UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
io ho fatto la sottoscrizione annuale perchè era in offerta a 10€, quindi lo tengo attivo come antiransomware e ogni tanto faccio l'immagine su NAS , replicata su un secondo nas spento, in caso si corrompa il sistema operativo
 
Windows defender non sarebbe male se le definizioni dei virus vengono aggiornati spesso. Purtroppo non è così, io sono del parere che un sistema di sicurezza per essere tale deve assolutamente essere aggiornato frequentemente, non bisogna usare software gratis perché sono limitati, anche negli aggiornamenti, al contrario di quelli a pagamento, ma questo ovviamente lo sanno pure i muri😁, un sistema è veramente sicuro se si ha coscienza di quello che si fa online a prescindere dal pacchetto di software di sicurezza che si è installato, punto.
Ora parlare di un software o di un altro penso che sia riduttivo, In quanto oramai i migliori pacchetti di sicurezza, non solo il singolo antivirus, si trovano ad essere molto simili tra di loro tra il 97 e il 100% dei riconoscimenti dei malware e dei falsi positivi purtroppo percentuale meno percentuale più.
La scelta diventa puramente personale e le società indipendenti, AV Comparatives e AV Test, possono dare un aiuto e info più precisi nelle percentuali della qualità degli av.
Detto ciò posso consigliarti in base alla mia modesta esperienza un paio, Norton 360 e Kaspersky Plus entrambi pacchetti completi ovvero antivirus e firewall, molto leggeri sul sistema, parlo tra l'uno e il 3% quotidiano, molti parlano bene anche di Eset e Bitdefender, ne aggiungo un'altro GData col suo doppio av tutti compresi di firewall. Insomma, chi più ne ha più ne metta! Per le key di attivazione costano talmente poco, si parte da 5 a 15 euro l'anno, dipende cosa si vuole usare. Spero di essere stato esaustivo o cmq positivo come risposta.
si si,la mia paura e che certe volte defender disattiva i servizi senza che mi arriva la notifica quindi si è buono ma lo vedo molto fragile
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per dare una rinfrescata alla linea. Comunque sia hanno implementato cose nuove che non erano presenti prima.
quindi la versione free non è sto granchè?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
comunque leggendo in giro ho visto il programma total av, pareri?
 
Ultima modifica:
Su Kinguin trovi le chiavi annuali a pochi euro.

Ti consiglio di non prendere avtest come se fosse la bibbia degli antivirus. Non sono test neutrali ma collaborazioni a pagamento che fanno con le aziende di sicurezza. Un po' quello che fa dxomark nel settore videocamere/fotocamere incluse quelle degli smartphones.

Non ti sembra strano di partenza che tutti gli antivirus hanno sempre e comunque tutti punteggi massimi, compreso Windows Defender?
 
Ultima modifica:
Su Kinguin trovi le chiavi annuali a pochi euro.

Ti consiglio di non prendere avtest come se la bibbia degli antivirus. Non sono test neutrali ma collaborazioni a pagamento che fanno con le aziende di sicurezza. Un po' quello che fa dxomark nel settore videocamere/fotocamere incluse quelle degli smartphones.

Non ti sembra strano di partenza che tutti gli antivirus hanno tutti punteggi massimi, compreso Windows Defender?
non mi sarei mai aspettato una cosa del genere, quindi che av mi consigliate? inoltre sono av che non impattano sulla batteria? Alla fine l'av mi servirebbe su un fisso (quello che ho a casa e 2 notebook
(lo devo installare su due portabili che dovranno stare collegate alla rete universitaria)
 
Se proprio vuoi una versione free, piuttosto usa Bitdefender https://www.bitdefender.it/solutions/free.html pero' ha funzionalita' molto limitate rispetto alle versioni a pagamento. Personalmente ti consiglierei la chiave per un antivirus a pagamento, uno tra Kaspersky o Bitdefender. In alternativa in linea di massima Malwarebytes, Eset.

Ogni antivirus a pagamento, volendo, ha un periodo di prova gratuito di 30 giorni. Il rinnovo automatico dopo la prova gratuita e' disattivabile manualmente. Kaspersky ha recentemente pure aggiornato la sua lineup di prodotti. Qua sotto trovi i periodi di prova gratuiti di un mese. E nei siti ti mostra anche come le versioni a pagamento differiscono dalle gratuite.

