

Che l'avventura abbia inizio!
Tutto come da manuale 😁
 
Goditi questo splendido viaggio nei Reami Dimenticati che di giochi così ce ne sono pochi
Ci sto provando... ma devo ammettere che sono abbastanza spiazzato. Ho fatto il mago, pensavo di poter tirare magie una volta per turno e invece vedo che ce ne sono alcune che non si attivano più fino ad un riposo completo. Devo capire bene come funziona un po' il tutto, anche grazie a qualche video (come quelli postati in precedenza).
Al momento la quantità di informazioni e possibilità di parlare con praticamente CHIUNQUE è soverchiante, devo prendere un Moment per il mal di testa 🤣
 
Ci sto provando... ma devo ammettere che sono abbastanza spiazzato. Ho fatto il mago, pensavo di poter tirare magie una volta per turno e invece vedo che ce ne sono alcune che non si attivano più fino ad un riposo completo. Devo capire bene come funziona un po' il tutto, anche grazie a qualche video (come quelli postati in precedenza).
Al momento la quantità di informazioni e possibilità di parlare con praticamente CHIUNQUE è soverchiante, devo prendere un Moment per il mal di testa 🤣
Le regole di gioco sono quelle di DND 5e, e si gli incantatori hanno gli incantesimi giornalieri finiti quelli tocca andare a nanna, questo è il motivo per il quale mi piacciono i menazzieri cafoni. Con loro le mazzate le puoi dare H24
 
Le regole di gioco sono quelle di DND 5e, e si gli incantatori hanno gli incantesimi giornalieri finiti quelli tocca andare a nanna, questo è il motivo per il quale mi piacciono i menazzieri cafoni. Con loro le mazzate le puoi dare H24
In che senso "giornalieri"? Non vedo il giorno iniziare e finire, quindi come capisco quando non posso più usare una spell? Banalmente dovrei fare combattimento - riposo lungo - combattimento - riposto lungo e così via, per avere la certezza di essere sempre ricaricato?
Perché magari faccio un combattimento, poi vado avanti, parlo, esploro... arrivo ad un altro combattimento e con il mio mago posso solo sparare frecce della balestra o tirare randellate col bastone, ma non è esattamente l'idea di Mago che mi ero fatto...
 
Nel gioco puoi fare riposi brevi e riposi lunghi. I riposi lunghi li fai nell'accampamento dormendo nel sacco a pelo che sta per terra. Quelli brevi li puoi fare in qualsiasi momento.

Riposo breve

  • Può essere utilizzato solo 2 volte al giorno
  • Può essere utilizzato in qualsiasi momento, fuori dal combattimento
  • Recupera una piccola quantità di salute per ogni personaggio
  • Permette agli stregoni di riguadagnare i loro slot incantesimi
  • Ripristina alcune abilità ad uso limitato

Riposo lungo

  • Può essere utilizzato in qualsiasi momento fuori dal combattimento
  • Richiede 40 rifornimenti (a difficolta' normale) per ottenere tutti i benefici
  • Recupera tutta la salute e gli slot degli incantesimi per tutti i personaggi e le classi.
  • Tempo di avanzamento di 1 giorno
  • Ripristina tutte le abilità ad uso limitato
  • Puoi avere un dialogo approfondito con i compagni
 
Nel gioco puoi fare riposi brevi e riposi lunghi. I riposi lunghi li fai nell'accampamento dormendo nel sacco a pelo che sta per terra. Quelli brevi li puoi fare in qualsiasi momento.

Riposo breve

  • Può essere utilizzato solo 2 volte al giorno
  • Può essere utilizzato in qualsiasi momento, fuori dal combattimento
  • Recupera una piccola quantità di salute per ogni personaggio
  • Permette agli stregoni di riguadagnare i loro slot incantesimi
  • Ripristina alcune abilità ad uso limitato

Riposo lungo

  • Può essere utilizzato in qualsiasi momento fuori dal combattimento
  • Richiede 40 rifornimenti (a difficolta' normale) per ottenere tutti i benefici
  • Recupera tutta la salute e gli slot degli incantesimi per tutti i personaggi e le classi.
  • Tempo di avanzamento di 1 giorno
  • Ripristina tutte le abilità ad uso limitato
  • Puoi avere un dialogo approfondito con i compagni
Grazie. Quindi il "giorno" è determinato dai riposi brevi, giusto? Cioè, ne faccio due, li ho finiti: per ricaricarli devo far passare un giorno, e per far passare un giorno devo necessariamente fare un riposo lungo. Ho capito bene?

Comunque la prossima volta che vado all'accampamento, a costo di perderci ORE, voglio capire bene come gestire l'inventario, come scalano armi ed armature (ancora mi fa strano che il mio mago abbia in mano una spada e non un bastone "magico"), come organizzare un po' di pozioni, pergamene... insomma, devo mettere mano ad un po' tutto l'ambaradan!
 
Grazie. Quindi il "giorno" è determinato dai riposi brevi, giusto? Cioè, ne faccio due, li ho finiti: per ricaricarli devo far passare un giorno, e per far passare un giorno devo necessariamente fare un riposo lungo. Ho capito bene?

Comunque la prossima volta che vado all'accampamento, a costo di perderci ORE, voglio capire bene come gestire l'inventario, come scalano armi ed armature (ancora mi fa strano che il mio mago abbia in mano una spada e non un bastone "magico"), come organizzare un po' di pozioni, pergamene... insomma, devo mettere mano ad un po' tutto l'ambaradan!
Il riposo lungo decidi tu quando farlo e quello determina la fine della giornata, inoltre alla fine del riposo lungo tutti i pg recuperano il max di punti ferita e tutti gli incantesimi e abilità speciali.

