Amplificatore Chitarra elettrica

Pubblicità

Camel

Utente Attivo
Messaggi
26
Reazioni
0
Punteggio
25

Ciao a tutti :D,per natale,a mia insaputa, i miei mi hanno comprato una chitarra elettrica,pe precisione una nash stl 100,e volevo che mi consigliaste un amplificatore entro i 100 euro se possibile.Lo so che non e una gran chitarra ma credo che puo andar bene per un principiate.Aspetto le vostre risposte :)
 
Dipende da cosa ci fai! per tutti i generi verterei (per quel prezzo) su un Peavey Rage 258..a quel prezzo oltre i 25w non trovi niente :) ma va più che bene per suonare a casa! Hai un messaggio privato ;)
 
Ultima modifica:
Ci sono diversi modelli, a me personalmente è piaciuto molto il Fender Frontman 15G, con 15 Watt di potenza, mai usati tutti, anzi, sempre a basso volume. Hai tutti i controlli necessari, non ti serve altro per esercitarti. Notevole anche il canale distorto. Con il prezzo sei leggermente fuori budget, ti consiglio di cercare molto nell'usato, riesci a prendere qualcosa di buono a prezzi onesti.
 
Con 100 euro prendi poco più che un giocattolo, non un amplificatore. Se solo riuscissi a portare il tuo budget a 200 euro, già prenderesti qualcosa di più interessante, con speaker da 12 pollici (e quando inizierai affinare il tuo orecchio, ti renderai conto quanto è importante un amplificatore con uno speaker grande e di buona fattura).
Per 100 euro trovi ben poco di qualità...un piccolo fenderino Frontman da 15 o 25W oppure un Marshall economico.
 
Mi ti ricordavo più umile Mr, ne hai fatta di strada, sono contento.
Non prenderla a male, ho qualche flash di discussioni precedenti a questa.
Svariato tempo fa...
 
Mi ti ricordavo più umile Mr, ne hai fatta di strada, sono contento.
Non prenderla a male, ho qualche flash di discussioni precedenti a questa.
Svariato tempo fa...
In che senso più umile? Di più modeste pretese per quanto riguarda la strumentazione?
 
Parlo di pretese, non di altro ci mancherebbe. Chiaro che leggere cose del tipo, che con 100€ non prendi un AMP ma un giocattolo, mi dispiace e mi fa pensare che probabilmente tu abbia uno standard qualitativo ben più alto della normalità, quella che a noi tocca realmente. Non credo di essere uno sprovveduto, nemmeno un esperto, però ci sono delle cose discrete in giro a quella cifra, specie nell'usato. Il Fendere di cui parlo ne è una dimostrazione, se avrai voglia, tempo, possibilità, suonaci.
 
diciamo che da quando mi sono accorto dell'abisso che separa un ampli a transistor da un ampli valvolare, mi sono orientato su questi ultimi, quindi un transistor non mi soddisfa più. Se ti ricordi, in un altro topic dicevo che avevo ordinato un Blackstar HT20 e una cassa.

Per quanto riguarda le possibilità, gli standard qualitativi...di certo non sono l'unico che ha, o che mira ad avere, una strumentazione di livello medio-alto. Anzi, i forum specializzati sono pieni di gente con pedaliere da guitar hero zeppe di effetti e che io mi risparmio volentieri.
Quello che intendevo è di aspettare per ora e prendere qualcosa un pelino migliore, ma se il budget è 100euro pazienza. Pure io ho iniziato su un ampli a transistor da 150 euro! La famosa "torretta" me la sto regalando solo ora, dopo due anni di studio.

Cmq quel Fender lo conosco in un certo senso, perché a lezione suonavo sul fratello maggiore da 65W, Frontman 65R. Per iniziare non è male, anzi forse tra le cose migliori che si possono prendere in quella fascia di prezzo.
 
