UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
Nel caso di rimanere nel gratuito, Bitdefender + Bitwarden é la scelta migliore che puoi fare. Pero' come gia' detto, la versione gratuita di Bitdefender ha funzioni molto limitate rispetto alle controparti a pagamento.

Una volta ogni tanto, come scansione addizionale extra dovrai farne una alla volta con Malwarebytes, Hitman Pro, Zemana e Kaspersky Removal Tool. Una volta utilizzati questi programmi per la scansione occasionale, li disinstalli e tieni solo la combo Bitdefender Bitwarden.

Per il browser dovrai utilizzare l'estensione Ublock Origin che ti fa da adblocker.

Nelle impostazioni di sicurezza del browser, oltre a rimuovergli la possibilita' di ricordare e compilare passwords, dovrai dirgli di bloccare i cookies di terze parti, dirgli che si colleghi solo su connessioni sicure (https). Ed di utilizzare come dns personalizzato Cloudfire 1.1.1.1.

Non scaricare mai pirateria o giochi craccati. Tanto meno trainers per darti vita infinita o soldi infiniti.
Mentre se vado sul pagamento, che accorgimenti devo fare? La loro VPN è sicura?
 
Nel caso di pagamento, non ti serve niente perche' fanno tutto loro, incluso darti il password manager. Ma il vpn e' limitato a tot megabyte al giorno a meno che non paghi separatamente l'abbonamento al vpn. Se vuoi anche un vpn illimitato dovrai andare forzatamente con l'offerta piu' costosa di Bitdefender cioe' Bitdefender Premium.

Alternativa migliore e meno costosa che include un vpn illimitato e' Kaspersky Plus. Che possiedo tra le altre cose.
 
Ultima modifica:
Nel caso di pagamento, non ti serve niente perche' fanno tutto loro, incluso darti il password manager. Ma il vpn e' limitato a tot megabyte al giorno a meno che non paghi separatamente l'abbonamento al vpn. Se vuoi anche un vpn illimitato dovrai andare forzatamente con l'offerta piu' costosa di Bitdefender cioe' Bitdefender Premium.

Alternativa migliore e meno costosa che include un vpn illimitato e' Kaspersky Plus. Che possiedo tra le altre cose.
Va benissimo e grazie per le delucidazioni.
2 domande: la password maneger lo devo scaricare come app o come estensione per edge?
I programmi che mi hai indicato, funzionano dopo che li ho disinstallati?
Il dns lo devo impostare dalla connessione di rete o da edge?
Il VPN degli antivirus sono nolog?
 
Ultima modifica:
alla politica no log credo poco, ma chiunque lo dichiari poi è tutto da vedere..
Va bene, quindi recapitolando: se passo ai programmi free quello che mi hai detto.
Con i programmi a pagamento bitdeffender o kasperksky. Per la VPN non è molto affidabile in quando non si sa se sono no log o me.
Il dns lo configuro dal router (non sapevo che si potesse fare)
 
Con i programmi a pagamento bitdeffender o kasperksky. Per la VPN non è molto affidabile in quando non si sa se sono no log o me.
solo chi lavora nello spionaggio o un malavitoso avrebbe da preoccuparsi

mentre se è solo per falsificare la propria locazione e il proprio IP pubblico, come tutti noi credo, allora non sarebbe da preoccuparsi, non ti andranno a rintracciare..
 
Sai cosa è? Non vorrei che i miei dati vengono venduti
se hai di questi problemi e spingi sul fatto che e si vede benissimo, un software non basti a salvaguardare i tuoi dati sensibili allora vai di firewall hardware, tempo fa leggevo qualcosa riguardo al firewall watchguard. Fai una ricerca.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sai cosa è? Non vorrei che i miei dati vengono venduti
Il firewall hardware:
Si tratta di apparecchi elettronici dotati di un processore, una memoria e un sistema operativo dedicati. Vengono inseriti nel perimetro della rete, tra il router e il mondo esterno (Internet o altre reti). Pertanto, costituiscono la prima linea di difesa all'ingresso del network: tutti i dati devono passare attraverso il firewall prima di raggiungere il router e quindi i computer in rete. Alcuni router possono anche disporre di un firewall hardware integrato.

Un vantaggio importante del firewall hardware rispetto al software è che nasconde il computer o la rete locale al mondo esterno. Significa che il monitor del computer vede solo un dispositivo hardware collegato, con sistema operativo sconosciuto (in quanto “proprietario” del costruttore). Questa misura di sicurezza non funziona tuttavia contro l'ingresso di virus provenienti dalla posta elettronica. cit.eti-system.it
 
se hai di questi problemi e spingi sul fatto che e si vede benissimo, un software non basti a salvare i tuoi dati sensibili allora vai di firewall hardware, tempo fa leggevo qualcosa riguardo al firewall watchguard. Fai una ricerca.
[unione automatica]1677268371[/unione automatica]

Il firewall hardware:
Si tratta di apparecchi elettronici dotati di un processore, una memoria e un sistema operativo dedicato. Vengono inseriti nel perimetro della rete, tra il router e il mondo esterno (Internet o altri reti). Pertanto, costituiscono la prima linea di difesa all'ingresso del network: tutti i dati devono passare attraverso il firewall prima di raggiungere il router e quindi i computer in rete. Alcuni router possono anche disporre di un firewall hardware integrato.

Un vantaggio importante del firewall hardware rispetto al software è che nasconde il computer o la rete locale al mondo esterno. Significa che il monitor del computer vede solo un dispositivo hardware collegato, con sistema operativo sconosciuto (in quanto “proprietario” del costruttore). Questa misura di sicurezza non funziona tuttavia contro l'ingresso di virus provenienti dalla posta elettronica. cit.eti-system.it
Ah sisi quello lo sapevo però però per una rete domestica la vedo un po' eccessiva
 
I vpn di Kaspersky e Bitdefender sono no log.

Piu' che altro devi capire se un vpn ti serve realmente o no. Perche' da quel che leggo dalle tue risposte precedenti sei un po' ipocondriaco riguardo al proteggerti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top