Kaspersky: https://www.kaspersky.it/downloads#compare-table
Malwarebytes: https://it.malwarebytes.com/premium/
Eset: https://www.eset.com/it/

La versione free di Kaspersky non equivale alla versione standard riportata nel sito. Sono due versioni diverse.

Attenzione pero' riguardo alle chiavi a pagamento, perche' a meno che non sia esplicitamente una chiave multi dispositivo, una chiave singola di attivazione equivale ad un dispositivo singolo su cui questa chiave la puoi attivare. Il che vuol dire che una chiave e' attivabile solo su un singolo pc. Per attivarla su tre dispositivi diversi avrai bisogno di una chiave multi dispositivo (dichiaratamente per 3 pc) oppure prendere tre volte una chiave singola per un solo dispositivo. Oppure prendere una chiave per due dispositivi ed una terza per un dispositivo singolo.
 
Se proprio vuoi una versione free, piuttosto usa Bitdefender https://www.bitdefender.it/solutions/free.html pero' ha funzionalita' molto limitate rispetto alle versioni a pagamento. Personalmente ti consiglierei la chiave per un antivirus a pagamento, uno tra Kaspersky o Bitdefender. In alternativa in linea di massima Malwarebytes, Eset.

Ogni antivirus a pagamento, volendo, ha un periodo di prova gratuito di 30 giorni. Il rinnovo automatico dopo la prova gratuita e' disattivabile manualmente. Kaspersky ha recentemente pure aggiornato la sua lineup di prodotti. Qua sotto trovi i periodi di prova gratuiti di un mese. E nei siti ti mostra anche come le versioni a pagamento differiscono dalle gratuite.

Kaspersky: https://www.kaspersky.it/downloads#compare-table
Malwarebytes: https://it.malwarebytes.com/premium/
Eset: https://www.eset.com/it/

La versione free di Kaspersky non equivale alla versione standard riportata nel sito. Sono due versioni diverse.

Attenzione pero' riguardo alle chiavi a pagamento, perche' a meno che non sia esplicitamente una chiave multi dispositivo, una chiave singola di attivazione equivale ad un dispositivo singolo su cui questa chiave la puoi attivare. Il che vuol dire che una chiave e' attivabile solo su un singolo pc. Per attivarla su tre dispositivi diversi avrai bisogno di una chiave multi dispositivo (dichiaratamente per 3 pc) oppure prendere tre volte una chiave singola per un solo dispositivo. Oppure prendere una chiave per due dispositivi ed una terza per un dispositivo singolo.
chiaramente la free di bitdefender ha piu funzionalità di avast? o servono altri programmi esterni (come fw) che mi permette di crearmi la suite di sicurezza
 
chiaramente la free di bitdefender ha piu funzionalità di avast? o servono altri programmi esterni (come fw) che mi permette di crearmi la suite di sicurezza
Non ti è chiaro nulla perdonami e da quello che scrivi è evidente che non hai intenzione di acquistare, né a 5€ né a 10€ o più per una suite completa. Per cui mi rifiuto di continuare, saluti.
 
chiaramente la free di bitdefender ha piu funzionalità di avast? o servono altri programmi esterni (come fw) che mi permette di crearmi la suite di sicurezza
Avast va evitato come la peste, non solo perche' come protezione non e' granche'. Come reputazione e affidabilita' stanno sotto terra perche' negli ultimi anni non fanno altro che finire continuamente in scandali colossali. Quello piu' grande quando sono stati beccati a vendere ogni singolo dato confidenziale dei propri clienti a loro insaputa. E sono finiti persino sotto inchiesta del senato americano e dell'FBI. O quell'altro gravissimo quando non si sono accorti per due mesi di fila che hackers avevano bucato i loro servers, ed avevano rimpiazzato l'eseguibile originale di Ccleaner (Pininform appartiene ad Avast e usa i servers Avast), eseguibile rimpiazzato con uno simile ma stracolmo di virus e malware di ogni tipo. Con il risultato di milioni di pc infettati per colpa loro. Che per un'azienda di sicurezza non accorgersi di essere stata bucata e' una cosa di una gravita' inaudita in questo campo.