Con il riposo breve recuperi una parte di punti ferita e maghi e warlock recuperano slot di incantesimi di basso livello.

Armature:
Leggere: danno un piccolo incremento di classe dell’armatura e permettono di aggiungere alla CA (Classe Armatura) l’intero bonus della destrezza senza provocare svantaggio alle prove di furtività.

Medie: aumento della CA e permettono di aggiungere fino +2 di bonus destrezza e provocano svantaggio alle prove di furtività

Pesanti: grande aumento della CA, nessun bonus destrezza utilizzabile e svantaggio alle prove di furtività

Cos’è lo svantaggio? Quando ti trovi ad effettuare una prova con svantaggio il sistema effettierà due lanci di dado utilizzando il risultato peggiore. Viceversa in una situazione di vantaggio utilizzerà il risultato moligliore.

Bonus delle caratteristiche: i punteggi di caratteristica vanno da un minimo di 8 (-1) a un massimo di 20 (+5)
Un punteggio di 10 non da ne bonus ne malus
Questi bonus/malus si sommano alle varie prove. Es: se il pg deve eseguire un attacco con un’arma da mischia tipo la spada, sommerà al tiro di dado il relativo bonu/malus in questo caso la forza
 
La "giornata" è data dai riposi lunghi, quando nell'accampamento passa da giorno a notte, questo spesso fa anche avanzare storie, partire cutscene, ecc quindi puoi farli ma in alcuni casi potrebbero magari portarti avanti eventi che non vorresti far avanzare

Il "riposo breve" è una nuova regola di D&D 5, nella mia amata 3.5 non c'era, nel cartaceo da regole si possono fare fino a 24 riposi brevi in un giorno dato che comunque sono dei periodi di inattività dei giocatori, in baldur's gate ne hanno messi solo 2 per riposo lungo, maghi paladini chierici ranger e druidi non recuperano spell con i riposi brevi, mentre warlock e stregoni sì. Alcune classi hanno dei recuperi parziali, tipo recupero arcano dei maghi, recupero naturale dei druidi, ecc
 
Comunque la prossima volta che vado all'accampamento, a costo di perderci ORE, voglio capire bene come gestire l'inventario, come scalano armi ed armature (ancora mi fa strano che il mio mago abbia in mano una spada e non un bastone "magico"), come organizzare un po' di pozioni, pergamene... insomma, devo mettere mano ad un po' tutto l'ambaradan!
Di ogni personaggio giocante devi sempre controllare le sue competenze specifiche, specialmente in armi e armature. Se il personaggio e' competente ad esempio solo in armature leggere e medie, allora non puoi indossargli armature pesanti (a meno di non dargli il talento specifico). Perche' se non e' competente in quell'armatura, poi subira' uno svantaggio nelle prove di caratteristica, nei tiri per colpire ed in quelli di salvezza. Stessa cosa vale per lo scudo e chi non e' competente ad usarlo. In questo caso alle cose gia' elencate si aggiunge l'impossibilita' di lanciare incantesimi di qualsiasi tipo.

Stessa cosa anche per le armi. Se uno e' competente solo in armi semplici ad esempio, non puoi dargli armi da guerra eccetera. Quando un personaggio è competente nell'arma che impugna, poi aggiunge il bonus di competenza nei tiri per colpire.

Il mago e' competente anche nelle armature medie, e questa competenza lo rende a sua volta competente pure con gli scudi. Quindi al tuo mago equipaggia sempre uno scudo anche se non lo usi per colpire melee.

Tutte le provviste che hai nell'inventario spediscile sempre all'accampamento. Perche' cosi' ti libererai di peso.

Il forziere dell'accampamento ha slot infiniti per tenere dentro le tue cose. Quindi usalo.

Le cose che non tieni o non le mandi nel forziere dell'accampamento, le devi vendere sempre.

Ad ogni tuo personaggio nel party dai pozioni di salute e pergamene per rianimare in caso di morte di qualcuno.

Appena incontrerai l'avvizzito nelle catacombe, lo puoi usare per rispecchiare la tua classe e quella del tuo party. Cuorescuro va immediatamente rispecchiata e la si puo' tenere come chierica della luce, della vita o della tempesta.. che sono le tre migliori sottoclassi di chierico.

Portati dietro sempre un badile per scavare. Ogni tanto durante l'esplorazione della mappa ti compariranno a schermo dei tiri automatici per avvisarti che li vicino ci sta qualcosa. Se questi tiri li vinci, sul terreno ti comparira' un punto evidenziato dove scavare con la pala per trovare dei forzieri sepolti. Se il tiro invece lo fallisci nessun problema, ti bastera' scavare manualmente (a tentativi) nell'area dove il tiro lo hai fallito per trovare il forziere. Quando avrai il cane, il cane abbaiera' quando sarai nelle vicinanze di un forziere sepolto.

La mappa ti consente di inserire note e markers personalizzati nel punto che ti pare. Segnati nella mappa cose strane che hai visto, passaggi segreti che hai trovato.. oppure cose che hai lasciato indietro come promemoria cosi' te le ricordi la prossima volta che ci devi tornare.

L'abilita' salto e' utilissima sia nell'esplorazione per raggiungere passaggi e cose a cui normalmente non puoi arrivare, sia nel combattimento per posizionare in zone rialzate personaggi che colpiscono con magie o armi a distanza. Perche' attaccare da una posizione rialzata rispetto al nemico ti da un vantaggio. Il vantaggio e' un +2 ai tiri per colpire. Al contrario, se tu stai piu' in basso di elevazione rispetto al nemico, tu subirai un malus di -2 ai tiri per colpire su di lui e lui avra' un bonus di +2 su di te.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top