Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
in sostanza basta non andare a farsi cavi eccessivamente lunghi. io rimarrò certamente entro i 2,5-3m, ma quello che voglio capire è se avrò grosse differenze di segnale rispetto un cavo di lunghezza inferiore
Non ci crederai ma nn vedevo l'ora di avere la guida sui cavi di alimentazione... XDCiao ragazzi spero di fare un UP gradito...
finalmente mi metto a parlare un po' di cavi d'alimentazione
In primis mi scuso per un'informazione scorretta perchè nel video dico sezione 2.5mm2 danno 500W .... di W ne porta 1500 circa... pardon
In essenza:
ricordo che giocare con la 220V è pericoloso... ne va anche della vita... alias se non sapete che fare... non fate che è meglio (tuttavia credo che con la dovuta guida un cavo non sia una cosa pericolosa da fare non improvvisatevi esperti e chiedete... se vorrete fare qualcosa che va oltre il cavo probabilmente se non avete esperienza vi beccherete un sonoro NO, ma questa è la vita)
1) cambiare il cavo d'alimentazione non è sempre necessario, magari ha più senso farlo con dispositivi dal valore superiore ai 500 euro, tuttavia è un qualcosa che si può fare spendendo poco, con 6 euro massimo vi fate un cavo come quello mostrato in vide.
2) cambiare il cavo d'alimentazione non è la panacea di tutti i mali, è il cavo che meno ha effetti sull'impianto dato che non va a modificare in modo profondo il suono, a meno di non possedere cavi d'alimentazione particolarmente scarsi.
tenute a mente queste due regolette possiamo passare ai consigli più consci del fatto che vogliamo farci un cavo d'alimentazione NON perchè ne abbiamo strettamente bisogno, ma perchè VOGLIAMO farci un cavo d'alimentazione... che essenzialmente spendendo molto poco va a funzionare in modo assai simile a cavi da più di 100 euro spendendo molto meno
IL CAVO
Il cavo... bhè se guardate i cavi dell'enel non hanno nulla d'audiofilo: sono in accciaio e sono lunghissimi;
sono anche di dimensioni notevoli per poter trasportare per lunghe distanze l'energia
Ovviamente tali cavi sono sottoposti ad invecchiamento, intemperie etc... il primo dato da scegliere quando si sceglie un cavo d'alimentazione non è il parametro miracoloso che permetterà al metro o due di cavo che andremo ad usare di risolvere qualsiasi problematica legata alla rete d'alimentazione... alla fin fine sarà solo un metro o due in più di una rete lunga decine di chilometri.
Sono due i fatti da considerare:
1 materiale: se è rame è meglio. Prendetelo cotto, crudo, LC OFC quello che volete e che vi fa sentire più a posto con voi stessi... ricordate sono 2 metri in più in una rete che è più vecchia e disastrata del vostro cavo.
2 sezione: più è grosso... meglio è; ma con un po' di senno un cavo da 1.5mm2 porta 700W, un cavo da 2.5 ne porta 1440W... 9mm2 circa 10000W e così via (ok usare anche qui un cavo da 15mm2 è sicuramente una dimostrazione di forza... ma se necessitate di un tale cavo forse vi conviene strutturare l'impianto in maniera differente)
Scusate l'ironia sulla sezione... ma come al solito ci vuole più testa che dimostrazioni di forza, il senso è che... dovreste vedere che cavi portano energia alle vostre prese di corrente (non fatelo avrete al max cavi da 4-6 mm2) usare un cavo che porta più del doppio della potenza di quella che vi da la presa non risolve nulla... tanto la presa ve ne darà sempre 3000-5000 ovvero quelli che vengono portati dal vostro impianto (teorico occhio perchè poi ci sono da considerare le prese etc); insomma il discorso è quello di prima... ci vuole testa perchè io posso anche creare un cavo che mi porta 15000W... ma poi se prima di quel cavo ho un cavo da 1.5mm2 la situazione non cambia e sempre 700W possono arrivare... e poi c'è da considerare le prese quelle anche abbastanza buone in commercio ad un costo onesto arrivano a 2.5mm2 , 4mm2 se va bene... se si vuole salire... sale anche molto il costo e da 5 euro saliamo tranquillamente a 45
IL CONNETTORE
Il connettore audiofilo VUOLE:
1 rame
2 oro
3 possibilità di innestare cavi di sezioni enormi
4 materiali innovativi e futuristici
Bene... riguardate fuori dalla finestra ed ammirate i cavi dell'enel... ripensate alle prese di casa vostra... avete veramente bisogno di un connettore che costa tra i 45 e i 250 euro??? se si... va bene sarete in pace con voi stessi e la guida vale comunque, in caso contrario se la vostra risposta è no forse avete già capito il connettore che serve:
un connettore che sia ben fatto, resistente, magari placcato in un qualche materiale che permetta alle spine di non ossidare e infine che accetti cavi di almeno 2.5mm2.
