Amplificatore valvolare per cuffie.

Pubblicità

Blume.

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
Messaggi
26,284
Reazioni
12,412
Punteggio
254
Volevo chiedere se qualcuno di Voi, usa per le cuffie, un ampli valvolare e nel caso se ci sono consigli in merito.
Mi sono ingrippato ne vorrei prendere uno, ma sono a completo digiuno in materia.

@maurilio86
 
Ciao,
anche io ci sto pensando ma nn ho ancora provato. Posseggo delle Sennheiser HD650 e leggendo in giro qualcuno consigliava questo tipo di aggeggio. Su Amazon avevo individuato la serie "Little Dot".

Ciaps,
s.fox
 
vorrei cominciare facendo un pò di mythbuster: un valvolare non è superiore ad un elettronico.

comunque sia i più abbordabili sono i bravo audio. se non si hanno grosse pretese un bravo V1 è perfetto
 
vorrei cominciare facendo un pò di mythbuster: un valvolare non è superiore ad un elettronico.

comunque sia i più abbordabili sono i bravo audio. se non si hanno grosse pretese un bravo V1 è perfetto
Io ho letto che quello dopo un po di ore di funzionamento peggiora su tutta la gamma dei suoni, probabilmente pecca in fatto di alimentazione.
Quasi...quasi mi cimento in questo:

NP-100v12: DIY 12AU7 (ECC82) Tube / IRF510 MOSFET Headphone Amplifier
 
Ultima modifica:
vorrei cominciare facendo un pò di mythbuster: un valvolare non è superiore ad un elettronico.

comunque sia i più abbordabili sono i bravo audio. se non si hanno grosse pretese un bravo V1 è perfetto

lasciamo stare i mythbuster senza conoscenze tecniche e senza almeno un ascolto di un qualche valvolare top di gamma

- - - Updated - - -

Volevo chiedere se qualcuno di Voi, usa per le cuffie, un ampli valvolare e nel caso se ci sono consigli in merito.
Mi sono ingrippato ne vorrei prendere uno, ma sono a completo digiuno in materia.

@maurilio86

Ciao Blume
come ben sai sempre il problema è con quanto?
50 (possiamo lasciar stare ok c'è il V1 ma è proprio proprio se si vuole un entry level)

le valvole infatti se ben implementate suonano bene, ma hanno bisogno di implementazioni che vanno ben oltre i datascheet dei produttori affinche suonino sempre bene senza rovinarsi velocemente... guarda caso il disccorso è sempre identico anche per gli opamp anche se nel loro caso creare un circuito ben suonante è ancora più complesso e ben lontano dal livello dell'autoostruttore cantinaro

ovviamente tecnicamente se devo dire la mia preferenza le valvole sono in fondo

il little dot è un buon prodotto per il prezzo
anche gli yaqin
e gli auna

purtroppo come sempre se si vuole un valvolare coi contro*** woo audio e stax
ma i prezzi sono quelli
 
sento molti parlare mettendo le valvole su un piedistallo, come se fossero delle divinità.
qui ovviamente non parliamo di top di gamma. sempre un occhio al contesto
 
sento molti parlare mettendo le valvole su un piedistallo, come se fossero delle divinità.
qui ovviamente non parliamo di top di gamma. sempre un occhio al contesto

quale contesto quello dell'assenza di budget... per quanto ne sappiamo @Blume può avere un budget superiore ai 1000 euro non lo ha scritto e non scrivo per partito preso che i valvolari sono sorpassati escludendo per miei secondi fini prodotti che comunque suonano bene

non è che se una mezza volta scrivo un compimento queto rende un qualcuno un progettista

quindi l'avulso dal contesto è proprio l'inizio del mythbuster

perchè se per 50 euro credi che il cmoy non abbia molti e vari problemi... sei decisamente fuori strada
50 euro vs 50 euro

le valvole non sono una divinità
bene l'abbiamo detto e ridetto.... ma se uno vuole un'esperienza con un valvolare non si incomincia facendo i mythbuster, ma approfondendo l'argomento cercando di capire perchè e che budget... non da delle prese di posizione che dal vostro punto di vista di tecnico hanno ben poco dato che come te anche i grandi sostenitori dei chip... al max si sono messi a cambiare operazionali

perchè se da un lato le valvole hanno degli svantaggi, hanno ancora dei vantaggi (poi che il sottoscritto non usi valvole nei suoi progetti non autorizza a dire che non vanno bene) e lo stesso vale per i vari fet e opamp con cui tirar fuori un buon suono va ben oltre le 4 letture di NvAvGuy, i 4 datascheet di produttori e quel poco che comunque si trova per sfruttare questi chip in campo audio
lo dimostrano centinaia di prodotti cinesi a basso costo che si trovano on-line a poco prezzo e ce ne sono per tutti i gusti dal valvolare al fet al misto

- - - Updated - - -

Io ho letto che quello dopo un po di ore di funzionamento peggiora su tutta la gamma dei suoni, probabilmente pecca in fatto di alimentazione.
Quasi...quasi mi cimento in questo:

