Autocostruzione cavi audio

Pubblicità
Non aveva cavi cosi costosi attualmente e ho preso il migliore che aveva, ho chiesto se avevano le specifiche da te dette e mi ha detto di si.
Non sembra il massimo l ho pagato 7.50 euro ed e 1.50 m credo che solo gli ultimi 50 cm siano divisi in 2 cavi.
ho provato sul mio harman kardon con le cuffie e non so decidermi se l ampli e' meglio perche il suono e' piu distante e ampio ma forse meno definito.
appena torno al pc metto la foto del cavo.
 
586d2ecb43d5ca24021695a5dbf5046c.jpg
noto ora che non è venuta un gran che bene, la marca è life cavi audio.

http://www.life-electronics.com/public/news/12030.pdf
@maurilio86 questo è il sito ma non ci sono specifiche solo immagini.
 
Ultima modifica:
Ok le ho provate meglio pomeriggio ad un orario consono collegate alle case bose acoustimass che so che non sono hi fi ma non le avevo mai sentite cosi bene percui ora che ho il fiio che fa da dac trovo dei miglioramenti.
 
ok torno a fare un veloce aggiornamento sui cavi di potenza...

mi permetto in primis di fare un copia incolla

[h=5]Un buon Compromesso[/h] Realizzare un cavo di buona qualità non è difficile: basta prendere un conduttore AWG10 in rame OFC e isolarlo con una guaina in polipropilene o polietilene. Se viene realizzato e terminato seguendo le regole base un cavo simile è già molto buono.
Per migliorare ulteriormente il miglior compromesso per ottenere un buon rapporto qualità/prezzo è il seguente:
la sezione può rimanere AWG 10 da realizzarsi con un multistrand formato da trefoli stagnati di diametro minore di 0.9 mm (per esempio 0.5 mm). Lo stagno ha due funzioni: protegge il rame da ossidazione ed inquinamento e si comporta come una sorta di guaina conduttiva. Uno dei problemi dei cavi multistrand è il passaggio di elettroni da uno strand all’altro. Questo passaggio innesca dei micro archi voltaici che generano rumore. Se lo strand è rivestito di stagno gli elettroni (piuttosto che attraversarlo) preferiscono rimanere nel rame che ha conducibilità maggiore.
Quando il diametro del filo + minore di 0.9 mm non c’è effetto pelle fino a 20kHz. Il cavo multstrand con strand stagnati presenta caratteristiche meno estreme del Litz ma è anche più lineare.
[h=3]da Cavi[/h]
guardacaso mi viene da dire un tecnico propone in essenza dei cavi molto simili... e lo dico in risposta a tutti quelli che fanno della sezione il loro cavallo di battaglia

srgnalo inoltre questo articolo sempre di Mario Bon
Mitici Cavi
in essenza: volete un cavo singolo che suoni bene? che non dia i problemi dati dall'effetto pelle e i problemi dati dall'usare un solo cavo di sezione adatta a prevenire tale effeto? non volete neanche seguire la guida e il consiglio qualità/prezzo di Mario Bon... bene usate un cavo da 15mm2
 
Ciao @maurilio86

In pratica con dei Sommer Cable Classique è impossibile fare un cavo di segnale semibilanciato, in quanto non ha due cavi separati all'interno.

Perciò se ho capito bene, posso farlo sblinaciato utilizzando la copertura esterna come massa da tutti e due i lati.

Invece nel caso del Galileo (cavo microfonico), in quel caso posso farlo semibilanciato.
 
Ultima modifica:
Ciao @maurilio86

In pratica con dei Sommer Cable Classique è impossibile fare un cavo di segnale semibilanciato, in quanto non ha due cavi separati all'interno.

Perciò se ho capito bene, posso farlo sblinaciato utilizzando la copertura esterna come massa da tutti e due i lati.

Invece nel caso del Galileo (cavo microfonico), in quel caso posso farlo semibilanciato.

si e no

si è impossibile se e solo se si vuole usare un cavo unico e si necessita realmente di ciò

no è fattibile perchè possiamo tranquillamente usare 3 spezzoni di cavo coassiale e intrecciarli (resistenza, sezione e capacità valgono anche per i cavi di segnale)

usando un solo spezzone di classic puoi farlo sbilanciato
usandone due puoi farlo semibilanciato
usandone tre puoi farlo bilanciato

il galileo invece lo puoi fare o semibilanciato o bilanciato usando sempre un solo spezzone
 
Infatti, intendevo con un solo cavo ;)

Userò il galileo ;)

Non ho capito però una cosa: la differenza tra sbilanciato e semisbilanciato la si nota con distanze brevissime (tipo 20cm per cavo)?
 
