Backup incrementale di Windows 10 ad un determinato orario

Pubblicità

Skydive1

Nuovo Utente
Messaggi
37
Reazioni
1
Punteggio
26
Ciao ragazzi, vorrei dei chiarimenti sul backup di Windows 10.
1) Innanzitutto vorrei sapere come programmarlo ad un determinato orario, perché per motivi di sicurezza, ho programmato l'accensione e lo spegnimento del NAS a fine giornata e quindi vorrei capire cosa succede se il backup mi parte in maniera automatica e trova il NAS spento. Cioè se inserisco l'opzione "ogni giorno" nel backup, il software è così intelligente da farmelo partire una volta al giorno solo quando trova il NAS acceso?
2) Inoltre vorrei che il backup venisse fatto in modo incrementale, cioè il primo backup totale ed i successivi solo dei files modificati.
3) Il ripristino di un backup può essere fatto solo da Windows oppure i files sono visualizzabili liberamente e quindi posso copiarmi solo ciò che mi serve?

Grazie.

Antonio
 
Ciao ragazzi, vorrei dei chiarimenti sul backup di Windows 10.
1) Innanzitutto vorrei sapere come programmarlo ad un determinato orario, perché per motivi di sicurezza, ho programmato l'accensione e lo spegnimento del NAS a fine giornata e quindi vorrei capire cosa succede se il backup mi parte in maniera automatica e trova il NAS spento. Cioè se inserisco l'opzione "ogni giorno" nel backup, il software è così intelligente da farmelo partire una volta al giorno solo quando trova il NAS acceso?
2) Inoltre vorrei che il backup venisse fatto in modo incrementale, cioè il primo backup totale ed i successivi solo dei files modificati.
3) Il ripristino di un backup può essere fatto solo da Windows oppure i files sono visualizzabili liberamente e quindi posso copiarmi solo ciò che mi serve?

Grazie.

Antonio

Ciao! Leggendo le tue necessità ti consiglierei, per eseguire un backup incrementale di tutte le cartelle e dati del PC, di utilizzare il software AOMEI Backupper (anche versione Free) Ti permette di selezionare i percorsi e le cartelle dei file di cui si vuole eseguire il backup e puoi impostare l'orario di sincronizzazione... in maniera molto semplice!

Attenzione però, vedo che tu nomini il "backup di windows" se vuoi eseguire un backup di ripristino dell'intero sistema, volendo si può fare anche da AOMEIbackupper però, quel tipo di backup conviene farlo con il tool di serie di windows...(che però non so bene come funziona)
 
Ciao! Leggendo le tue necessità ti consiglierei, per eseguire un backup incrementale di tutte le cartelle e dati del PC, di utilizzare il software AOMEI Backupper (anche versione Free) Ti permette di selezionare i percorsi e le cartelle dei file di cui si vuole eseguire il backup e puoi impostare l'orario di sincronizzazione... in maniera molto semplice!

Attenzione però, vedo che tu nomini il "backup di windows" se vuoi eseguire un backup di ripristino dell'intero sistema, volendo si può fare anche da AOMEIbackupper però, quel tipo di backup conviene farlo con il tool di serie di windows...(che però non so bene come funziona)
Grazie Painterand ma io sinceramente vorrei evitare di utilizzare software esterni anche perché ho letto che l'applicazione di Windows funziona abbastanza bene ed è anche piuttosto affidabile.
 
Grazie Painterand ma io sinceramente vorrei evitare di utilizzare software esterni anche perché ho letto che l'applicazione di Windows funziona abbastanza bene ed è anche piuttosto affidabile.
Funziona bene e puoi impostarlo nelle impostazioni avanzate di backup ma il backup fatto con l'utility integrata di windows 10 occupa molto spazio senza compressione e solo per intero di tutto il contenuto o solo di determinati file ma tutti non solo quelli modificati. L'utility di terze parti oltre a poter gestire il backup incrementale riducendo di molto lo spazio ed il tempo necessari comprime anche il file di backup. Un'ottima soluzione free molto completa è Veeam agent for windows backup
 
Io non toccherei il backup integrato di Windows manco sotto tortura.
Non lo ritengo neppure affidabile, ma ammetto che sono prevenuto, non uso il backup integrato di Windows dai tempi di Windows 2003 e quello sì che incasinava i backup e fallivano i ripristini che era una bellezza.

