Comunque stavo pensando che potrebbe essere pure il manometro che non tiene perfettamente la pressione per lunghi periodi, infatti questo impercettibile calo di pressione è su tutte e due i loop.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Mi sono appena documentato circa il test dei circuiti mediante pressione dell'aria. Ecco quello che ho trovato:
"Test della pressione dell'aria
Il metodo tradizionale funziona abbastanza bene, ma esiste un'altra tecnica popolare, che utilizza la pressione dell'aria per verificare se il circuito è correttamente sigillato. Un prodotto utile per questo è il Dr Drop di Aquacomputer (o simili), ma puoi sempre crearne uno anche tu. Il Dr Drop è essenzialmente un piccolo collettore collegato a un manometro e una piccola pompa da bicicletta. L'idea è di collegare il Dr Drop al loop o al componente che si desidera testare, quindi pompare aria nel sistema. Se l'anello è in grado di mantenere la pressione, in teoria dovrebbe anche essere a tenuta stagna.
Come con i test tradizionali, si vuole dedicare un po 'di tempo (anche se non troppo a lungo, poiché il Dr Drop non è completamente ermetico, il che significa che potresti ottenere risultati falsi). Inoltre, non si deve sovrapressurizzare il sistema. La maggior parte dei componenti sarà classificata solo a 0,5-0,6 bar, quindi questa è la gamma a cui dovresti attenersi. Se il tuo sistema può rimanere a 0,5 bar costanti per 15-30 minuti, allora c'è una buona probabilità che sia a tenuta stagna.
"
Ecco, adesso capisco perché nelle istruzioni del manometro della EK dice di effettuare un test di circa 15 min., proprio per evitare falsi allarmi.
Bene, domani procedo con il riempimento e lo spurgo dell'aria.
Poi mi rimane il lavoraccio del cablaggio di tutti i cavi e del collegamento dell'Aquaero 6XT:ok:
:cav:..Dimenticavo.. devo montare pure il monitor da 7" o da 5,5" (devo valutare quale dei due). E' da trovare il posto adatto dentro al case e sarà una bella gatta da pelare :boh: