ASUS SABERTOOTH X58: cerco info su RAID

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FoxAdriano

Utente Èlite
Messaggi
2,123
Reazioni
58
Punteggio
104
Ciao,
ho mi sono fatto assemblare un PC per fare video editing.
Nel PC ci sono "C" un hard disik con il SO windows 7, "D" due hardisk in RAID0 (almeno credo) e "E" due hard disk in RAID0.
Io vorrei togliere il RAID0 nel volume "E" perchè mi sta dando un sacco di problemi. Sono andato nel BIOS ma ho paura di fare casini.
Qualcuno è così gentile da dirmi cosa devo disabilitare precisamente nel BIOS per togliere il RAID0 al volume "E"?
Mille grazie
 
che tipo di problemi?
Con il PC ci faccio editing video. Quando uso Edius e voglio vedere il filmato che ho sulla timeline, il cursore spesso mi si blocca per un secondo o due per poi riprendere la corsa. Se uso un hardisk esterno non ho questo problema motivo per cui mi fa pensare che il problema sia del RAID. Infatti (forse mi sbaglio) ho saputo che per fare i vari RAID è meglio comperare un hardaware a parte e non usare quello integrato alla Scheda Madre perchè non va bene. Per questo vorrei togliere il RAID pero' mantendendo i 2T dell'hard disk (1T+1T).
Grazie per il tuo pensiero.
 
Eliminare un volume RAID implica la completa distruzione dei dati contenuti al suo interno, per cui prima di procedere fai un backup completo dei dati. Per poter sciogliere un volume RAID occorre entrare nel setup del controller e eliminare il volume RAID; la tua scheda madre possiede due controller con possibilità di RAID: il controller Intel del chipset (che comanda le 6 porte di colore nero) e il controller Marvell 9128 (che comanda le 2 porte di colore bianco), quest'ultimo con supporto anche al sata 3. Resta quindi da vedere dove l'assemblatore abbia creato i due volumi RAID; è possibile che abbia semplicemente usato le porte del chipset, perché sarebbero sufficienti (una per il disco di sistema, una per il masterizzatore, due per un volume RAID, le rimanenti due per l'altro volume). In questo caso non ti serve altro che premere CTRL+I non appena avvii il pc, in modo da entrare nel setup RAID, poi selezionare "2. Delete RAID Volume" con le frecce, selezionare i due volumi (uno alla volta), premere CANC e poi confermare con Y. Se uno dei due volumi è stato creato sul controller Marvell dovrai premere CTRL+M all'avvio del pc per entrare nel setup RAID Marvell, selezionare con le frecce il volume RAID, premere Invio, poi selezionare "Delete" e premere nuovamente Invio, poi premere due volte Y quando richiesto.
È vero che un controller RAID a parte può garantire migliori prestazioni: ma tieni conto che non puoi prendere un controller entry level, bisogna rivolgersi a prodotti professionali per avere un vero salto prestazionale. I controller integrati e i controller economici si basano sul processore di sistema, mentre i controller professionali possiedono un proprio processore per le operazioni di I/O, e per questi controller bisogna spendere dai 150 € in su.
Se per caso scoprissi che il volume RAID che ti crea problemi è stato realizzato sul Marvell, prima di acquistare un controller a parte prova a spostare i dischi sulle porte Intel (se possibile) e riprova. I controller Marvell come questo non sono certo noti per fornire prestazioni molto elevate, magari creando tutti i volumi RAID sul controller Intel le prestazioni migliorano. È però anche possibile il contrario: i volumi RAID sono tutti sul controller Intel e l'elevato traffico crea problemi; in questo caso potresti provare a usare il Marvell, anche se ne ho appena parlato non proprio bene, :D per spostare uno dei volumi RAID su di un controller differente, magari le prestazioni sono sufficienti, nonostante tutto. Insomma, prima di acquistare un controller a parte sarebbe bene fare alcune prove.
 
Ho capito tutto o quasi ... ;) Un'ultima domanda: come faccio per spostare un RAID da Marvell a Intel? Grazie un milione.
 
sono i connettori sata bianchi,basta non usare quelli e disattivare il controller marvel dal bios
poi ricrei il raid da 0
 
Quindi bisogna aprire il PC ed andare sulla scheda madre? Scusa l'inesperienza. ;)
 
Quindi bisogna aprire il PC ed andare sulla scheda madre? Scusa l'inesperienza. ;)
Certamente, inoltre per ricreare il raid dovrai prima eliminare il raid sui due dischi eventualmente presenti nel Marvell e poi ricrearlo sul controller Intel (o viceversa). Ribadisco che le operazioni sui volumi raid comportano la distruzione dei dati, quindi accertati di avere fatto un bel backup prima di metterci mano.
Inoltre, da quanto ho capito, è un tecnico che ti ha configurato il pc: se hai dubbi nel toccare l'hardware chiedi consiglio a lui.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top