AVATAR: qualcuno l'ha già visto? Opinioni?

Pubblicità
Ciao raga
Cmq a proposito di incassi e di dvd ho letto non solo che il dvd esce in aprile ma che a novembre uscirà anche in blu-ray 3D poco dopo dei nuovi Bravia della Sony(full hd 3D tv)
E credo che tutti quelli che avranno una tv 3D dovranno comprarsi per forza il dvd in 3D almeno per godersi la tv...altri milioni ....

Esattamente. Per i supporti dvd in teoria dicono che basta un aggiornamento del firmware. Anche se le case madri sono capaci a non permettere ciò così si è "obbligati" ad un nuovo acquisto

Comunque quoto Alya. Ero dubbioso per District 9. Invece mi è piaciuto. Soprattutto l'impostazione documentario d'attualità che gli han dato :sisi:
 
il miglior sistema per il cinema 3d(Xpand) ha vita breve,ho visto un cartello al cinema e mi sono documentato,leggete:

(AGI) - Roma, 17 mar. - No agli occhiali 3D al cinema per i bambini al di sotto dei 6 anni d'eta', uso limitato anche per gli adulti e scelta dei modelli 'usa e getta' per evitare la trasmissione di infezioni batteriche e virali. Il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha firmato la circolare 'Occhiali 3D per la visione di spettacoli cinematografici' alla luce delle considerazioni espresse dal Consiglio Superiore di Sanita' (Css). Il provvedimento, spiega una nota del ministero, e' stato inviato agli esercenti della sale cinematografiche, ai dipartimenti di prevenzione delle Asl e al Comando dei carabinieri per la tutela della Salute (Nas). Nella circolare si sottolinea che il Css ha rilevato che nei bambini "in tenera eta' l'uso di questi occhiali puo' provocare qualche disturbo di ordine funzionale (nausea, vertigine ed emicrania) senza tuttavia che si abbiano danni o patologie irreversibili". Tali disturbi sono generalmente legati al fatto che nei bambini piu' piccoli la visione binoculare non e' ancora presente o non del tutto consolidata oppure perche' possono sussistere difetti della vista. Peraltro, sottolinea la circolare, gli stessi disturbi funzionali possono riguardare anche gli adulti se lo spettacolo osservato in visione stereoscopica si prolunga per un tempo eccessivo senza interruzione. La circolare riferisce che il Consiglio superiore di Sanita', in considerazione del rischio di un aumento di trasmissione di infezioni batteriche e virali derivanti da un "uso inadeguato" degli occhiali 3D multiuso, ha espresso il parere che "agli spettatori debba essere garantita la fornitura di occhiali monouso". Il testo integrale della circolare e' disponibile su Ministero della Salute - Home Page.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top