RISOLTO ARCTIC Liquid Freezer II 360 montaggio frontale

Pubblicità

Dean89

Nuovo Utente
Messaggi
136
Reazioni
25
Punteggio
48
A breve assemblo e ho preso un ARCTIC Liquid Freezer II 360 da montare su un TD500 mesh per raffreddare un 5800x,
la mia idea iniziale era di montarlo top ma poi ho visto questo video che montandolo front la temperatura della cpu cala di 10 gradi, avete delle esperienze/suggerimenti a riguardo? montando il dissi front sposterei le tre ventole preinstallate sul front del case, mettendole top per fargli buttare fuori l'aria e aggiungerei una ventola dietro anch'essa che butta fuori l'aria, è corretto? grazie
 
Non mi sembra per nulla affidabile quel video.
Sì, mettendo il radiatore frontale (con ventole in immissione) abbasseresti la temperatura dell'acqua e quindi del processore ma non di 10 gradi rispetto all'altra configurazione.
Oltretutto introduci un'altra incognita: con l'immissione frontale attraverso il radiatore, la temperatura all'interno del case aumenta e di conseguenza quella della scheda video.

Quindi, se vuoi privilegiare la dissipazione della cpu, lo puoi fare tranquillamente ma, come tutte le configurazioni, ha i suoi bonus ed i suoi malus.
 
per quanto la mia esperienza sugli AIO rasenti lo zero, in linea di principio con un montaggio frontale diminuisci l'ingresso di aria fresca nel case, andando ad impattare un po' anche sulla scheda video.
Si peschi aria più "fresca" rispetto al montaggio superiore con fan in estrazione, ma crei un altro problema interno.
Ognuna delle due soluzioni ha pro e contro, ma dubito possano giustificare 10° di differenza, che sono probabilmente da imputarsi ad un cattivo montaggio del dissipatore nel caso superiore.
 
di scheda video per ora ho una 1060 non avendo trovato una rtx 30 quindi penso non sia un problema, da quello che so il 5800x scalda molto quindi vorrei tenere quello il più sotto controllo possibile
edit:
questo è un secondo video che ho trovato, vi ritaglio per comodità le temperature tempaio.webp
 
Ultima modifica:
Il 5800x rimarrà sempre particolarmente caldo perché è una cpu a 7nm ed è dotata di un solo core chiplet, a differenza di un 5900x o un 5950x che hanno lo stesso assorbimento spalmato su 2 chiplet. Quindi, fintanto che le temp sono gestibili, non mi porrei il problema: l'impatto che puoi avere tu con le tue scelte è minimo.

In ogni caso, come ti abbiamo detto, se vuoi montarlo frontalmente per guadagnare quei 5 gradi non ci sono problemi!
 
5-6 gradi in meno per solamente un posizionamento differente non mi sembrano pochi sinceramente, cercavo qualcuno che avesse esperienza con i vari montaggi perchè se le temp della scheda video sono praticamente uguali non vedo il senso di doverlo montare top
 
5-6 gradi in meno per solamente un posizionamento differente non mi sembrano pochi sinceramente, cercavo qualcuno che avesse esperienza con i vari montaggi perchè se le temp della scheda video sono praticamente uguali non vedo il senso di doverlo montare top
Sono tante le variabili che influiscono sul risultato. Va bene l'installazione al front ma come le vuoi installare le ventole? L'installazione di solo ventole in immissione che pescano aria fresca dall'esterno e la soffiano sul radiatore posto all'interno rispetto alle ventole è meno efficiente di una configurazione push pull con anche tre ventole all'interno ad aspirare ma gli ingombri crescono e non in tutti i case è possibile installare in radiatore in mezzo alle due serie di ventole. Il compromesso è la prima configurazione ma dipende dal mesh del frontale del case. Il TD500 è full mesh anteriore quindi grossi problemi di flusso non dovresti averne e poi stiamo parlando di un 360 che sposta parecchia acqua ed ha una resa migliore rispetto ad un 240 o 280. Secondo me come lo metti ti terrà a bada il 5800X che comunque non andrà sicuramente a fuoco. Conseguentemente il flusso d'aria sarà sufficientemente freddo per permettere un adeguato raffreddamento della scheda video visto anche le ventole in aspirazione sul top e quindi non ci sarà ristagno. Comunque la 1060 non soffrirà di certo. Quando metterai la scheda video nuova avrai cura di non mettere una Gigabyte ma una che garantisca un adeguato flusso d'aria ed una gestione meno equivoca delle ventole.
 
