DOMANDA Aspettare La 8° Generazione O No??

Pubblicità

PitagoraX

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
21
Ciao a tutti. Dovrei comprare un pc e mi chiedo se guadagno qualcosa in potenza aspettare l'8° generazione di i7 oppure no. Ho letto una discussione sul forum dove si parla solo di un refresh, ma in articoli(fuori dal forum) si parla di un aumento delle prestazione del 15%. Potreste schiarirmi le idee??
 
@PitagoraX Io aspetterei, come minimo, l'uscita dei nuovi processori AMD che si spera smuoveranno un po' il mercato.
Comunque sia l'ottava generazione di processori Intel, da quel che ho letto su Tomshw.it, dovrebbero aumentare le prestazioni del15% ma finché non ci sono dati concreti è abbastanza inutile parlarne.
Ciau
 
Io dovrei prendere un notebook, mi sono dimenticato di scriverlo. Comunque sarei interessato anche al desktop. Ho voglia di cambiare il mio i5-4670
 
Io sono del parere che se l'uscita di qualcosa è alle porte vale la pena allora aspettare per capire se comprare nuovo oppure no..ma se c'è da aspettare molto.. comprerei quello attuale.
Altrimenti ti ritrovi nel limbo del compro ora o aspetto la 8° poi esce la 8° e aspetti la 9° e così via ...via con il limbo :D:D:D:D
 
Quando ho comprato il mio i5, dopo pochi mesi è uscito il refresh. Che rabbia...
Sto aspettando anche le volta, chissa quando escono
 
Quando ho comprato il mio i5, dopo pochi mesi è uscito il refresh. Che rabbia...
Sto aspettando anche le volta, chissa quando escono

Se non hai particolari urgenze come ti hanno già suggerito ormai aspetta perchè l'uscita AMD è alle porte. E una volta arrivate si fa il punto :)
 
In ambito desktop la gen8 probabilmente non porterà grossi guadagni nelle performance per core, ma ci sarà per la prima volta un esacore Intel su socket mainstream (probabilmente l'attuale 1151).
Nell'ambito mobile potrebbe esserci miglioramenti interessanti grazie al nuovo proceso produttivo 10nm che dovrebbe migliorare l'efficienza, ma non sarà una rivoluzione, quindi visto che manca ancora parecchio tempo per vederli sul mercato, compra pure subito se ti serve un notebook. L'uscita dei nuovi AMD è imminente, ma saranno inizialmente CPU desktop, mentre delle controparti mobile si sa ancora poco a livello di tempistiche, quindi è ugualmente insensato aspettarli (non sono alle porte).

Invece, per quanto riguarda l'eventuale upgrade del fisso, conviene sicuramente aspettare gli AMD Zen in uscita a fine mese: dovrebbero essere decisamente meglio degli intel attuali a livello di rapporto prezzo\performance. Dico eventuale perchè il 4670 non è un brutto processore, potresti anche tirare avanti, se ti serve per gaming.
 
Le CPU Mobile dovremmo vederle entro fine anno e dopo l'estate, logicamente.
Per quanto riguarda i desktop, probabilmente non usciranno mai: quest'anno dovrebbero uscire i Coffee Lake, che sono praticamente dei Cannonlake prodotti coi 14nm++, mentre l'anno dopo credo che passeranno direttamente ad Icelake. Sembra che siano in difficoltà nel mettere a punto i 10nm, quindi preferiscono concentrarsi sulle CPU a basso consumo che sono più semplici da realizzare e hanno più da guadagnare dal nuovo pp.
 
Le CPU Mobile dovremmo vederle entro fine anno e dopo l'estate, logicamente.
Per quanto riguarda i desktop, probabilmente non usciranno mai: quest'anno dovrebbero uscire i Coffee Lake, che sono praticamente dei Cannonlake prodotti coi 14nm++, mentre l'anno dopo credo che passeranno direttamente ad Icelake. Sembra che siano in difficoltà nel mettere a punto i 10nm, quindi preferiscono concentrarsi sulle CPU a basso consumo che sono più semplici da realizzare e hanno più da guadagnare dal nuovo pp.
E io che volevo aspettare fine anno per cannolake desktop:(
Quindi per i 10nm desktop più o meno quanto dovrei aspettare?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
@pribolo
Ma Coffie Lake a confronto Kaby Lake quanto è più prestante?

Ancora non ci sono info ufficiali, ma considerando che dovrebbe essere una trasposizione a 14nm di Cannonlake, che a sua volta è un refresh di Skylake, direi poco o niente a livello di IPC: l'unica novità interessante sarà l'esacore per la prima volta su socket mainstream con probabile rimodulazione del numero di core di tutta la gamma (i7 6c\12t, i5 4c\8t, i3 4c\4t, Pentium 2c\4t).

Per vedere CPU significativamente più veloci delle attuali a parità di numero di core bisogna aspettare Icelake e anche lì non è detto che ci riusciranno... Però con Icelake credo che qualche miglioramento a livello architetturale ci sarà: c'è da vedere se punteranno su core più semplici ma ugualmente efficienti per integrarne di più oppure core più complessi ma ancora più veloci, ma, secondo me, qualcosa cambieranno.
Però così ci allontaniamo dal focus del thread.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top