UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
solo io trovo le "total security" eccessive? credo basti una "internet security" (AV+FW e stop)
in certi casi persistenti i popup in cose che non realmente necessito, ok che posso impostare che non visualizzi più le feature che non mi interessano, ma la vedo come un troppo tutto in uno le TOTAL
Dipende dal contesto.
Io, utente normale, uso solo Windows Defender. Ovviamente so quello che faccio, quindi per questo mi basta e avanza
 
Dipende dal contesto.
Io, utente normale, uso solo Windows Defender. Ovviamente so quello che faccio, quindi per questo mi basta e avanza

E posso dire, da persona abbastanza competente nel settore, che non ti serve altro. Ho sempre criticato MS per varie ragioni. Utilizzo al 95% Linux per quasi tutto, ma dovendo avere a che fare con la security Windows per lavoro, ho potuto apprezzare le capacità di Defender.

L'ho testato con vari malware, nuovi di pacca, alcuni realizzati da me come PoC. Creati apposta per aggirare i tipici controlli degli AV/EDR e, grazie al sistema basato sul cloud e machine learning, pure questi finiscono nelle db delle firme nel giro di 6 ore in media.

Come fa? Semplicemente flagga alcune specifiche sequenze di API call come malevole. Dopo di che manda i binari responsabili al backend per un'analisi dettagliata.

E credetemi, riescono a bucare una marea di schemi di packing e tecniche anti.sandbox, anti-vm, ecc...

Tant'è che se lurkate su qualche forum di hacking ( quelli veri, dove si muovono i cybercriminali ) noterete che questi signori hanno abbandonato il vecchio modello del malware che vola "under the radar" e semplicemente implementano un modello di aggiornamenti veloci. Cioè un loader viene rigenerato ogni 4-6 ore e gli acquirenti/utilizzatori sono esortati ad inviare update ai loro bot appena arrivano gli aggiornamenti.

Questo proprio perchè Defender ha alzato l'asticella per quanto riguarda la capacità dei malware di rimanere stealth per lungo tempo. E' rarissimo trovare malware stealth ancora in giro e quei pochi usano rootkit kernel-mode e sono sviluppati da organizzazioni facenti capo a vari Stati.

Questo è riuscita a fare MS con Defender. Mica pizza e fichi!
 
windows defender come sta con i filtri delle pagine web? direi non a livello dei sw a pagamento, che integrano oltre ai filtri anche un miglior fw o sbaglio?
 
windows defender come sta con i filtri delle pagine web? direi non a livello dei sw a pagamento, che integrano oltre ai filtri anche un miglior fw o sbaglio?

Beh ma non è pensato per filtri pagine web.

Non serve alcun firewall migliore di Windows Firewall tranne in casi particolari e se uno ha Firefox (con https only attivo che segnala se è http) e Ublock Origin installato, ci pensa lui a bloccare tutta la m***a, anche quella malevola.

Al contrario, con Kaspersky e Bitdefender Free è capitato a volte che bloccasse alcune pagina randomicamente.

Ovviamente nessuno sminuisce la sicurezza di antivirus di terze parti free e a pagamento, ma è tutto a seconda della necessità, per l'utente medio che non fa cose strane Windows Defender + Ublock Origin (e gli strumenti appositi come Adwcleaner, malwarebytes ecc per scansioni manuali approfondite se si pensa di essere incappati in qualcosa di grosso) sono più che sufficienti.

Anzi per un utilizzo office normale gli strumenti aggiuntivi nemmeno dovrebbero servire.
 
Uso la versione free di kaspersky antivirus e non ho ben capito se insieme alle definizioni di virus mi aggiorna automaticamente, nel caso ci fosse, una versione del software piu aggiornata di quella attualmente installata o debbo periodicamente andarmela a scaricare io dal sito di kaspersky?
Inoltre nel programma non trovo nemmeno il numero di versione installato qual'é e dov'è inserito.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questi quesiti?
Grazie
 
Inoltre nel programma non trovo nemmeno il numero di versione installato qual'é e dov'è inserito.
è qui:
sfhryrty.png
 
Buon giorno volevo un parere, io ho un PC con Windows 10, conviene installare malwarebytes a pagamento per integrare Windows Defender ? accetto consigli grazie

Inviato da Redmi Note 9 Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Windows 10 Pro e successive? Nel qual caso NO. Per le altre versioni di Windows, Defender non protegge dagli APT, per cui si potrebbe considerare di comprare qualcos'altro o anche una versione APT di Defender.

Da quello che ho visto, nessun antivirus fa un uso estensivo di ETW come Defender e pochi possono permettersi un backend basato su machine learning delle dimensioni di quello fornito da Microsoft.
 
Mi consigliate un buon antivirus gratuito?
Ho scaricato la versione free di Kaspersky, ma ho visto che in realtà è solo in prova per un mese.
 
Mi consigliate un buon antivirus gratuito?
Ho scaricato la versione free di Kaspersky, ma ho visto che in realtà è solo in prova per un mese.
Il defender di windows 10/11 è un ottimo prodotto essendo già integrato nel sistema operativo.
Se mantieni aggiornato il sistema, che deve essere originale, è un ottimo sistema di difesa.
 
Mi consigliate un buon antivirus gratuito?
Ho scaricato la versione free di Kaspersky, ma ho visto che in realtà è solo in prova per un mese.

Se parliamo di Windows, davvero non vedo quali necessità incalzanti si possano avere per usare qualcosa di diverso da Defender. Che poi la versione ATP ( quella fornita con le versioni Education ed Enterprise ) è un EDR a tutti gli effetti.

In alternativa Kaspersky ed ESET. A questi livelli trovi Cylance, ma è un prodotto enterprise e si paga un botto.
 
Gratuito defender perchè gli altri sono tutti abbastanza invasivi, altrimenti se sei disposto a spendere due lire per una licenza che dura un anno ti prendi kaspersky o bitdefender
 
Mi consigliate un buon antivirus gratuito?
Ho scaricato la versione free di Kaspersky, ma ho visto che in realtà è solo in prova per un mese.

Ma non è vero

Kaspersky Security Cloud è gratuito

Poi è vero che puoi attivare la trial della versione pro o premium o quello che è e che sarà pro/premium per 1 mese di prova, ma scaduta semplicemente resta la versione free.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top