Se vuoi una suite di sicurezza completa devi abbandonare l'idea del gratuito. E comprare chiavi a pagamento scontate. Qua ad esempio: https://www.kinguin.net/ e paga sempre con Paypal.

Oppure come ho menzionato prima, fai il periodo di prova gratuito di 30 giorni e per 30 giorni sei a posto. E finito il periodo di prova ti compri una chiave.

Per proteggere le tue passwords puoi usare un password manager gratuito ed open source come Bitwarden: https://bitwarden.com/ , dovrai migrare le passwords dal browser a Bitwarden (si fa in un colpo solo) e poi al browser vietare di auto compilare e memorizzare le passwords. E attivare la verifica in due passaggi (2FA) ovunque possibile. Come app smartphone per la generazione dei codici 2FA usa Authy o 2FAS (entrambi gratuiti).

Se hai una suite di sicurezza avanzata come Kaspersky o Bitdefender, loro hanno un loro password manager incluso e volendo puoi usare il loro al posto di Bitwarden che non cambia niente.
 
Ultima modifica:
Avast va evitato come la peste, non solo perche' come protezione non e' granche'. Come reputazione e affidabilita' stanno sotto terra perche' negli ultimi anni non fanno altro che finire continuamente in scandali colossali. Quello piu' grande quando sono stati beccati a vendere ogni singolo dato confidenziale dei propri clienti a loro insaputa. E sono finiti persino sotto inchiesta del senato americano e dell'FBI. O quell'altro gravissimo quando non si sono accorti per due mesi di fila che hackers avevano bucato i loro servers, ed avevano rimpiazzato l'eseguibile originale di Ccleaner (Pininform appartiene ad Avast e usa i servers Avast), eseguibile rimpiazzato con uno simile ma stracolmo di virus e malware di ogni tipo. Con il risultato di milioni di pc infettati per colpa loro. Che per un'azienda di sicurezza non accorgersi di essere stata bucata e' una cosa di una gravita' inaudita in questo campo.

Se vuoi una suite di sicurezza completa devi abbandonare l'idea del gratuito. E comprare chiavi a pagamento scontate. Qua ad esempio: https://www.kinguin.net/ e paga sempre con Paypal.

Oppure come ho menzionato prima, fai il periodo di prova gratuito di 30 giorni e per 30 giorni sei a posto. E finito il periodo di prova ti compri una chiave.

Per proteggere le tue passwords puoi usare un password manager gratuito ed open source come Bitwarden: https://bitwarden.com/ , dovrai migrare le passwords dal browser a Bitwarden (si fa in un colpo solo) e poi al browser vietare di auto compilare e memorizzare le passwords. E attivare la verifica in due passaggi (2FA) ovunque possibile. Come app smartphone per la generazione dei codici 2FA usa Authy o 2FAS (entrambi gratuiti).

Se hai una suite di sicurezza avanzata come Kaspersky o Bitdefender, loro hanno un loro password manager incluso e volendo puoi usare il loro al posto di Bitwarden che non cambia niente.
in poche parole mi stai dicendo che se uso l'opzione del free, bitdefender + bitewarden, se scelgo l'opzione del non gratuito una scelta vale l'altra?
 
Nel caso di rimanere nel gratuito, Bitdefender + Bitwarden é la scelta migliore che puoi fare. Pero' come gia' detto, la versione gratuita di Bitdefender ha funzioni molto limitate rispetto alle controparti a pagamento.

Una volta ogni tanto, come scansione addizionale extra dovrai farne una alla volta con Malwarebytes, Hitman Pro, Zemana e Kaspersky Removal Tool. Una volta utilizzati questi programmi per la scansione occasionale, li disinstalli e tieni solo la combo Bitdefender Bitwarden.

Per il browser dovrai utilizzare l'estensione Ublock Origin che ti fa da adblocker.

Nelle impostazioni di sicurezza del browser, oltre a rimuovergli la possibilita' di ricordare e compilare passwords, dovrai dirgli di bloccare i cookies di terze parti, dirgli che si colleghi solo su connessioni sicure (https). Ed di utilizzare come dns personalizzato Cloudfire 1.1.1.1.

Non scaricare mai pirateria o giochi craccati. Tanto meno trainers per darti vita infinita o soldi infiniti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top