NP-100v12: DIY 12AU7 (ECC82) Tube / IRF510 MOSFET Headphone Amplifier

curare l'alimentazione con le valvole è molto più importante rispetto agli opamp ad esempio... potresti vedere anche progetti da complessificare considerando più stadi di gain e uno stadio di uscita... della serie un woo audio fai da te
 
vabbè dai ho detto una cazzata. non mi voglio sorbire un altro wall of text :asd:

ma comunque non ho capito se si voglia andare di DIY o un prodotto già pronto
 
vabbè dai ho detto una cazzata. non mi voglio sorbire un altro wall of text :asd:

ma comunque non ho capito se si voglia andare di DIY o un prodotto già pronto

eheh caro Sir è il mondo dell'audio dove tutto è possibile... dipendentemente dal budget (e questa è forse l'unica regola oltre a quelle fisiche che è sempre vera)
 
più che altro avevo interpretato male l'OP. pensavo dicesse "a digiuno" in materia di amplificatori, quindi presume che si voglia partire da qualcosa di semplice e di poco costo.
ma dopo ho visto che intendeva a digiuno di valvolari, quindi la materia generale un pò la mastica.

comunque sia è una mia opinione o gli amplificatori valvolari sono mediamente più voluminosi (valvole a parte)? che possa essere per via della maggiore componente elettronica "di contorno"?
 
più che altro avevo interpretato male l'OP. pensavo dicesse "a digiuno" in materia di amplificatori, quindi presume che si voglia partire da qualcosa di semplice e di poco costo.
ma dopo ho visto che intendeva a digiuno di valvolari, quindi la materia generale un pò la mastica.

comunque sia è una mia opinione o gli amplificatori valvolari sono mediamente più voluminosi (valvole a parte)? che possa essere per via della maggiore componente elettronica "di contorno"?

dipende dal progetto
fai che il mio amplificatore piccolino non è molto meno voluminoso di un little dot mk2

ovviamente un operazionale alla Cmoy style può essere ridotto ai minimi termini come spazio... sacrificando però le prestazioni
 
Ciao ciao, riesumo il topic.

Sono tentato dal valvolare entry level made in china, come i Little Dot, da affiancare al Maverick, che lato cuffie è puramente a stato solido.

Per questa ragione sarei interessato a munirmi pure di un valvolare, in modo da poter variare l'ascolto in base alle necessità.

Facendo qualche confronto, mi sembra doveroso citare questi due modelli:

- Little Dot MKII
- Little Dot MKIII

Prediligo le alte impedenze in cuffia.

E come setting tubes, ho letto che consigliano Mullard M8100 / CV4010.

Il MKIII è disponibile upgradato con le RTC 5654. Non trovo descrizioni al riguardo.

Cerco consigli e opinioni, grazie.

- - - Updated - - -

Uppolo
 
Ciao Blume, sono anche io un appassionato di ascolto in cuffia e posso dirti che un ampli valvolare fa tanta differenza in termini di resa.

Soprattutto se ascolti musica jazz o fusion, come piace a me, oppure Blues, etc il vantaggio in termini di naturalezza degli strumenti e delle voci è molto evidente.

Personalmente ho preso un annetto fa questo amplificatore per cuffie valvolare della Aune e mi trovo bene (si chiama T1).

Funziona anche come DAC Audio USB, quindi lo colleghi direttamente al PC in maniera asincrona.


Volevo chiedere se qualcuno di Voi, usa per le cuffie, un ampli valvolare e nel caso se ci sono consigli in merito.
Mi sono ingrippato ne vorrei prendere uno, ma sono a completo digiuno in materia.

@maurilio86
 
Ultima modifica:
Bisogna fare attenzione... concordo in linea di massima con maurilio. le valvole non sono facili da gestire per chi non le conosce. e oltretutto ci vuole un contorno e una esperienza non da principianti... aggiungi che non sempre sono sinonimo di qualità.
Bisogna fare molta attenzione alle valvole, nel caso si voglia ottenere il massimo dall'ampli, bisogna cambiarle in meglio! (attenzione alle imitazioni o fregature sui marchi)
e questo partendo dal presupposto che ti piaccia il suono delle valvole.
io ho una sennheiser h598 con LittleDot mkII, trovo che il dettaglio dell'ampli superi la capacità della cuffia ma non ho idea di come possa suonare con una HD650. forse su quest'ultima sarebbe meglio il modello MkIII. rodato, ben cablato ed opportunamente ben rivalvolato a tempo debito.
L'alternativa è prendere un ampli a transistor. di quelli buoni e puliti. in particolare un Violectric, vedi il modello più adatto alle tue esigenze e possibilità, o il fratello minore Lake People.

piccola nota. sarebbe opportuno quando si chiede consiglio su queste cose cercare di specificare una fascia di prezzo. naturalmente uno consiglia quella che può essere la scelta migliore, ma senza limiti si tende ad andare fuori dal tema.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top