ASROCK 990fx Fatal1ty Killer e frequenza RAM - Problema

Pubblicità

Peppex1986

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti! Chiedo scusa in anticipo se ci sono già discussioni simili, ma ammetto di essere un totale incapace nelle ricerche sui forum, quindi sono alla vostra mercé e mi rimetto alla vostra clemenza!

Venendo al dunque vi espongo il motivo del mio topic: ho assemblato un pc con la MoBo del titolo, un AMD Fx4350 e 8GB di Ram kingston @1866MHz. tutto ok fino a che non decido di fare alcuni piccoli cambiamenti: montare un nuovo dissipatore, un SSD M.2 e aggiungere altre 8gb di ram e una scheda di rete wifi. Il pc funziona bene per 2 giorni, poi rimane spento sabato e domenica ed il lunedì il problema: non vuole saperne di riaccendersi. l'HDD meccanico gira, le ventole vanno tutte GPU compresa, i led si accendono ma a schermo non visualizzo nulla. Per fare ripartire il mio cucciolo lo lascio solo con 4gb di ram e resetto il CMOS. La procedura riesce e scopro l'agghiacciante: per fare funzionare i 16 gb di ram devo settare da UEFI la frequenza a 1600. A 1866 legge massimo 8 gb dopodiché è il delirio, a 1600 legge tranquillamente tutti i 16gb. Ora vedo che sul sito della MoBo queste ram non risultano fra quelle compatibili e sul sito delle ram non c'è la compatibilità col Chipset, ma perché però per 2 giorni hanno funzionato?
Premetto che ho provato le ram singolarmente ed in coppia, su tutti gli slot e in varie combinazioni, e finché rimangono in 2 vanno a 1866 senza problemi e che non è un difetto in senso stretto della scheda madre in quanto ne ho testate 2 identiche e su in entrambe la situazione è la stessa...
 
Mantenere la massima frequenza possibile (1866 MHz) su quattro slot non è impresa facile, nemmeno per una scheda di buon livello quale è la tua. Se proprio necessiti di 16 GB, ti consiglio innanzitutto di aggiornare il bios all'ultima release disponibile, perché a volte gli aggiornamenti del bios risolvono eventuali problemi di incompatibilità. Se anche così non riuscissi a ottenere un funzionamento soddisfacente, bisognerà valutare se installare solamente 8 GB (sono sufficienti nella maggior parte dei casi, giochi compresi), oppure se cambiare la memoria ram. Un suggerimento sarebbe proprio quello di abbassare la frequenza di funzionamento, non si perde granché passando da 1866 a 1600, ma se nemmeno a 1600 il funzionamento è stabile, purtroppo o scendi ulteriormente (1333), oppure sostituisci la ram. :sisi: Se intendi installare 16 GB, ti converrebbe acquistare direttamente un kit 2x8 GB, in modo da popolare solamente due slot, situazione ideale alle frequenze più alte; se possibile, sceglilo tra la memoria indicata da Asrock nell'apposita lista. In genere non considero molto queste liste, perché il produttore della scheda non può testare tutti i kit in commercio, dunque esistono svariati kit non elencati ma ugualmente compatibili; tuttavia, nei casi particolari come il tuo, è bene consultare la lista e, se possibile, seguirla. Se per caso non riuscissi a reperire alcun kit 2x8 GB indicato da Asrock, potresti comunque acquistarne uno: riducendo il numero dei moduli, si riducono anche i rischi di instabilità. ;)
 
Grazie mille per la risposta! Ma, la butto lì, potrebbe in qualche modo entrarci il processore?
Nella pagina della MoBo c'è scritto "The mainboard supports DDR3-2000 MHz DIMMs only when you install a 6-core cpu to the mainboard.". Io ho provato i 16GB con un 6350 e ancora non andava, ma magari un 8350 ce la fa!
 
Grazie mille per la risposta! Ma, la butto lì, potrebbe in qualche modo entrarci il processore?
Nella pagina della MoBo c'è scritto "The mainboard supports DDR3-2000 MHz DIMMs only when you install a 6-core cpu to the mainboard.". Io ho provato i 16GB con un 6350 e ancora non andava, ma magari un 8350 ce la fa!

Se c'è quella restrizione, vuol dire che la scheda madre va in difficoltà a gestire i vari banchi più la cpu.
Se non ce la fa con un 6350 non vedo come possa farcela con un 8350 che è ancora più esoso di risorse :sisi:
 
Grazie mille per la risposta! Ma, la butto lì, potrebbe in qualche modo entrarci il processore?
Nella pagina della MoBo c'è scritto "The mainboard supports DDR3-2000 MHz DIMMs only when you install a 6-core cpu to the mainboard.". Io ho provato i 16GB con un 6350 e ancora non andava, ma magari un 8350 ce la fa!
La restrizione riguarda la frequenza di 2000 MHz, che è superiore allo standard massimo indicato nelle specifiche dei processori FX, cioè 1866. Se con due moduli riuscivi a mantenere la frequenza di 1866 MHz senza problemi, e con 4 non riesci a mantenere nemmeno 1600, ciò significa che il controller della ram ha difficoltà a mantenere un segnale stabile, ad alta frequenza, su tutti e 4 gli slot. :sisi: Ribadisco i rimedi possibili, in sintesi:
1) abbassi a 1333
2) togli il kit aggiuntivo e torni a 2x4 GB
3) vendi tutta la ram e acquisti un kit 2x8 GB.
Aggiungo che un'altra possibile causa dell'instabilità è anche il fatto che hai montato due kit 2x4 GB (anziché un kit 4x4 GB): anche se i moduli sono uguali, tuttavia far funzionare due kit insieme, complice la relativamente alta frequenza, può causare i problemi rilevati.
 
Ultima modifica:
Proponevo il cambio di processore perché pensavo ci fosse una difficoltà del 4350 a gestire i 4 banchi. Non sono d'accordo sul fatto che l'8350 sia più esoso di risorse, ma sicuramente avete ragione sull'inutilità della sostituzione! Quindi il collo di bottiglia è proprio il northbridge! E una possibile spiegazione del fatto che all'inizio i 16GB hanno funzionato a 1866MHz seppur per non più di una 20ina di ore spalmate su tre giorni? Non ho le prove che siano effettivamente andati a quella frequenza, ma perlomeno non avevo settato velocità diverse e Windows le vedeva tutte! E comunque... in realtà... nom so tratta di due kit 2x4 ma... addirittura di un 2x4 più 1 più 1: i due aggiuntivi sono singoli!! Pensavo che stessa marca, stesso modello fosse sufficiente, e magari in linea teorica sarà così, ma stante la difficoltà del northbridge evidentemente anche questo causa problemi!
 
Se i moduli aggiuntivi sono singoli, la probabilità di incappare in incompatibilità aumenta. :sisi: A volte non basta che i moduli siano uguali: anche a me è successo una volta un caso di questo genere. Un sistema possedeva un singolo modulo da 4 GB Crucial ddr3 1333, un modulo abbastanza comune, funzionante a una frequenza di tutta tranquillità. Ho provato ad aggiungere un altro modulo, uguale per marca e modello, ma non ci fu verso: il sistema diventò instabile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top