UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
Lo so, ma alla fine il modulo più importante è "antivirus file", quello che analizza i file scaricati e condivisi. Poi ovvio che in un PC più programmi si installano e più possono aumentare le falle...
Application control è un behavuoural blocker ed è fondamentale. Usare solo le definizioni non ha proprio senso
 
Quindi secondo te se l'antivirus gratuito non avesse avuto senso, Kaspersky l'avrebbe messo a disposizione?
Ha solo le definizioni, cioè identificatori fatti apposta per ogni virus. Se non c è una definizione per un determinato file dannoso, passa perché non è rilevato, specialmente perché non ha behavioural blocker. Comodo firewall (ben configurato) o voodooshield sono molto meglio perché negano di default l esecuzione di qualsiasi file sconosciuto alla loro whitelist. Mentre un antivirus è basato su blacklist e autorizza i file non noti
 
Ha solo le definizioni, cioè identificatori fatti apposta per ogni virus. Se non c è una definizione per un determinato file dannoso, passa perché non è rilevato, specialmente perché non ha behavioural blocker. Comodo firewall (ben configurato) o voodooshield sono molto meglio perché negano di default l esecuzione di qualsiasi file sconosciuto alla loro whitelist. Mentre un antivirus è basato su blacklist e autorizza i file non noti

Kaspersky ha l'analisi euristica. Il motore antivirus è lo stesso della versione a pagamento.
 
Kaspersky ha l'analisi euristica. Il motore antivirus è lo stesso della versione a pagamento.
L'euristica non è efficace come l'utilizzo di una whitelist al posto di una blacklist. Spesso fallisce. Io comunque il motore di kaspersky lo uso già tramite VoodooShield in realtime senza pagare nulla (si collega a VirusTotal).
 
Comunque ho Kaspersky Internet Security da anni, e mai problemi. Si è sempre rivelato efficace. Ho provato anche Bitdefender, ma mi ha deluso con un bug: i suoi aggiornamenti si bloccano se il computer è connesso a una VPN. Male.
 
Attualmente ho Avast Free e Comodo Firewall 10. Stavo pensando di sostituire Avast con Kaspersky free. Potrebbe avere problemi con Comodo? Non ho capito se kaspersky free condivide lo stesso database di firme virus della versione internet secuirty. Mi consigliare questo cambiamento?
 
Attualmente ho Avast Free e Comodo Firewall 10. Stavo pensando di sostituire Avast con Kaspersky free. Potrebbe avere problemi con Comodo? Non ho capito se kaspersky free condivide lo stesso database di firme virus della versione internet secuirty. Mi consigliare questo cambiamento?
Comodo firewall è un'ottima scelta, ma va attentamente configurato. Ti consiglio di recarti nella sezione configurazione, importare questo file di configurazione e attivarlo. Poi riavvii. Con questa configurazione non hai nemmeno bisogno di un antivirus (garantito) e avrai migliori performance per il tuo pc perché ogni antivirus standard rallenta molto. Se sei su Windows 10, puoi anche lasciare solo Windows Defender attivo http://www80.zippyshare.com/d/Tp6jHmsR/48270/COMODO - Maximum Security.cfgx
 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque ho Kaspersky Internet Security da anni, e mai problemi. Si è sempre rivelato efficace. Ho provato anche Bitdefender, ma mi ha deluso con un bug: i suoi aggiornamenti si bloccano se il computer è connesso a una VPN. Male.
Ti mostro cosa significa avere un antivirus basato esclusivamente su definizoni. Se quel particolare virus non è nei file di definizione, viene eseguito senza problemi. In questo video ne trovi un esempio. Ecco perché basarsi su sistemi whitelist risulta decisamente più efficace

 
Comodo firewall è un'ottima scelta, ma va attentamente configurato. Ti consiglio di recarti nella sezione configurazione, importare questo file di configurazione e attivarlo. Poi riavvii. Con questa configurazione non hai nemmeno bisogno di un antivirus (garantito) e avrai migliori performance per il tuo pc perché ogni antivirus standard rallenta molto. Se sei su Windows 10, puoi anche lasciare solo Windows Defender attivo http://www80.zippyshare.com/d/Tp6jHmsR/48270/COMODO - Maximum Security.cfgx
Grazie, non sono mai riuscito a trovare file di configurazione di comodo, dove l'hai pescato :ok:?
Non so se si può chiedere in questo topic, ma ho un dubbio da un pò di tempo. Quando uso Virtualbox o Vmware player con la scheda di rete impostata in modalità Bridged, Kaspersky internet security non rileva il traffico di rete prodotto dalla VM mentre il task manager di Windows lo rileva. Questo può essere un problema per quanto riguarda la sicurezza del sistema host?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top