UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
Ma se uso Firefox, Windows 10 lo tengo sempre aggiornato, non scarico porcherie (o se lo faccio, prima magari faccio una scansione agli eseguibili online su virustotal) e non ho su programmi "in versione gratuita".... Secondo voi l'antivirus di default su Windows 10 è sufficiente?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come ti hanno già detto ...va benissimo! Magari aggiungi MBAM free e/o Hitman Pro (free) per scansioni on demand.
 
@Gabriele Olmi ecco si avevo scaricato dal punto sbagliato . Mi hanno dato il link giusto ( spero )

https://www.zemana.com/AntiMalware

Se scorri un po' trovi un Zemana free


Altrimenti qui la portable
https://zemana.com/en-US/ThankYou/Download?source=download&ProductID=2&IsFree=true&IsPortable=True

Le diverse info potrebbero essere dovute a modifiche della licenza del sw


a proposito di zemana, mi autoquoto un post di mesi fa(mentre sono venuto a recuperarmi i link)
potete (se non è cambiato nulla) usarlo free on demand oltre i 14 gg (senza real time e altro)

per l'installabile scorrete un po' la pagina, non cliccate sul primo download

ciao

@Zox grazie! se ti interessa free..ciao
 
Azz, ho appena terminato il periodo di prova di Kaspersky Total Security, e avendo già utilizzato le altre due versioni dell'antivirus (Kaspersky Antivirus e Kaspersky Internet Security), sono costretto a traslocare su un altro programma (proverò per un po' l'antivirus di Bitdefender).



Comunque mi stavo chiedendo una cosa.
Quando installi per la prima volta la versione di prova ci sono le opzioni "inserisci il codice di attivazione", "acquista il codice di attivazione" e "attiva il periodo di prova di 30 giorni".

Terminato il periodo di prova, se provi a scaricare e reinstallare uno dei programmi già provati (es. Kaspersky Antivirus) ovviamente sparisce la terza opzione... la stessa cosa mi succede anche con la versione dei programmi in lingua inglese scaricata dal sito generale (.com).

La cosa che mi chiedevo è... come fa il programma a sapere di essere già stato attivato su un computer?
Va a guardare il product key della versione di windows? (oppure in base al numero seriale del computer, all'indirizzo ip, alla email ecc.) :boh:
 
Buongiorno ragazzi, ad oggi il miglior antivirus free con rapporto protezione/leggerezza? Ho sempre usato avira ma adesso mi installa troppe cose e odio quella pubblicità che fa. Altra cosa, mbam non è più free, c'è un ottimo sostituto? Grazie
 
Azz, ho appena terminato il periodo di prova di Kaspersky Total Security, e avendo già utilizzato le altre due versioni dell'antivirus (Kaspersky Antivirus e Kaspersky Internet Security), sono costretto a traslocare su un altro programma (proverò per un po' l'antivirus di Bitdefender).



Comunque mi stavo chiedendo una cosa.
Quando installi per la prima volta la versione di prova ci sono le opzioni "inserisci il codice di attivazione", "acquista il codice di attivazione" e "attiva il periodo di prova di 30 giorni".

Terminato il periodo di prova, se provi a scaricare e reinstallare uno dei programmi già provati (es. Kaspersky Antivirus) ovviamente sparisce la terza opzione... la stessa cosa mi succede anche con la versione dei programmi in lingua inglese scaricata dal sito generale (.com).

La cosa che mi chiedevo è... come fa il programma a sapere di essere già stato attivato su un computer?
Va a guardare il product key della versione di windows? (oppure in base al numero seriale del computer, all'indirizzo ip, alla email ecc.) :boh:

Ciao, detto in due parole... in genere c'è un file -chiamiamolo di preferenze- nascosto da qualche parte, che fa sapere al programma che la prova e terminata! In pratica legge la data di installazione. Ovviamente ogni produttore ha il suo metodo e non credo che lo pubblichi e suppongo anche che lo cambi frequentemente. Altrimenti basterebbe individuare tale file eliminarlo pulire bene il tutto così da resettare la trial. Altri invece potrebbero usare Il mac adress o tutte e due le cose... La questione è che che non è dato saperlo a noi comuni mortali. O quasi.:rolleyes:
L'unico modo "legale" per fare altri trenta giorni coi programmi (nelle stragrande maggioranza dei casi) è formattare il PC e reinstallare il S.O.
Altrimenti la cosa più saggia e fattibile senza intoppi è quella di provare gli AV (da 30 o più gg) a rotazione. Dopo aver trovato quello giusto per la propria macchina e che soddisfa le proprie esigenze ...comprare una licenza sulla baia per pochi euro è la cosa migliore! Oppure si può installare un AV free...
 
Buongiorno ragazzi, ad oggi il miglior antivirus free con rapporto protezione/leggerezza? Ho sempre usato avira ma adesso mi installa troppe cose e odio quella pubblicità che fa. Altra cosa, mbam non è più free, c'è un ottimo sostituto? Grazie
MBAM (per scansioni a richiesta) che io sappia è ancora FREE cerca bene. Come AV se avira ti da problemi Prova avast free.
 
MBAM (per scansioni a richiesta) che io sappia è ancora FREE cerca bene. Come AV se avira ti da problemi Prova avast free.
Grazie per la risposta tempestiva, leggendo i vecchi post, se non sbaglio sconsigli panda cloud, ancora ad oggi ha problemi con i .js? altra piccola cosa, qualcosa che cerca di fermare ransomware?
 
