Asrock vs Asus

Pubblicità

vinzone

Utente Attivo
Messaggi
187
Reazioni
17
Punteggio
39
Ciao ragazzi, ero pronto ad acquistare una bella Asrock h97 pro 4, quando è arrivato qualcuno a guastarmi le feste dicendomi che sarebbe meglio prendere una asus h97 plus che costa qualche euro in più. Ovviamente leggendo su internet c'è chi venderebbe la madre per le asrock e chi invece venderebbe la moglie per le asus. Voi per chi spezzate la lancia? tra le 2 quale ha le caratteristiche migliori?
grazie a tutti e buon anno!!!
 
In base ai pareri espressi ultimamente qui nel forum, pareri supportati da esperienze dirette (e non per simpatia o antipatia verso l'una o l'altra marca), direi Asrock senza dubbio. Asus negli ultimi anni ha ampliato i settori produttivi dove è presente per dedicarsi agli smartphone, ai tablet, ecc., e questo non ha fatto bene al settore schede madri, le quali sono scese di qualità.
 
La mia Asus non mi ha mai creato problemi per fortuna , ho sempre ritenuto Asus generalmente superiore ad AsRock (ritenuta da molti un sottoprodotto Asus) ma a quanto pare le cose non stanno proprio così.
 
Ciao ragazzi, ero pronto ad acquistare una bella Asrock h97 pro 4, quando è arrivato qualcuno a guastarmi le feste dicendomi che sarebbe meglio prendere una asus h97 plus che costa qualche euro in più. Ovviamente leggendo su internet c'è chi venderebbe la madre per le asrock e chi invece venderebbe la moglie per le asus. Voi per chi spezzate la lancia? tra le 2 quale ha le caratteristiche migliori?
grazie a tutti e buon anno!!!

Come dice il buon @serassone ASUS ormai ha solo il marchio che attira. Siccome 10 anni fa era sinonimo di schede ottime il marchio è rimasto legato a questo concetto. Asus è stata superata in vendite da Gigabyte, decisamente migliore nella fascia altissima e enthusiast (la fascia alta di asus, Sabertooth, Mark, RoG è sempliemente marketink tra thermal armor, iRog e cavolate varie). Nella fascia medio-alta, media e bassa è stata superata da MSI e ASRick, che propongono ottimi prodotti (spesso decisamente superiori a quelli asus) a prezzi umani e non basati sul marchio.

Inoltre il vero tallone di achille della carissima asus è il supporto tecnico, spesso (se non sempre) disonesto, lento e incompetente. Tutti i centri autorizzati si lamentano della lentezza del supporto (spesso ci vogliono pià di 3 mesi per riottenere indietro la scheda con i medesimi difetti).
 
La mia Asus non mi ha mai creato problemi per fortuna , ho sempre ritenuto Asus generalmente superiore ad AsRock (ritenuta da molti un sottoprodotto Asus) ma a quanto pare le cose non stanno proprio così.
In origine era così: Asrock è nata per coprire la fascia bassa e medio-bassa del mercato, mentre Asus si dedicava alla fascia media e medio-alta. Da qualche anno Asrock si è però resa indipendente da Asus (pur restando nell'orbita di Pegatron, la mega-ditta - citazione fantozziana :asd: - che controlla diversi marchi) ed è diventata via via più intraprendente, andando a coprire anche le fasce superiori con successo, visto che offre modelli di qualità a prezzi competitivi.
 
In origine era così: Asrock è nata per coprire la fascia bassa e medio-bassa del mercato, mentre Asus si dedicava alla fascia media e medio-alta. Da qualche anno Asrock si è però resa indipendente da Asus (pur restando nell'orbita di Pegatron, la mega-ditta - citazione fantozziana :asd: - che controlla diversi marchi) ed è diventata via via più intraprendente, andando a coprire anche le fasce superiori con successo, visto che offre modelli di qualità a prezzi competitivi.

Quoto. Comunque non per dire, non so se è un caso, ma tutte le schede "vecchie" che vedo negli ultimi anni sono tutte ASRock. Soprattutto quelle basate su AM2, AM2+, 775. La mitica P43Twins è ancora viva su parecchi PC. MSI e ASRock direi che sono state le più durature negli anni su queste piattaforme.
 