Tutto qui? Si tutto qui non servono connettori esoterici... o meglio non a chi ha compreso l'impianto elettrico di casa sua.
NUMERO DEI CAVI E GEOMETRIA
Se volete un cavo un po' diverso dal normale (magari più per motivi estetici che altro) potete pensare a twistare o intrecciare i cavi... gli effetti sono gli stessi ottenuti sui cavi di potenza e sui cavi di segnale... MA non apportano migliorie nette rispetto al cavo singolo.
Per rispodere alla domanda: quanti cavi?; usate ancora la testa e ricordate che se non volete spendere 50 euro solo per la spina il vostro connettore non accetterà sezioni pari ai cavi dell'Enel... essenzialmente i cavi devono essere 3 (linea, terra e neutro) poi volete fare 3 cavi da 2.5mm2 , 6 da 1.5mm2 ricordate di non superare la sezione accettata dal vostro connettore.
Per quanto riguarda la geometria, alla fin fine dipede da quanti cavi avete potete twistarli, intrecciarli e dargli la geometria che preferite, anche la geometria più raffinata non migliorerà la vostra rete elettrica, in commercio ci sono anche cavi tripolari già internamente twistati... insomma il consiglio è solo uno:
TENETE A MENTE LA SEZIONE ACCETTATA DAL VOSTRO CONNETTORE E CHE IL METRO DI CAVO CHE ANDRETE A FARE E' PER LO PIU' ININFLUENTE SERVE SOLO AD AVERE UN CAVO MIGLIORE DI QUELLI IN COMMERCIO E CHE RISPONDE MEGLIO ALLA RICHIESTA DI PICCHI ENERGETICI E ALLA DINAMICA DELL'IMPIANTO... CHE POI CI ANDIATE A SPENDERE 600 EURO O SEMPLICEMENTE 6 E'ALTAMENTE PROBABILE (99%) CHE SUONERANNO UGUALI ;)
Non ci crederai ma nn vedevo l'ora di avere la guida sui cavi di alimentazione... XD
Dì la verità: te l'ho suggerita io con le mie mille domande...XD
appena completata stamane la preparazione e l'innesto del mio cavo di potenza autocostruito. un semplice Star da 1,5mm a sezione. qualche bestemmia perchè avevo sbagliato a intrecciare un cavo nonostante i colori rendano il tutto anti-idiota e per collegarlo all'ampli avendo gli alloggi per gli innesti abbastanza piccolini, al contrario delle scythe che hanno dei connettori belli grossi e ci vanno anche cavi più spessi senza problemi.
per il resto il risultato è evidente. il suono ha acquisito più corpo, come se avesse una spinta aggiuntiva.
spesa totale: meno di 10€ e mi sono avanzati quasi 2m di cavo.
un enorme ringraziamento a @maurilio86 per i consigli.
strano che il corsair faccia questo.Ma sarebbe possibile fare un cavo simile di lunghezza circa 2-3m per il mio little dot mkiii?
Perché ahimé le ho provate tutte, collegarlo ad un altrà presa ma anche così ci sono sempre i fruscii.
Con il maverick provai a collegarlo al notebook e questo problema non si produsse, idem usando smsl m8 e little dot col portatile. Quindi ipotizzo che si crei un loop elettrico che crea interferenze nel PC fisso..
- - - Updated - - -
@maurilio86 o è giunto il momento di passare ad un PSU per il mio PC e altre componenti sensibili?
aspetta non ho capito l'ultima frase. col portatile dà ancora disturbi?:grat:Sî è quello che appunto ho fatto per appurare che sia proprio il fisso a produrre tale disturbo. La rete elettrica da disturbi. Ho provato anche a cambiar presa elettrica per l'ampli, ma non è esso, perché anche a lasciar tutto normale e collegare il dac al notebook, non avverto questi disturbi.
ok ma l'unica soluzione che mi viene in mente è prendere una ciabatta filtrante ma non so quanto siano d'accordo i puristi del suono...Ma no lol, Ho scritto già prima. Come non si fa a capire eheh
ottimo prodotto ma non so se questa cambierà le cose...potrebbe ma non voglio illuderti...disturbo sulla linea non vuol dire sbalzo di tensione. qui parliamo di micro oscillazioni...:grat:Ok.
Ma con questo UPS non si risolve?
L'ho preso perché era da un po' che mi ero detto di comprarne uno. Ho già avuto brutte esperienze con cali di tensione.
PowerWalker VI 1500 LCD