Mi esprimo dato che il sommo
@Squiffy kun provoca e chiede il mio eterno consiglio. Dalle stalle allo spazio eh Squif? :sisi:
Il gioco è in pre-alpha forte e si nota sopratutto per la mancanza di contenuti. Dopo una decina di ore, facciamo pure un quindicina i contenuti sono pressoché sempre gli stessi. Si può esplorare in lungo e in largo e
onestamente, non lo comparerei con NMS. E' in fase pre alpha ed è stata promessa una componente survival molto più accentuata con fame, sonno e altri elementi e di recente è stata anche rilasciata una roadmap dello sviluppo però probabilmente ci vorrà qualche annetto per arrivare in fase 1.0.
Secondo la mia esperienza... e direi che l'ho spulciata tutta la versione pre-alpha fino alla versione attuale... le astronavi cadute e i relitti non hanno alcuno scopo particolare se non essere fonti di bottino. Quasi sicuramente i satelliti più grossi danno il sedile "1 Posto" per il rover e materiali più o meno rari.. ad altro non servono.
I pianeti esotici sono pieni di piante scoreggione e di ricerca, il problema di quest'ultima è appunto la limitatezza dei blueprint al momento. Una volta finita la ricerca, i bozzoli e le radici daranno materiali più o meno random. Sarà più facile fare materiali con la ricerca che andare in giro ad esplorare e se proprio vogliamo rompere il gioco, basterà farsi la stazione di scambio. Anche se è stata nerfata con le ultime patch, un elemento di titanio che si trova relativamente facilmente con la ricerca
(seppur sia un materiale raro) non ha tanti usi, quindi è facilmente scambiabile con 4/2/1 unità di altri elementi più comuni ed utili.
Ci ho fatto una serie intera dove si possono vedere più o meno tutti gli elementi e le feature presenti in questa versione del titolo.
Il problema degli FPS è stato anche sistemato in parte rispetto a qualche versione precedente. Infatti con l'aumentare del numero di tether si è notato che c'è un calo degli FPS, quindi valutate.
Per il lato coop, che funziona piuttosto bene, non so se lo sapete ma il render di tutto ciò che i client vedono e fanno passa attraverso il host, il che si traduce che una connessione potente e un computer potente dal lato host è piuttosto importante. In breve le informazioni di una semplice buca scavata da un client devono essere prima trasmesse al host che effettivamente scava la buca anche se fisicamente non è li, per poi ritornare al client che vede scavare la buca. Insomma i client non sono altro che dei cloni del host e infatti ecco spiegato il mistero del perchè ci si può scambiare allegramente cose dallo zaino come se fosse in comune. In realtà appartiene tutto al host.
(anche se una volta messe le cose sullo zaino altrui non si possono prendere a meno che l'altro non sia morto)