Infatti io ne avevo una nata nel 2005 che oggi funziona perfettamente. Comunque vi ringrazio! Rimarrò sulla pro 4
 
Grazie Serassone, ottimo come al solito. Aggiungo che però personalmente, credo che comunque Asus sulla fascia Alta e Altissima delle sue MB come le Maximus Extreme sia superiore ad AsRock vista la componentistica in gioco di primo livello.

PS
Proprio a fine anno mi è capitata una AsRock AM2 da "aggiornare" , che montava 7 e un Sempron da 5 euro single core, il proprietario non vuole disfarsene e ho dovuto fargli comprare un 6000+ che almeno è un dual core. Il modello da me visto aveva un problema audio, funziona una cassa sola, ovviato con l'aggiunta di una scheda audio pci.
 
Grazie Serassone, ottimo come al solito. Aggiungo che però personalmente, credo che comunque Asus sulla fascia Alta e Altissima delle sue MB come le Maximus Extreme sia superiore ad AsRock vista la componentistica in gioco di primo livello.

PS
Proprio a fine anno mi è capitata una AsRock AM2 da "aggiornare" , che montava 7 e un Sempron da 5 euro single core, il proprietario non vuole disfarsene e ho dovuto fargli comprare un 6000+ che almeno è un dual core. Il modello da me visto aveva un problema audio, funziona una cassa sola, ovviato con l'aggiunta di una scheda audio pci.

La fascia extreme asus è proprio la peggiore... E' li che ci sono i problemi più grandi.

Ora come ora Gigabyte e MSI MPower per la fascia extreme, il resto è quasi tutta fuffa. ASRock non regge il confronto, ma costa anche molto mneo (le OC Formula non sono affatto male per OC spinti comunque, acnhe con azoto), asus è tutto marketing e niente concretezza.
 
A mio parere:
1) MSI e Gigabyte
2) Asrock
3) Asus
Io ho cambiato una 970 Extreme R.2.0 della Asrock a una MSI 990FX G65 e le differenze ci sono, e anche se il Chipset è migliore nella MSI le differenze del bios e nei materiali si vedono, eccome!
 
A mio parere:
1) MSI e Gigabyte
2) Asrock
3) Asus
Io ho cambiato una 970 Extreme R.2.0 della Asrock a una MSI 990FX G65 e le differenze ci sono, e anche se il Chipset è migliore nella MSI le differenze del bios e nei materiali si vedono, eccome!

Le schede AM3+ valide sono, oltre alla tua, solo alcune Gigabyte. Le ASRock si basano su progetti vecchi e non sono da prendere in considerazione per valutare la qualità generale del brand.

Secondo me non si può fare una classifica di questo tipo, visto che bisogna dividere sempre per fasce, e nelle ultime due gen asrock sta dimostrando di saperci fare con le OC Formula.
 
La fascia extreme asus è proprio la peggiore... E' li che ci sono i problemi più grandi.

Quali sono questi grandi problemi? :grat: Io ne possiedo un esemplare da oltre un anno e francamente di problemi ne ho riscontrati 0, e gli rompo le scatole con OC tutti i giorni o quasi, ho anche diversi amici con la v extreme e la vi extreme e ne sono soddisfatti. Io comunque parlavo della bontà dei materiali che secondo me , su quel livello è al di sopra degli altri brand, senza parlare di tutte le caratteristiche di connettività e alimentazione a 12 fasi che altre MB (senza nulla togliere ad esse) possono solo sognare.... Mosfet efficienti fino al 90% in tutte le condizioni e molto più duraturi, induttori che garantiscono erogazioni di corrente fino a 60A con temp più basse di svariati gradi rispetto ad altre MB, condensatori Black Metallic 10k che garantiscono una durata cinque volte superiore rispetto alle tradizionali versioni allo stato solido ed una resistenza del 20% superiore alle basse temperature per gli OC con Azoto .....

Ripeto, altre MoBo come qualità di materiali e caratteristiche non possono avvicinarsi alle extreme di Asus.
 
Ultima modifica:
Quali sono questi grandi problemi? :grat: Io ne possiedo un esemplare da oltre un anno e francamente di problemi ne ho riscontrati 0, e gli rompo le scatole con OC tutti i giorni o quasi, ho anche diversi amici con la v extreme e la vi extreme e ne sono soddisfatti. Io comunque parlavo della bontà dei materiali che secondo me , su quel livello è al di sopra degli altri brand, senza parlare di tutte le caratteristiche di connettività e alimentazione a 12 fasi che altre MB (senza nulla togliere ad esse) possono solo sognare.... Mosfet efficienti fino al 90% in tutte le condizioni e molto più duraturi, induttori che garantiscono erogazioni di corrente fino a 60A con temp più basse di svariati gradi rispetto ad altre MB, condensatori Black Metallic 10k che garantiscono una durata cinque volte superiore rispetto alle tradizionali versioni allo stato solido ed una resistenza del 20% superiore alle basse temperature per gli OC con Azoto .....

