Dipende dal contesto.
Io, utente normale, uso solo Windows Defender. Ovviamente so quello che faccio, quindi per questo mi basta e avanza
E posso dire, da persona abbastanza competente nel settore, che non ti serve altro. Ho sempre criticato MS per varie ragioni. Utilizzo al 95% Linux per quasi tutto, ma dovendo avere a che fare con la security Windows per lavoro, ho potuto apprezzare le capacità di Defender.
L'ho testato con vari malware, nuovi di pacca, alcuni realizzati da me come PoC. Creati apposta per aggirare i tipici controlli degli AV/EDR e, grazie al sistema basato sul cloud e machine learning, pure questi finiscono nelle db delle firme nel giro di 6 ore in media.
Come fa? Semplicemente flagga alcune specifiche sequenze di API call come malevole. Dopo di che manda i binari responsabili al backend per un'analisi dettagliata.
E credetemi, riescono a bucare una marea di schemi di packing e tecniche anti.sandbox, anti-vm, ecc...
Tant'è che se lurkate su qualche forum di hacking ( quelli veri, dove si muovono i cybercriminali ) noterete che questi signori hanno abbandonato il vecchio modello del malware che vola "under the radar" e semplicemente implementano un modello di aggiornamenti veloci. Cioè un loader viene rigenerato ogni 4-6 ore e gli acquirenti/utilizzatori sono esortati ad inviare update ai loro bot appena arrivano gli aggiornamenti.
Questo proprio perchè Defender ha alzato l'asticella per quanto riguarda la capacità dei malware di rimanere stealth per lungo tempo. E' rarissimo trovare malware stealth ancora in giro e quei pochi usano rootkit kernel-mode e sono sviluppati da organizzazioni facenti capo a vari Stati.
Questo è riuscita a fare MS con Defender. Mica pizza e fichi!