UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
Nel 90% dei casi si tratta di una chiave di registro nascosta, che essendo appunto nascosta è quasi impossibile individuare e cancellare.
Non c'è bisogno di formattare basta farsi una bella immagine di sistema prima di installare il software e terminato il periodo di prova basta ripristinare l'immagine e si riparte, io facevo così :P
L'unico che non sono riuscito a bypassare è stato l'antimalware di Emsisoft, che probabilmente legge l'indirizzo MAC del pc, ma non avevo voglia di indagare e qundi buonanotte :D
A questo punto tanto vale usare un trial reset :asd:
 
I trial reset non sono affidabili al 100% e a volte tolgono anche quello che non devono togliere.
Le immagini di sistema vanno bene per per tutto: pc infetti, pc che si impallano, registri di sietsma sminchiati da installazoni e disinstallazoni varie e da tool di pulizia più o meno magici.
In pochi minuti ti fai una immagine compressa che occupa poco spazio.
E in pochi minuti la ripristini e sei di nuovo operativo.
Ad ognuno la propria scelta.
 
@pacoti ...ne sai e ne escogiti una più del diavolo!:evil: :ok: :)

P.s. Quoto ... i trial reset fanno spesso più danni che altro! Meglio lasciar perdere.
P.s.s. Ragazzi capisco che c'è crisi e i soldini sono pochi, ma sulla baia se cercate bene ci sono AV decenti che costano anche 3-4 euro. Basta fare attenzione!
 
Grazie per la risposta tempestiva, leggendo i vecchi post, se non sbaglio sconsigli panda cloud, ancora ad oggi ha problemi con i .js? altra piccola cosa, qualcosa che cerca di fermare ransomware?
Il consiglio fondamentale è di provarli sulla propria macchina per i canonici 30 gg poi decidere!
Se tutto funziona a dovere, se non rallenta il PC, se le funzioni sono quelle che soddisfano le proprie esigenze... allora quello è l'AV giusto.
p.s. Panda incluso!
 
La pubblicità di avira si può bloccare, se interessa fammi un fischio che ti spiego, per le altre cose ci stiamo attrezzando stressando gli sviluppatori di avira, ma non garantisco, per il resto ottimo laboratorio e ottimo in rilevazioni.
I file con estensione .js solitamente sono nascosti dietro estensioni pdf, per visualizzarli bisogna attivare la funzione di visualizzazione delle estensioni ( o qualcosa del genere) e di per se non sono pericolosi.
Diventano pericolosi nel momento che vengono attivati, a quel punto iniziano a scaricare il ransomware vero e proprio; bisognerebbe vedere se a quel punto l'av interviene aon qualche modulo / protezione che lo blocca, se no sei fottuto :D

In che senso "per le altre cose ci stiamo attrezzando"? State cercando di convincerli a togliere quel dannato launcher? xD
 
Prime impressioni sul'antivirus di Bitdefender.

1) Nonostante utilizzi la versione specifica per i sistemi operativi di Windows meno recenti, versione chiamata "Security for XP & Vista" (è l'unica versione che potevo installare e di fatto è Bitdefender Internet Security 2015), l'antivirus mi rallenta un casino il computer (specialmente all'avvio).

2) Come già scritto in precedenza, pur essendo ovviamente le definizioni continuamente aggiornate, la versione dell'antivirus è del 2015... già questo dovrebbe farmi propendere per una disinstallazione immediata.

3) A differenza di Kaspersky e di tanti altri antivirus non esiste un tasto per la chiusura dell'antivirus (l'unico modo è disabilitare tutte le difese e poi terminare il programma dal task manager).

4) Nelle impostazioni non esiste il comando per impedire l'apertura dell'antivirus all'avvio del computer (come al solito bisogna andare in configurazione di sistema e togliere la spunta ai vari elementi di Bitdefender).

5) Nulla da dire invece sull'aspetto dark (davvero figo).



Bah... diciamo che con molta probabilità entro stasera avrà già fatto una brutta fine. :asd:

Molto probabilmente lo rimpiazzerò con la versione di Bitdefender gratuita (che immagino avrà molte meno funzioni), sperando che almeno questa sia compatibile con il mio sistema operativo, altrimenti tornerò ad Avira (se hanno eliminato quel terribile launcher) o ad Avast.

(sia chiaro, quella che ho provato è la versione del 2015, quindi dopotutto è abbastanza normale che sia un disastro)

uZ9DPad.jpg
 
Sto provando avast free in questi giorni. Devo dire che mi sto trovando davvero bene. Soprattutto per il fatto che consuma molte poche risore di sistema (o per lo meno questa è la mia impressione) dopo che hanno introdotto l'aggiornamento nitro (lo scorso giugno se non sbaglio) xD
Apprezzabile anche il pswd manager :)
 
Scusate... Domanda veloce veloce. C'è qualcuno che abbia provato il nuovo malwarebytes antimalware come unica suite di sicurezza?
 
Adios Bitdefender.
Alla fine l'ho disinstallato senza nemmeno aspettare il termine del periodo di prova (era davvero troppo pesante per il mio computer, senza contare i difetti che avevo già elencato nel messaggio precedente).


Per il momento ho rimesso l'antivirus free di Avast, ma con molta probabilità, appena leveranno quel terribile launcher, tornerò ad Avira.

Purtroppo la convivenza con Avast non è cominciata nel migliore dei modi, considerando che mi ha appena bloccato Photoshop (come programma potenzialmente dannoso)... ma d'altronde quello dei falsi positivi era uno dei rischi che avevo messo in conto.
gPvT7R1.jpg

Altro problema è la raccolta dei dati, ma almeno con Avast la si può bloccare dalle impostazioni (a differenza di altri antivirus, coffcoffAVGcoffcoff, che raccolgono e vendono i dati dei propri utenti).
8Yv4Q5k.jpg
 
Tanto AVG e Avast si sono fuse quindi a breve sparirà anche quel messaggio :asd:


Eh lo so, infatti è una delle mie più grandi paure... però dopotutto è stato Avast ad acquistare AVG, magari sulla questione della vendita dei dati sarà il primo a migliorare il secondo (o a peggiorarlo per quanto riguarda le prestazioni). :asd:
 
Tenete , l'ho beccato per caso e non ho tempo di indagarci altre ma sembra interessante per testare da soli

https://testmyav.com

ciao :)


Per una visione più completa e super partes non posso non lasciarvi anche questo
https://www.mrg-effitas.com/testmyav-an-independent-next-gen-testing-vendor/

Che da una rapidissima occhiata offre spunti interessanti sui test in generale , secondo me, da chiunque siano fatti, non solo su testmyav.

Ciao :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top