Grazie per la risposta tempestiva, leggendo i vecchi post, se non sbaglio sconsigli panda cloud, ancora ad oggi ha problemi con i .js? altra piccola cosa, qualcosa che cerca di fermare ransomware?
Se vuoi una protezione apposta per i ransomware esiste un tool di kaspersky
 
Ciao, detto in due parole... in genere c'è un file -chiamiamolo di preferenze- nascosto da qualche parte, che fa sapere al programma che la prova e terminata! In pratica legge la data di installazione. Ovviamente ogni produttore ha il suo metodo e non credo che lo pubblichi e suppongo anche che lo cambi frequentemente. Altrimenti basterebbe individuare tale file eliminarlo pulire bene il tutto così da resettare la trial. Altri invece potrebbero usare Il mac adress o tutte e due le cose... La questione è che che non è dato saperlo a noi comuni mortali. O quasi.:rolleyes:
L'unico modo "legale" per fare altri trenta giorni coi programmi (nelle stragrande maggioranza dei casi) è formattare il PC e reinstallare il S.O.
Altrimenti la cosa più saggia e fattibile senza intoppi è quella di provare gli AV (da 30 o più gg) a rotazione. Dopo aver trovato quello giusto per la propria macchina e che soddisfa le proprie esigenze ...comprare una licenza sulla baia per pochi euro è la cosa migliore! Oppure si può installare un AV free...

Ah ok, e dire che di solito uso Revo Uninstaller proprio per cancellare tutte le tracce lasciate da un programma... che fregatura. :asd:

Poco fa sono andato a scaricare la versione di prova di Bitdefender, ma per le versioni di Windows più antiquate è disponibile un solo pacchetto chiamato "Security for XP & Vista" che in realtà è la versione dell'antivirus del 2015... no comment.
qJebegM.gif

La prima impressione comunque è abbastanza negativa... non vedo per esempio il tasto per chiudere l'antivirus (in Kaspersky è possibile farlo dall'icona in basso a destra) e inoltre c'è il comando "attiva il profilo" che richiede la registrazione al sito e che non ho ancora capito a cosa serva (l'antivirus funziona anche senza tale registrazione), ma va beh, per il momento soprassiedo.
Tanto so già che alla fine tornerò strisciando dagli antivirus free (AVG, Avast o Avira).
 
Ciao, detto in due parole... in genere c'è un file -chiamiamolo di preferenze- nascosto da qualche parte, che fa sapere al programma che la prova e terminata! In pratica legge la data di installazione. Ovviamente ogni produttore ha il suo metodo e non credo che lo pubblichi e suppongo anche che lo cambi frequentemente. Altrimenti basterebbe individuare tale file eliminarlo pulire bene il tutto così da resettare la trial. Altri invece potrebbero usare Il mac adress o tutte e due le cose... La questione è che che non è dato saperlo a noi comuni mortali. O quasi.:rolleyes:
L'unico modo "legale" per fare altri trenta giorni coi programmi (nelle stragrande maggioranza dei casi) è formattare il PC e reinstallare il S.O.
Altrimenti la cosa più saggia e fattibile senza intoppi è quella di provare gli AV (da 30 o più gg) a rotazione. Dopo aver trovato quello giusto per la propria macchina e che soddisfa le proprie esigenze ...comprare una licenza sulla baia per pochi euro è la cosa migliore! Oppure si può installare un AV free...
Nel 90% dei casi si tratta di una chiave di registro nascosta, che essendo appunto nascosta è quasi impossibile individuare e cancellare.
Non c'è bisogno di formattare basta farsi una bella immagine di sistema prima di installare il software e terminato il periodo di prova basta ripristinare l'immagine e si riparte, io facevo così :P
L'unico che non sono riuscito a bypassare è stato l'antimalware di Emsisoft, che probabilmente legge l'indirizzo MAC del pc, ma non avevo voglia di indagare e qundi buonanotte :D
 
Nel 90% dei casi si tratta di una chiave di registro nascosta, che essendo appunto nascosta è quasi impossibile individuare e cancellare.
Non c'è bisogno di formattare basta farsi una bella immagine di sistema prima di installare il software e terminato il periodo di prova basta ripristinare l'immagine e si riparte, io facevo così :P
L'unico che non sono riuscito a bypassare è stato l'antimalware di Emsisoft, che probabilmente legge l'indirizzo MAC del pc, ma non avevo voglia di indagare e qundi buonanotte :D

Ottima idea... poi però mi tocca rifare l'installazione e la disinstallazione dei programmi degli ultimi trenta giorni (es. quel colabrodo di Flash, che ormai rilascia nuove versioni ogni pochi giorni). :asd:
 
Buongiorno ragazzi, ad oggi il miglior antivirus free con rapporto protezione/leggerezza? Ho sempre usato avira ma adesso mi installa troppe cose e odio quella pubblicità che fa. Altra cosa, mbam non è più free, c'è un ottimo sostituto? Grazie
La pubblicità di avira si può bloccare, se interessa fammi un fischio che ti spiego, per le altre cose ci stiamo attrezzando stressando gli sviluppatori di avira, ma non garantisco, per il resto ottimo laboratorio e ottimo in rilevazioni.
I file con estensione .js solitamente sono nascosti dietro estensioni pdf, per visualizzarli bisogna attivare la funzione di visualizzazione delle estensioni ( o qualcosa del genere) e di per se non sono pericolosi.
Diventano pericolosi nel momento che vengono attivati, a quel punto iniziano a scaricare il ransomware vero e proprio; bisognerebbe vedere se a quel punto l'av interviene aon qualche modulo / protezione che lo blocca, se no sei fottuto :D
 
Ottima idea... poi però mi tocca rifare l'installazione e la disinstallazione dei programmi degli ultimi trenta giorni (es. quel colabrodo di Flash, che ormai rilascia nuove versioni ogni pochi giorni). :asd:
A parte qualche aggiornamento.....e che è installi software tutti i giorni ???? e dove li metti tutti ?:asd:
Ciao Red
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top