Sono tante le variabili che influiscono sul risultato. Va bene l'installazione al front ma come le vuoi installare le ventole? L'installazione di solo ventole in immissione che pescano aria fresca dall'esterno e la soffiano sul radiatore posto all'interno
questa maniera qua semplice è quella che ho visto nei video di riferimento che suggeriscono temperature della cpu più basse
rispetto alle ventole è meno efficiente di una configurazione push pull con anche tre ventole all'interno ad aspirare ma gli ingombri crescono e non in tutti i case è possibile installare in radiatore in mezzo alle due serie di ventole. Il compromesso è la prima configurazione ma dipende dal mesh del frontale del case. Il TD500 è full mesh anteriore quindi grossi problemi di flusso non dovresti averne e poi stiamo parlando di un 360 che sposta parecchia acqua ed ha una resa migliore rispetto ad un 240 o 280. Secondo me come lo metti ti terrà a bada il 5800X che comunque non andrà sicuramente a fuoco. Conseguentemente il flusso d'aria sarà sufficientemente freddo per permettere un adeguato raffreddamento della scheda video visto anche le ventole in aspirazione sul top e quindi non ci sarà ristagno. Comunque la 1060 non soffrirà di certo. Quando metterai la scheda video nuova avrai cura di non mettere una Gigabyte ma una che garantisca un adeguato flusso d'aria ed una gestione meno equivoca delle ventole.
sulla scheda video che sia top o front l'aio cambia quasi niente, sempre da quello che ho visto la differenza la fa il tipo di raffreddamento della scheda se open o blower. ho letto anche dei commenti che asseriscono che l'aio montato top non sia sufficiente da solo a buttare fuori l'aria calda. insomma pensavo ci fosse una risposta più semplice per la mia domanda siccome non sono uno smanettone e preferirei toccare il meno possibile ma se è così non mi resta che testare personalmente.
 
5-6 gradi in meno per solamente un posizionamento differente non mi sembrano pochi sinceramente, cercavo qualcuno che avesse esperienza con i vari montaggi perchè se le temp della scheda video sono praticamente uguali non vedo il senso di doverlo montare top

5 gradi per me non fanno alcuna differenza, non cambiano il boost del processore o la sua durata nel tempo, ma è solo un'approssimazione.
Sicuramente non sono 10.
 
sto cercando di ottimizzare il più possibile perchè vorrei fare anche un po' di oc seguendo la guida di @Avets , l'uso del pc è gaming, se pensate sia inutile lo monto top e bona
 
sto cercando di ottimizzare il più possibile perchè vorrei fare anche un po' di oc seguendo la guida di @Avets , l'uso del pc è gaming, se pensate sia inutile lo monto top e bona
purtroppo non posso aiutarti perché non ho mai fatto prove approfondite sugli AIO, che non gradisco molto.
Ho sempre letto che la configurazione migliore in termini di efficienza è con radiatore montato sopra, per questo mi incuriosiscono i tuoi dubbi ?

