Asus P5QD Turbo, Windows 7 Ultimate 64 bit & RAID 1

Pubblicità

the dragonlord

Utente Attivo
Messaggi
30
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti, vi scrivo per po' di "problemini"/chiarimenti riguardo a RAID 1 & Win 7. Per motivi di sicurezza ho installato un sistema RAID 1 sulla MO.BO. in oggetto. Ho fatto un backup totale della "vecchia" configurazione mediante Acronis True Image 2010, ho fatto le modifiche necessarie al BIOS per gestire il RAID ed ho ripristinato l'immagine di Win 7 "sul" RAID. Ovviamente Win 7 non parte ma va in crash ed ho dovuto ripristinare la configurazione AHCI....la mia domanda è, esiste un "qualche" driver RAID da installare prima di fare l'immagine di backup di Win 7 e che mi permetta di farlo funzionare una volta ripristinato sulla nuova configurazione RAID? Oltre a questo la mia MO.BO. supporta la configurazione RAID 1+0 ma non è chiaro se "bastino" du HD (come scritto a pag 4-12 relativmante a Intel Matrix Storage) o ce ne volgiano 4 come scritto a pag. 4-14...qualche idea? Ultima domanda, e chiedo scusa per la lungaggine del post, riguarda la (presunta) perdita di prestazioni in scrittura con RAID 1. Leggendo qui ed in altri forum non è chiaro se essa sia davvero sensibile o meno....qualcuno ha una configurazione hardware come la mia ed ha provato? Ho una CPU Intel Core Quad Q9400 ed 8GB di Ram (posto che questi ultimi non penso proprio concorrano alla prestazione di un sistema RAID)

Grazie a tutti dell'eventuale aiuto
Andrea
 
Il problema è che il controller richiede due tipi di driver differenti, a seconda che sia impostato in AHCI oppure in RAID. L'unico tentativo da fare è quello di mantere un solo disco (in configurazione AHCI), ripristinare il sistema su questo disco, poi impostare il controller in modalità RAID, entrare nell'utility di setup e configurare il disco come "spare disk", disco singolo. In questo modo il disco non farà parte di alcun array RAID ma il controller sarà già predisposto; i dischi fuori array funzionano infatti in modalità AHCI (la modalità RAID presuppone l'AHCI) e con un po' di fortuna in questo modo il sistema operativo dovrebbe partire lo stesso. Se tutto va bene, a questo punto potrai aggiornare il driver del controller e caricare il driver RAID:
http://downloadcenter.intel.com/Det...ng&OSVersion=Windows 7, 32-bit*&DownloadType=
ecco il link al driver più recente; scegli il secondo file (iata_cd_10.6.0.1022.exe). Dopo aver installato il driver RAID potrai fare un'immagine con True Image, quindi collegare il secondo disco, entrare nel setup del RAID e creare il RAID 1, quindi caricare l'immagine True Image creata in precedenza. Secondo me è l'unico tentativo possibile, se anche così non funziona purtroppo dovrai formattare.
Il RAID 0+1 di norma necessiterebbe di 4 dischi, essendo un livello RAID nidificato: due coppie di dischi in RAID 1 associate in RAID 0. Tuttavia Intel ha sviluppato la possibilità di creare un RAID 0+1 con due soli dischi creando una specie di "coppia virtuale": i due dischi vengono partizionati; le due partizioni primarie vengono associate in RAID 0 per avere le massime prestazioni, le due partizioni secondarie vengono configurate in RAID 1 per avere la massima sicurezza. Ovviamente nel volume RAID 0 si carica il sistema operativo, nel volume RAID 1 i dati. È chiaro che se si ha la possibilità di installare 4 dischi è meglio utilizzare il metodo "tradizionale", secondo me.
Secondo vari test la velocità in scrittura di un RAID 1 è più o meno la stessa, la velocità in lettura è incrementata. Secondo me, pur non avendo riscontri diretti, non noterai differenze in negativo. ;) Inoltre quando la sicurezza dei dati è così importante da richiedere un RAID 1, se anche le prestazioni calassero leggermente ciò non importerebbe poi così tanto. Considera anche la possibilità di aggiungere in un secondo tempo un disco di sistema differente, magari un disco SSD, e riservare il RAID 1 ai soli dati.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top