• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Assemblaggio pc da gaming con 1000 euro

Pubblicità
Il Dual-Stack MOSFET (DSM) è in pratica un chip di alimentazione più efficiente ed è utile in overclock, da quello che ho capito. Esaminando la z87 extreme 4 e 6 ho concluso che la 6 mi sta un pò più a genio, anche se preferivo avere un pci 2.0 in più ed eliminare quell'inutile mini pci (con i portatili credo di aver ufficialmente chiuso dopo quello che sto passando con il mio). In conclusione, prenderò la extreme 6/ac, la versione ac ha il wireless incorporato, anche migliore della scheda che volevo acquistare da quello che ho letto.
 
Non sapevo dove postare la domanda quindi la faccio qui (scusate l'OT ma è piccolo piccolo): il processore di un apu può usare la memoria gddr5 della gpu? (domanda sorta dalle recenti specifiche delle console che mi puzzano)
 
non mi pare, visto che le memorie gddr5 sono dedicate esclusivamente alla gpu e non si "connettono" a nessun altro componente, almeno penso :look:
 
Non sapevo dove postare la domanda quindi la faccio qui (scusate l'OT ma è piccolo piccolo): il processore di un apu può usare la memoria gddr5 della gpu? (domanda sorta dalle recenti specifiche delle console che mi puzzano)

Le memorie DDR5 non sono usate come VRAM in questo caso, ma come RAM di sistema: invece di usare 8GB DDR3 (come nell'XBOX ONE) usano 8GB DDR5. In questo modo la parte grafica dell'APU, che usa una parte della memoria di sistema per la grafica, ha a disposizione un bandwidth molto maggiore e migliorano le prestazioni.
 
Le memorie DDR5 non sono usate come VRAM in questo caso, ma come RAM di sistema: invece di usare 8GB DDR3 (come nell'XBOX ONE) usano 8GB DDR5. In questo modo la parte grafica dell'APU, che usa una parte della memoria di sistema per la grafica, ha a disposizione un bandwidth molto maggiore e migliorano le prestazioni.

si ma il processore come può usare la memoria ddr5?
 
Perchè non dovrebbe potere? Fa da memoria di sistema: il controller di quella APU supporta le GDDR5 (è una CPU fatta apposta per la play).

le apu come si è capito non le conosco molto bene, io sapevo che le cpu normali supportavano fino alle ddr3, evidentemente le apu hanno un controller diverso per le memorie. Sono stati stupidi quelli della microsoft a metterci la ddr3, costa pure di più per il kinect, dove sono andati a finire...
 
Non le APU desktop ovviamente, solo quel particolare modello usato nella PS3 supporta le DDR5 e non ha nulla a che vedere con le attuali APU desktop: sono due architettura diverse sia per la IGP sia per la CPU.
Magari lo sai già ma APU si definiscono tutti i processori con VGA integrata quindi anche la maggioranza delle CPU Intel sono in realtà APU.
 
Non le APU desktop ovviamente, solo quel particolare modello usato nella PS3 supporta le DDR5 e non ha nulla a che vedere con le attuali APU desktop: sono due architettura diverse sia per la IGP sia per la CPU.
Magari lo sai già ma APU si definiscono tutti i processori con VGA integrata quindi anche la maggioranza delle CPU Intel sono in realtà APU.
L'ultima cosa infatti l'ho detta io e l'hai confermata :D l'architettura delle console next gen non è x86? è uguale a quello dei pc. Se hanno trovato il modo di far supportare le memorie ddr5 a quell'apu potrebbero fare la stessa cosa con le cpu desktop, dovrebbero aumentare le prestazioni.
 
L'ultima cosa infatti l'ho detta io e l'hai confermata :D l'architettura delle console next gen non è x86? è uguale a quello dei pc. Se hanno trovato il modo di far supportare le memorie ddr5 a quell'apu potrebbero fare la stessa cosa con le cpu desktop, dovrebbero aumentare le prestazioni.

E' X86 ma è quella che AMD utilizza per le APU del settore mobile: si chiama Jaguar e non è modulare. Per la IGP invece si utilizza l'architettura GNC cioè quella delle HD7xxx.
Probabilmente si potrebbero fare una cosa del genere anche sui desktop ma non credo converrebbe: si punta più a grandi cache integrate direttamente nelle APU usate dalla IGP. Per le CPU normali invece non ci sarebbe grandi incrementi prestazionali: basta vedere che in molte applicazioni le prestazioni non scalano con RAM con frequenza oltre 1600-1866Mhz.
 
Ultima modifica:
E' X86 ma è quella che AMD utilizza per le APU del settore mobile: si chiama Jaguar e non è modulare. Per la IGP invece si utilizza l'architettura GNC cioè quella delle HD7xxx.
Probabilmente sì, potrebbero fare una cosa del genere anche sui desktop ma non credo converrebbe: si punta più a grandi cache integrate direttamente nelle APU usate dalla IGP. Per le CPU normali invece non ci sarebbe grandi incrementi prestazionali: basta vedere che in molte applicazioni le prestazioni non scalano con RAM con frequenza oltre 1600-1866Mhz.

Potrebbero fare un unico modulo con IGP, CPU e RAM, la velocità sarebbe incredibile XD
 
No.
Modulo viene definito le unità principali che formano le CPU AMD basate su architettura Bulldozer o la sua evoluzione Piledriver. Ogni modulo contiene al suo interno due core incompleti con alcune risorse condivise (esempio la cahce L3 e le FPU). Gli FX8xxx ad esempio non sono formati da 8 core completi, ma da 4 moduli che contengono 2 core incompleti ciascuno.
Le APU Jaguar invece hanno creo veri: quella delle console ha 8 core veri e propri e con un buon IPC avevo letto. Il problema sono che l'architettura e studiata per il mobile e non credo renda bene ad alte frequenze pèer cui hanno dovuto tenere frequenze basse.
IGP e CPU sono già integrate nello stesso circuito all'interno del processore.
Non si possono integrare 4-8GB di cache in una CPU: risulterebbe enorme.
 
No.
Modulo viene definito le unità principali che formano le CPU AMD basate su architettura Bulldozer o la sua evoluzione Piledriver. Ogni modulo contiene al suo interno due core incompleti con alcune risorse condivise (esempio la cahce L3 e le FPU). Gli FX8xxx ad esempio non sono formati da 8 core completi, ma da 4 moduli che contengono 2 core incompleti ciascuno.
Le APU Jaguar invece hanno creo veri: quella delle console ha 8 core veri e propri e con un buon IPC avevo letto. Il problema sono che l'architettura e studiata per il mobile e non credo renda bene ad alte frequenze pèer cui hanno dovuto tenere frequenze basse.
IGP e CPU sono già integrate nello stesso circuito all'interno del processore.
Non si possono integrare 4-8GB di cache in una CPU: risulterebbe enorme.

la prima cosa l'aevo già letta (quella dei core amd). Pare una grandissima cazzata mettere un'architettura mobile su una console che funge da fisso... comunque io lo chiamavo modulo perchè mi immagino il quadrato dove stanno i componenti XD. Lo so che risulterebbe enorme, ma se sulla scheda madre elimini gli slot per le ram puoi sotituirlo con un enorme socket dove metti l'enorme cirucuito con IGP, CPU e RAM tutti assieme.

- - - Updated - - -

Cosa ne pensi della gtx 770 e 780?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top