• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Assemblaggio pc da gaming con 1000 euro

Pubblicità
I processori supportano ram base fino a 1866/1600,ma in OC si possono portare fino a 2400 e il processore le tiene bene
Quindi è un dato inutile :lol:

- - - Updated - - -

Ma una curiosità: se l'amd ha 8 core (vabbè, in gioco solo 4) e ha frequenza maggiori dell'intel, a discapito di consumi, come fa intel ad essere meglio? :oogle:
 
IPC, Istruzioni Per Ciclo.
In base all'architettura usata per la CPU, i core, a parità di frequenza, possono fare un diverso numero di operazioni. In realtà questo dipende anche dal programma, dal tipo di risorse che utilizza, da quanto è o meno lineare nella sua costruzione.
Le CPU AMD in generale hanno un IPC nettamente più basso delle controparti Intel, perchè usano una architettura modulare: i core sono raggruppati a due a due in moduli e hanno alcune risorse condivise (ad esempio, la FPU è in comune tra i due core).
 
IPC, Istruzioni Per Ciclo.
In base all'architettura usata per la CPU, i core, a parità di frequenza, possono fare un diverso numero di operazioni. In realtà questo dipende anche dal programma, dal tipo di risorse che utilizza, da quanto è o meno lineare nella sua costruzione.
Le CPU AMD in generale hanno un IPC nettamente più basso delle controparti Intel, perchè usano una architettura modulare: i core sono raggruppati a due a due in moduli e hanno alcune risorse condivise (ad esempio, la FPU è in comune tra i due core).
Mi pareva strano che la frequenza fosse l'unico parametro di efficienza della CPU.

- - - Updated - - -

che ne pensi dell'txaa (antialiasing della nvidia)?
 
forse non ne sapete niente, ma quali periferische da gaming mi consigliate? Come mouse e tastiera attualmente ho un kit wireless della kraun, come mouse da gaming pensavo la tt esports saphira (non me ne intendo quindi l'ho scelta per il nome XD) come tastiera proprio non saprei. Poi mi servirebbe anche un controller, anche se potrei utilizzare quello della ps3 (già, ho tutte le console XD), ditemi voi se vale la pena comprarne uno per il pc.
 
Mi pareva strano che la frequenza fosse l'unico parametro di efficienza della CPU.

- - - Updated - - -

che ne pensi dell'txaa (antialiasing della nvidia)?

Sfuoca un po' le texture, ma è comunque buono. Il TXAA 2x non è troppo pesante (come l'MSAA 2X) e offre risultati simili all'MSAA 4x...
E' poco diffuso per il momento.

Per le periferiche hai provato a guardare queste due ottime guide:
http://www.tomshw.it/forum/tastiere...ta-del-mouse-e-consigli-per-gli-acquisti.html
http://www.tomshw.it/forum/tastiere...lla-tastiera-e-consigli-per-gli-acquisti.htmll
 
Peccato per la nvidia che le loro feature sono sempre evitate XD. Per il mouse: ho l'impugnatura claw grip e sono destro (anche se certe volte lo uso con la sinistra toccando solo i tasti standard), highsense, budget 60 euro ma se ho buoni motivi posso anche andare oltre, gioco a simulatori di guida ma complessivamente gioco a tutti i generi, non so la grandezza della mano (ma lol) però dato che mi dicono sempre che ho le mani da pianista ho le dita lunghe ma non dovrebbe essere un problema data la mia impugnatura, al peso non ci faccio caso, preferisco wireless che cavo ma credo sia quasi impossibile quindi anche con il cavo mi acconento, come particolarità credo che un drago blu come logo sia impossbile perchè poi sono tutti rossi... anche solo blu mi piacerebbe maggiormente. Non ho capito cosa significhi macro ma credo siano i tasti. Avevo visto appunto i mouse ttesports saphira, cmstorm spawn, logitech g700 (anche se sono 100 maledetti euro che eviterei) e la razer imperator (finalmente il blu :lol:). Penso che per la mia impugnatura vada bene solo cmstorm spawn e magari il logitech g9x (che non sono riuscito a trovare). Se sta anche sulla chiave (il sito) mi andrebbe comodo, per esempio ho visto la corsair vengenace m90 a 47 euro. Come tastiera, sono abituato a quella del portatile che non affonda ma ho anche quella standard che non mi da molto fastidio, scrivo molto quindi non saprei quale sia il meccanismo migliore, inoltre spesso tendo a premere i tasti molto (sopratutto quando sto incazzato in gioco), inoltre gioco molto di notte (sono nottambulo lol) quindi la retroilluminazione mi è molto utile, avevo visto la ttesports challenger ultimate a 71 euro.