Ripeto, altre MoBo come qualità di materiali e caratteristiche non possono avvicinarsi alle extreme di Asus.
@serassone ti ha appena dato una risposta più che valida.

Dunque, partiamo dagli slot delle RAM. Per me il resto può essere anche fatto d'oro, ma senza RAM un PC non parte. E ASUS è specializzata nel fare slot che valgono meno di 0, pieni di falsi contatti e di problemi, con i loro ganci a singolo lato che fanno semplicemente ribrezzo sia come idea che come qualità.

Le 12 fasi di alimentazione non sono nulla di che. Io non vedo alcuna asus battere record di OC, mentre vedo tantissime Gigabyte Force, MSI MPower e ASRock OC Formula. Le fasi di alimentazione usate da asus sono comuni fasi (spesso anche alquanto economiche). Tutte quelle belle cose che vedi scritte sul sito non sono altro che marketing. Ovvio che loro ci tengono a farti vedere che le loro schede sono le migliori, ti pare?

Poi scusa, stai dicendo una cosa oggettivamente sbagliata. Anche se vuoi difendere ASUS non devi assolutamente dire il falso. La fascia extreme di asus potrebbe, al massimo, essere alla pari con la fascia enthusiast di gigabyte, asrock e MSI. Che effettivamente, quando le asus si accendono, e il che non è scontato, è quello che accade. Tutte schede molto simili sia come prestazioni che come capacità di OC.

Ultimamente, anzi, le RoG e le Sabertooth danno non poche rogne agli overclocker, che però si fanno "fighi" perchè hanno l'utilissima thermal armor, la cui inefficacia è dimostrabile guardando la matematica dei numeri, che non è un'oppinione.

Poi beh, paragonare una RoG, con tutte i suoi bei colori e le sue features da marketing, con una MSi MPower o una Gigabyte Z97 Force mi pare del tutto inadeguato, le rog perdono su ogni fronte, qualità, prezzo, ergonomia, disposizione dei componenti e delle porte.

Tutti quei bei nomi che hai citato su non sono altro che cose comuni su motherboard da OC. Anche la mia ASRock Z97 Extreme4 li ha, solo che li chiama in altri modi, in questo caso Dual Stack Mosfet.

A dimostrare tutto ciò è il fatto che il primato di asus nel campo motherboard è ormai stato battuto, da diversi anni, da Gigabyte. Anche MSI sta guadagnando delle buone fette di mercato dopo i flop di qualche anno fa e asrock (nata come sussidiaria di asus per i prodotti economici, ora indipendente) produce una fascia enthusiast con rapporto qualità / prezzo semplicemente eccelso. L'unico primato che resta ad asus è quello di molti impiegati dei centri di assistenza (intendendo primato come scimmia, non come primo posto del podio). Incompetenti, lenti, maleducati, scazzati, sia per il reparto consumer che per quello aziendale. Cose da non credere. Io stesso so di centri autorizzati asus locali, presso i quali mi fornisco e saltuariamente lavoro, che sono in causa da anni con asus per problemi vari relativi a stock danneggiati, assistenza inconcludente e tutte queste belle cose qui.

Poi ripeto, se volete continuare a comprare scheda da 200 euro che si possono tranquillamente trovare a 130-150, fate pure. I soldi son vostri. Fatto sta che tutto quello che ho detto è facilmente dimostrabile, e aggiungo tutti i problemi relativi alla serie GTX 700 che asus ha avuto, per non parlare del dissipatore DirectCU II sui chip Hawaii di AMD. Se questa è un'azienda leader del settore...

E tengo a sottolineare il fatto che io non sono assolutamente di parte. Ci sono marche per personalmente detesto (Cooler Master, Samsung, Thermaltake, etc...) ma non per questo le sconsiglio o le attacco. Anzi, come tutti gli utenti qui potranno provare spesso le consiglio anche, perchè fanno prodotti di qualità indipendentemente dalla mia simpatia o antipatia per i brand. Asus no, chi la consiglia ha semplicemente perso di vista il mercato delle motherboard negli ultimi 5 o 6 anni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top