Installa Veeam Backup per Windows, come consigliato anche da @Kelion , funziona 10milioni di volte meglio, Veeam è la software house leader per il backup in ambiente vmware e hyper-v. Inoltre l'endpoint backup è gratuito. Hai backup immagine incrementali pianificati, con controllo della correttezza del backup, invio email dello stato del backup, ripristino completo o File Level Restore. Se non bastasse usa un formato file ottimizzato che utilizza la deduplicazione, ovvero evita di scrivere più volte blocchi identici, riuscendo a generare backup di dimensioni contenute.

Una volta che l'hai provato, non potrai più tornare indietro
 
Io non toccherei il backup integrato di Windows manco sotto tortura.
Non lo ritengo neppure affidabile, ma ammetto che sono prevenuto, non uso il backup integrato di Windows dai tempi di Windows 2003 e quello sì che incasinava i backup e fallivano i ripristini che era una bellezza.

Installa Veeam Backup per Windows, come consigliato anche da @Kelion , funziona 10milioni di volte meglio, Veeam è la software house leader per il backup in ambiente vmware e hyper-v. Inoltre l'endpoint backup è gratuito. Hai backup immagine incrementali pianificati, con controllo della correttezza del backup, invio email dello stato del backup, ripristino completo o File Level Restore. Se non bastasse usa un formato file ottimizzato che utilizza la deduplicazione, ovvero evita di scrivere più volte blocchi identici, riuscendo a generare backup di dimensioni contenute.

Una volta che l'hai provato, non potrai più tornare indietro
Sinceramente non ho mai sentito questo Veeam ma ho letto sul loro sito che la versione gratuita fa un backup su NAS parziale. Non so se si riferisce al backup o a qualche funzione "parziale" su NAS rispetto alla versione a pagamento.
E se usassi il famoso Cobian?
 
Sinceramente non ho mai sentito questo Veeam ma ho letto sul loro sito che la versione gratuita fa un backup su NAS parziale. Non so se si riferisce al backup o a qualche funzione "parziale" su NAS rispetto alla versione a pagamento.
E se usassi il famoso Cobian?
E' fermo alla versione 11 del 2013 quando è stato acquistato e trasformato in un donate for use chiamato Cobian reflector che è ancora in beta. Vedi tu
 
E se usassi il famoso Cobian?

Mamma mia quel Cobian.... lo ho sempre odiato...! Io da Cobian sono passato ad AOMEI Backupper e mi sto trovando bene da un paio di anni... senza problemi!
il Veem backup non lo conosco, comunque ti consiglio di provare ad affidarti a software sicuri come ti viene suggerito dai più esperti.....
 
Mamma mia quel Cobian.... lo ho sempre odiato...! Io da Cobian sono passato ad AOMEI Backupper e mi sto trovando bene da un paio di anni... senza problemi!
il Veem backup non lo conosco, comunque ti consiglio di provare ad affidarti a software sicuri come ti viene suggerito dai più esperti.....
Sicuramente meglio del Cobian
 
Sinceramente non ho mai sentito questo Veeam ma ho letto sul loro sito che la versione gratuita fa un backup su NAS parziale. Non so se si riferisce al backup o a qualche funzione "parziale" su NAS rispetto alla versione a pagamento.
E se usassi il famoso Cobian?
Veeam backup for windows fa backup incrementali ovvero dopo il primo backup completo da solo backup dei file modificati, puoi decidere quanti punti di ripristino tenere, ecc
È gratuito provalo, devi solo registrarti gratuitamente sul sito di Veeam
 
Veeam backup for windows fa backup incrementali ovvero dopo il primo backup completo da solo backup dei file modificati, puoi decidere quanti punti di ripristino tenere, ecc
È gratuito provalo, devi solo registrarti gratuitamente sul sito di Veeam
Ok ragazzi! Innanzitutto grazie per i vostri consigli forniti in maniera rapida ed esaustiva.
Proviamo questo Veeam!
 
Veeam appena installato e configurato.
Ho notato che raccomanda di fare il backup dell'intero hard disk perché risulta essere il metodo più rapido per il recovery.
Ho fatto bene oppure era meglio selezionare solo le cartelle da backuppare così da risparmiare spazio?
 
Vai di backup del PC completo. Con quello puoi recuperare tutto, sistema operativo, installazioni, programmi, dati ecc in caso di guasto grave del PC, oppure puoi anche recuperare un singolo file o cartella
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top