- - - Updated - - -

Tornando un'attimino ai dissipatori: con 40 euro in più potrei prendere il noctua nh-d14, ho letto che è il miglior dissipatore attualmente, cosa ne pensate?
 
Boh, mi lavo le mani sule periferche. Io, quando, ho scelto il mouse (razer deathadder) le ho trovate molto utili per cui te le ho linkate. :lol:
Il Noctua ha prestazioni abbastanza buone ed è molto silenzioso, però complessivamente sarebbe meglio il Thermalright Silver Arrow forse (che sulla chiave non c'è).
 
Il noctua sostanzalmente è stato superato da 3 dissipatori già da tempo,e questi 3 sono il phanteks di cui ora non ricordo la sigla precisa,il silver arrow sb-e extreme e il tpc800 con 2 buone ventole
 
Ooook, nuova carrellata di domande:
Il dissy: credo di prendere il CM hyper 612s (nel peggiore dei casi 412s), come mi ha consigliato albus gli cambio la ventola mettendo una arctic f12 pro tc (anche 2 se si può) ma tc cosa significa? ho visto che in più ha un regolatore di velocità a temperatura o roba simile.
La mobo: ho cercato differenza fra z77 extreme 4 e 6 e avevo capito che la 6 aveva solo uno slot mini pci (praticamente quello dei portatili) e quindi non mi serviva a nulla, ma adesso rivedendo la descrizione quella porta non cel'ha più (boh, io non ci sto capendo niente con le maledette descrizioni) e ho letto che ha 2 porte thunderbolt e non so cos'altro quindi: cos'altro ha? che sono quelle 2 porte li?. Ho visto che ha 2 slot pci express 2.0 1x e 2 porte 3.0 16x ma non ho capito che differenza c'è fra i 2, io dovrei connettere l'asus xonar dx (o altra scheda audio simile) e andrei ad occupare tutte e 2 gli slot 16x (audio e video) ma se faccio un crossfire in futuro (so che è sbagliato, ma non si sa mai...) dovrei mettere le 2 schede video sulle 16x e l'audio sulla pci-e 2.0 1x quindi vorrei sapere se la scheda audio va come andrebbe sull'altro slot. Ho anche sentito dire che gli slot pci-e vanno a 64 bit e gli pci normali a 32 bit, quindi con un sistema a 64 i pci normali rallenterebbero, è vero? (anche se non mi frega granchè, non credo userò mai gli slot pci normali).
PSU: l'antec va bene (anche se ho visto che oltre al 620W c'è il 520W, mi conviene comprare il 520W dato che credo sia uguale al 620W o tengo il 620W?), ma i connettori 6+2 (che se non sbaglio servono per la scheda video) sono 2, quindi se tengo una scheda video e quella audio sto a posto (anche se non so se la asus xonar dx richiede l'alimentazione) ma se metto 2 schede video e una audio e teorizzando che la scheda audio richieda l'alimentazione, si può aumemntare il numero di cavi o posso avere solo 2 cavi 6+2?
Ecco, mi è venuto in mente che ho anche la scheda di rete da collegare, quindi avendo (da quello che ho letto sulla z77 extreme 4/6) 2 slot pci-e 3.0 16x e 2 slot 2.0 1x dovrei collegare la vga alla 16x, l'audio alla 16x e la scheda di rete alla 2.0 (sperando che vada come la 3.0, questo ditemelo voi). Mentre se ho un crossfire dovrei mettere 2 schede sui slot 16x mentre l'audio e la scheda di rete sugli slot 2.0. Ovviamente la domanda è: vanno bene ugualmente senza cali di prestazioni e cosi come ho detto va bene oppure ho sparato solo boiate? La mobo non si spezza con tutte queste cose sopra giusto? XD
Il case: nell'haf 932 ci sono già i distanziali messi nel case o sono nella sua scatola e li devo mettere io? (tutta questa roba mi è venuta in mente vedendo vari video di assemblaggio, cerco di prepararmi al meglio, infatti oggi ho scoperto che gli alimentatori hanno le spine tedesche e ho subito cercato un'adattatore per quella spina, avrei distrutto tutto se dopo aver assemblato non potevo collegare tutto alla corrente perchè non avevo la spina :D).