In caso di montaggio frontale, anche qui so che la configurazione push-pull (quindi fan avanti e dietro al radiatore) è la più efficace, ma chiaramente diventa impegnativa in termini di ingombri ed anche rumore (sul radiatore sempre 4 fan ci sono, più quelle in estrazione sopra e dietro).
 
purtroppo non posso aiutarti perché non ho mai fatto prove approfondite sugli AIO, che non gradisco molto.
Ho sempre letto che la configurazione migliore in termini di efficienza è con radiatore montato sopra, per questo mi incuriosiscono i tuoi dubbi ?
ma pure io inizialmente volevo montarlo top visto che sul mio case sono già preinstallate tre ventole davanti, il dubbio me l'ha fatto venire l'arctic stessa con un commento su youtube, da li ho cercato e ho trovato qualche video come quelli che ho postato che fanno vedere la differenza di temperatura. come build per il mio pc ho seguito quella di crimescene (a parte un paio di cambiamenti con pezzi più costosi per via che mi andava bene così) quindi pensavo di poter trovare qualcuno che sapesse bene sta cosa visto che è il secondo pc che assemblo in 10 anni e volevo farlo nella miglior maniera possibile ?
aio.webp
 
Si tratta di scegliere cosa privilegiare, CPU o GPU.

Se monti il radiatore in aspirazione si prende l'aria fresca e scarica quella "calda" sull resto del sistema (GPU).
Se monti il radiatore in estrazione si prende l'aria "calda" del case e la butta fuori.

Per la cronaca, come è già stato detto, la cpu non è che scladi chissà cosa in game (arriverà a 80w penso) quindi se lo metti in immissione non è che ti butta dentro aria così "calda" e se lo metti in estrazione, qualche grado in più non gli darà fastidio dato che non dovrebbe comunque avere temperature eccessive in game.


Io comunque, lo monterei sul frontale in immissione in modo da privilegiare la cpu.

Poi metterei 3 ventole sul top ed una sul retro, tutte in estrazione.
In questo modo dovrebbe crearsi pressione negativa nel case dato che non solo hai più ventole in estrazione ma quelle in immissione hanno anche il radiatore che le "tappa"

Così facendo entrerebbe aria anche dai "rastrelli" (non so il termine corretto) del case dove attacchi la gpu, portando aria fresca direttamente sulle ventole di quest'ultima. Inoltre agevoleresti il flusso di aria attraverso il radiatore (l'aria ovviamente con pressione negativa vorrebbe entrare).
 
Non sono l'unico ma ok ?

Io non ho motivo di dubitare dei risultati dei video che hai postato.
Difatti, ragionando un attimo, una GPU moderna arriva a consumare anche più di 300 watt, una CPU invece in gaming raramente supera i 100 watt di picco (in media sei anche più basso). Inoltre un radiatore da 360mm offre decisamente più superficie ed è globalmente più efficiente dei dissipatori usati sulle schede video: ne consegue che l'aria in uscita dalle ventole della scheda video è molto più calda dell'aria in uscita da un radiatore di grossa taglia (ma anche già con un 240).
Ciò vale anche, con le debite proporzioni, nel caso di schede video meno affamate di energia, che solitamente montano dissipatori più piccoli.
D'altronde ce ne si può rendere facilmente conto toccando con mano, o meglio avvicinandole alla scheda in funzione.

Insomma, a livello termico meglio il radiatore davanti in immissione: il guadagno sulla temepratura della CPU è superiore a quanto si perde sulla GPU (ammesso che ci sia un peggioramento visibile sulla GPU...). Tra l'altro con i nuovi Ryzen, che sono abbastanza caldi anche in gaming a causa del funzionamento aggressivo del precision boost, questi gradi in meno fanno comodo.

Il problema più che altro è come montare il radiatore davanti, perchè andrebbe montato con i tubi che partono dal basso per i motivi ben esposti in questo video:


Il montaggio con i tubi verso l'alto non è ottimale: a mio parere può comunque essere usato se non ci sono alternative, ma di sicuro preferirei evitare anche perchè è abbastanza probabile avere dei gorgoglii o rumore di acqua che scorre.
In molti case però montare un 360mm con i tubi verso il basso diventa molto complicato se non addirittura impossibile, a causa della lunghezza dei tubi stessi.

Io ti suggerirei: prova a montare il radiatore davanti con i tubi in basso, ma, se non riesci, passa al montaggio sul top, almeno finchè tieni la GTX1060 che scalda poco, quindi non creerà tantissima aria calda.
Poi un domani, quando cambierai GPU, se otterrai temperature eccessive fai sempre tempo a cambiare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top