UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
Grazie, non sono mai riuscito a trovare file di configurazione di comodo, dove l'hai pescato :ok:?
Non so se si può chiedere in questo topic, ma ho un dubbio da un pò di tempo. Quando uso Virtualbox o Vmware player con la scheda di rete impostata in modalità Bridged, Kaspersky internet security non rileva il traffico di rete prodotto dalla VM mentre il task manager di Windows lo rileva. Questo può essere un problema per quanto riguarda la sicurezza del sistema host?
Ho realizzato io la configurazione, ed è in continuo aggiornamento. Se hai domande, chiedi pure! (noterai che la ricerca nel cloud è diabailitata. È perfettamente normale e ti posso spiegare il perché. È la cosa più strana della mia configurazione)
 
Non credo che Windows Defender sia tra gli antivirus più raccomandabili (vedi pag. 8):

https://www.av-comparatives.org/wp-content/uploads/2017/04/avc_mpt_201703_en.pdf
La nostra fonte primaria di protezione è COMODO firewall che, agendo di containment e HIPS, blocca il malware su esecuzione. Windows Defender non è rilevante e ha solo funzione di "spazzino" (rimuove il malware subito su downlaod per farci perdere meno tempo, cosa che comodo non può fare: utile per i meno esperti ma assolutamente non obbligatoria). Si può anche disabilitare Windows defender. La nostra protezione principale è COMODO firewall, che non ha obbligatoriamente bisogno di altri antivirus
 
In poche parole, COMODO firewall con la mia configurazione assume anche la funzione di prevenire virus in modo estremamente efficace senza rallentare il pc, dunque non serve altro. La versione internet security di COMODO o altre versioni non sono necessarie, vi basta il firewall ben configurato
 
Ho realizzato io la configurazione, ed è in continuo aggiornamento. Se hai domande, chiedi pure! (noterai che la ricerca nel cloud è diabailitata. È perfettamente normale e ti posso spiegare il perché. È la cosa più strana della mia configurazione)
Io l'avevo lasciata attiva la ricerca nel cloud ma ho sempre avuto il dubbio che rallentasse il sistema, è per questo motivo che l'hai disabilitata?
 
Io quando usavo Comodo Firewall mi sentivo un po' il presidente degli Stati Uniti, ogni cosa che facevo, anche eseguire un .exe conosciutissimo mi chiedeva mille permessi (anche il Firewall di Kaspersky è così). E' vero che sicuramente la sicurezza è maggiore ma qui si sfiora la paranoia.
 
Per Kaspersky se non sbaglio c'è l'opzione per far decidere automaticamente a lui cosa fare. Comodo da questo lato è abbastanza noioso dato che ti avvisa e ti chiede di decidere su ogni singola azione svolta da una determinata applicazione.
Per curiosità ho provato ad affiancare Kaspersky free a Comodo su una VM e Comodo blocca in tutti i modi Kaspersky. L'unico modo per farli funzionare assieme è quello di aggiungere Kaspersky nelle esclusioni di Comodo
 
Per Kaspersky se non sbaglio c'è l'opzione per far decidere automaticamente a lui cosa fare. Comodo da questo lato è abbastanza noioso dato che ti avvisa e ti chiede di decidere su ogni singola azione svolta da una determinata applicazione.
Per curiosità ho provato ad affiancare Kaspersky free a Comodo su una VM e Comodo blocca in tutti i modi Kaspersky. L'unico modo per farli funzionare assieme è quello di aggiungere Kaspersky nelle esclusioni di Comodo

Comunque il firewall di Windows non serviva a niente soltanto fino a XP; da Seven in poi è stato migliorato, per cui si potrebbe benissimo semplicemente installare Kaspersky Free tenendo attivato il firewall di Windows. Poi, se le minacce te le vai a cercare, è ovvio che sei maggiormente esposto ad attacchi. Bisogna a prescindere usare il computer stando attenti a dove si va e dove si clicca. Ad es., l'anti-phishing può non essere necessario se compri soltanto su siti unanimamente ritenuti sicuri tipo Amazon ed Ebay (dove si è protetti da Paypal) o comunque paghi soltanto in pagine dove compare il protocollo "https".
 
Ultima modifica:
Questa frase mi ricorda un certo yes131. Ti dice nulla?

Non so chi sia (nel senso che i suoi post forse saranno molto vecchi e quindi manco ho avuto modo di leggerli). Ma non credo di essere l'unico a parlare di finestre pubblicitarie. Comunque la sicurezza non è proprio il settore che più mi appassiona. Partecipo in quel po' che so. Infatti io stesso una volta ho chiesto se andava bene Kaspersky. Poi nel frattempo mi sono un po' documentato e ho appreso qualcosa.
 
Ultima modifica:
Questa frase mi ricorda un certo yes131. Ti dice nulla?
:cavallo: ciao francoh, noto solo ora che yes è stato bannato a vita,,,brutta fine per il lodatore del kaspersky:iocero::luicera:
bei tempi quelli con cecchino e yes che si flammavano

tredicisimo corrisponde all identikit di yes:asd::popo:
 
Ultima modifica:
:cavallo: ciao francoh, noto solo ora che yes è stato bannato a vita,,,brutta fine per il lodatore del kaspersky:iocero::luicera:
bei tempi quelli con cecchino e yes che si flammavano
tredicisimo corrisponde all identikit di yes:asd::popo:

Vedete che in questa sezione c'è un utente che ha aperto un thread su Kaspersky Free:

https://www.tomshw.it/forum/threads/e-uscito-kaspersky-free.656333/

Anche lui corrisponde all'identikit di yes. Quindi per favore, chiudiamo il discorso. Ma se Kaspersky vi sta così antipatico possiamo parlare di Bitdefender che in molti test sembra essere il suo diretto concorrente... ;)
 
Ultima modifica:
Dite questo?: https://www.tomshw.it/forum/threads/come-difendere-al-meglio-windows.560991/

Beh, nel post iniziale ci sono informazioni oggettivamente utili... quindi, qualunque cosa abbia fatto in seguito, il suo contributo positivo l'ha dato. Io sicuramente mi sarei stancato di scrivere quel poema, considerato - ripeto - che la sicurezza non è il settore che mi appassiona di più :)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top