La tastiera e il mouse non li ho ancora scelti e sto provvedendo a vedere vari consigli, anche se su questo sono veramente disperato.

Scusate gli intrecci/ripetizioni ecc... e grazie tante se rispondete a tutto :D
 
Viste le tue esigenze puoi benissimo prendere la extreme4 metterai scheda audio e scheda di rete nei pci tanto quelli non vedranno la differenza e in caso di crossfire(ma si fa solo entro 4 mesi non dopo un anno) metti le 2 schede nei pci-e 16x,le due porte thunderbolt della extreme6 sono porte particolari non molto diffuse che si usano per esempio nei monitor della apple,la scheda audio mi sembra non richieda alimentazione ma al massimo richiederà un molex sicuramente non un 6 più 2 pin,quelli sono per cpu e vga,come ali se vuoi fare un cross futuro(entro 4 mesi)lo devi cambiare devi puntare più in alto almeno ad un 750W di buona fattura,le ventole tc sono quelle che regolano la velocità automaticamente in base alla temperatura,io ti consiglierei quelle normali
 
Viste le tue esigenze puoi benissimo prendere la extreme4 metterai scheda audio e scheda di rete nei pci tanto quelli non vedranno la differenza e in caso di crossfire(ma si fa solo entro 4 mesi non dopo un anno) metti le 2 schede nei pci-e 16x,le due porte thunderbolt della extreme6 sono porte particolari non molto diffuse che si usano per esempio nei monitor della apple,la scheda audio mi sembra non richieda alimentazione ma al massimo richiederà un molex sicuramente non un 6 più 2 pin,quelli sono per cpu e vga,come ali se vuoi fare un cross futuro(entro 4 mesi)lo devi cambiare devi puntare più in alto almeno ad un 750W di buona fattura,le ventole tc sono quelle che regolano la velocità automaticamente in base alla temperatura,io ti consiglierei quelle normali
Perchè entro 4 mesi? Non immagino cosa succede se metto 2 7970 ghz, dato che già una va quasi come la 680, con 2 arrivo alle prestazioni della 690 XD anche se le temperature mi friggeranno. I problemi del crossfire sono solo temperature e consumi superiori giusto?
Dici di mettere la scheda audio e quella di rete nella pci-e 2.0 e le 2 schede nela 3.0? Comunque anche senza crossfire devo mettere una scheda nella 2.0, quale mi consigli di mettere? scendono le prestazioni? Comunque dato che la extreme 6 ha solo quelle 2 porte li in più (credo, proprio non ho volgia di vedermi tutte le speicifiche) non la prendo, sono 40 euro in più per 2 porte della apple che odio.
 
L'xfire ha gravi problemi di micro-stuttering che è molto fastidioso,e si fa entro 4 mesi perché poi escono schede che costano come una singola e vanno poco meno o uguale
 
Poco probabile che farò un crossfire, cos'è la porta firewire? La extreme 6 ha questa cosa (anche se non ha il DVI-D), mi sto vedendo le specifiche complete XD
 
La porta fireware è una porta particolare similissima alla porta usb,ma molto meno diffusa,che si usa per pochi HDD esterni e per pochi dispositivi di acquisizione video,ergo visto che non sai neanche che cos'è non penso ti servirà
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top