Infatti, intendevo con un solo cavo ;)

Userò il galileo ;)

Non ho capito però una cosa: la differenza tra sbilanciato e semisbilanciato la si nota con distanze brevissime (tipo 20cm per cavo)?

sbilanciato e semibilanciato sono più simili di quanto il nome non faccia intendere
semibilanciato fa venire un cavo che sia quasi come quello bilanciato... ma di bilanciato non ha nulla... solo il nome
in realtà si tratta di come dicevo di un cavo con una schermatura maggiore e più curata... si sente la differenza? su brevi distanze direi tendenzialmente di no, inoltre dipende dall'impianto e dalla sua collocazione

anzi dirò di più sfatando un po' la mitologia del bilanciato (in casa)

il cavo bilanciato nasce per il settore professionale (palchi e studio) dove spesso i cavi corrono assieme a vari altri cavi che possono essere di segnale, di potenza o addirittura di alimentazione... in questa situazione avere un cavo che elimini gran parte dei disturbi raccolti durante il percorso è di fondamentale importanza (ovvio anche la circuiteria deve essere bilanciata altrimenti avremo un' amplificazione di tutto, distrubo compreso)
in casa ritengo che, escluse le dovute eccezioni, tale situazione non sia tipica, e che possa essere risolta con un po' di buon senso ed ordine tanto che a mio avviso non v'è alcuna differenza udibile a parità di qualità e di potenza d'uscita tra una connessione in bilanciato e sbilanciato. elettricamente parlando se si sente una differenza percepibile tra una e l'altra uscita significa che o una delle due uscite è di minore qualità costuttiva oppure la sezione di preampificazione è studiata per un determinato segnale in ingresso (quindi o troppo amplificante se suona male o risulta meno gestibile in bilanciato oppure troppo poco se suona meno bene in sbilanciato) oppure altra possibilità (tipica dell'autocostruttore cantinaro) è che la sezione di amplificatore (finale) sia creata dal produttore con un determinato utilizzo, ma sfruttata in tutt'altro modo dal cantinaro che gioca a fare il grande ingeniere audio.
 
Ciao @maurilio86 , allora è quasi ora di fare sti benedetti cavi.

Vorrei cominciare con un cavo mini jack maschio da entrambi i lati.

Ho tagliato circa 75 cm di cavo, che sarà usato come cavo per cuffia.

Il cavo è il Galileo, quindi microfonico, per cui ho al momento twistato la parte esterna che dovrà essere la massa e i restanti due cavetti in rame.

Come connettori ho preso questi Hicon:

hicon-hi-j35s02-klinkenstecker-phono-plug-stereo-1-stck-vergoldet-kopfhrer.jpg

C'è quindi un pistolino centrale, dove penso vada o il bianco o il cavetto rosso (non credo ci sia differenza, a patto che poi debba fare la stessa combinazione anche dall'altra estremità di cavo).

Ho paura che sia un Jack mono, cavolo però quando l'ho preso non vi erano immagini e indicazioni che lo fosse...uffa...

Ma il resto degli altri due cavi dove va saldato? Sull'asta posteriore?

- - - Updated - - -

Perché è strano, ho un altro jack femmina che ha una forma differente, come quella di questi cavi:

5238_HI-J35S-SCREW-F_2.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao @maurilio86 , allora è quasi ora di fare sti benedetti cavi.

Vorrei cominciare con un cavo mini jack maschio da entrambi i lati.

Ho tagliato circa 75 cm di cavo, che sarà usato come cavo per cuffia.

Il cavo è il Galileo, quindi microfonico, per cui ho al momento twistato la parte esterna che dovrà essere la massa e i restanti due cavetti in rame.

Come connettori ho preso questi Hicon:

hicon-hi-j35s02-klinkenstecker-phono-plug-stereo-1-stck-vergoldet-kopfhrer.jpg

C'è quindi un pistolino centrale, dove penso vada o il bianco o il cavetto rosso (non credo ci sia differenza, a patto che poi debba fare la stessa combinazione anche dall'altra estremità di cavo).

Ho paura che sia un Jack mono, cavolo però quando l'ho preso non vi erano immagini e indicazioni che lo fosse...uffa...

Ma il resto degli altri due cavi dove va saldato? Sull'asta posteriore?

- - - Updated - - -

Perché è strano, ho un altro jack femmina che ha una forma differente, come quella di questi cavi:

5238_HI-J35S-SCREW-F_2.jpg

semplicemente...
il pistolino va alla punta (tip) = canale sinistro = colorato --> cavo colorato se vuoi segure il senso logico

sotto il pistolino dovrebbe esserci una linguetta (almeno in teoria se è stereo e va al ring = canale destro = non colorato sul femmina)

poi sotto ancora il pezzo più grosso Sleeve che è la massa
se ci posti una foto mi sa che risolviamo
 
Sì sì, la faccio subito ;)

Grazie ancora. Comunque ora che controllo indicano che è Stereo quindi si vede che ha una conformazione differente, ma dovrebbe fungere.

- - - Updated - - -
@mautilio86

Ecco qua:

Il cavo:

kuxjsfU.jpg


9XLpK19.jpg

Sar8nar.jpg


IwL0A2m.jpg

QmWJRZa.jpg


osAu5FD.jpg

eajeC8C.jpg


- - - Updated - - -

P.S. Ho trovato questa guida per fare i cavi semibilanciati.

Quindi in pratica un cavo va crimpato da un lato con la schermatura mhhh. Pensavo andassero collocati vicini ma non uniti, ma boh alla fine se già crimpati dovrebbe essere meglio, no? XD

Per quanto riguarda i cavi stereo minijack, come va fatta la saldatura? Penso stavolta lo schermo non vada unito a uno dei due.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top