Ultima modifica:
L'abisso di cui parli c'è, ma di sicuro non è qualitativo. Comunque per me c'è troppa esagerazione, sia sugli effetti che sugli amplificatori. Ho letto e visto tante cose sui forum e su YouTube, pedaliere lunghe un chilometro e amplificatori spropositati, dov'è il senso? E' bello avere un'ampia visione di questo mondo, ancora meglio rimanere coi piedi per terra. Quest'ultima affermazione non centra nulla con te Mr, chiaro. Ciao!
 
Da quello che ho capito stai iniziando a suonare,in questo caso ti consiglio anche io un peavey rage,ha un ottimo canale pulito,la distorsione è ''accettabile'' (anche se presto vorrai passare a qualcosa di meglio,e in quel caso,come tutti i chitarristi,comincerai ad accumulare effetti :birra: )
 
Ricordo con piacere anche il Roland Cube-15XL, si trova a meno di 100€. Se vuoi avvinarti pian piano agli amplificatori valvolari guarda il Bugera BC15, suona discretamente, anche questo si trova per pochi euro, considerando che parliamo sempre di amplificatori. In particolare di questo AMP mi piace il canale pulito, forse è una contraddizione, però scalda al punto giusto, senza esagerare, per il distorto risolvi agilmente con un pedalino analogico.
 
L'abisso di cui parli c'è, ma di sicuro non è qualitativo. Comunque per me c'è troppa esagerazione, sia sugli effetti che sugli amplificatori. Ho letto e visto tante cose sui forum e su YouTube, pedaliere lunghe un chilometro e amplificatori spropositati, dov'è il senso? E' bello avere un'ampia visione di questo mondo, ancora meglio rimanere coi piedi per terra. Quest'ultima affermazione non centra nulla con te Mr, chiaro. Ciao!
Partiamo da un concetto basilare, e cioè che nel mondo degli strumenti musicali, il gusto personale la fa da padrone: quello che suona benissimo per me, può risultare orrendo per un altro. Ad esempio, c'è gente che trova una testata Orange più arrapante di una coniglietta di playboy, ma altri inorridiscono.

Ma non si può dire che l'abisso di cui parlo non è qualitativo: è inconfutabile che un transistor suona molto freddo e anonimo, mentre un valvolare ha un suono più corposo, rotondo, avvolgente....insomma, il classico suono della chitarra elettrica che siamo abituati ad ascoltare in qualunque album rock.
E se tutto questo è vero sul clean, lo è ancora di più sul canale lead. Se riesci a tirar fuori il suono di Back in Black con un ampli a transistor, senza l'aiuto di pedali e diavolerie varie, ti offro una pizza ;)

Per quanto riguarda Bugera, io la vedo con un pò di diffidenza...sono ampli valvolari low-cost, con tutta l'affidabilità, o meglio inaffidabilità, di un prodotto low-cost,,,,chiedere ai proprietari del Bugera 1960 per maggiori informazioni....
Meglio un buon transistor piuttosto che un pessimo valvolare.
Un 15W a 100€ ha un prezzo esageratamente basso, anche perchè il prezzo finale di un ampli non lo fa tanto la potenza, ma la qualità dei componenti: assemblare un 100W non costa 10 volte di più che assemblare un 10W, a meno di risparmiare drasticamente sulla componentistica.
Se vogliamo rimanere sullo stesso genere del Bugera BC15, una buona scelta è il Laney Cub12R: 200€ usato, 300€ nuovo.
Ampli degno di nota è il Fender Mustang I,un amplificatore a transistor amp-modeling (praticamente un ampli con un piccolo multieffetto integrato) che ti da pure una buona paletta di suoni, abbastanza soddisfacenti.
Altrimenti un semplice ampli a transistor due canali, senza effetti integrati e senza fronzoli, come il Fender 25R.

---------- Post added at 21:28 ---------- Previous post was at 21:17 ----------

Forse Camel ha già preso il Peavey Rage, quindi probabilmente stiamo parlando a vuoto :D
 
Ma non si può dire che l'abisso di cui parlo non è qualitativo: è inconfutabile che un transistor suona molto freddo e anonimo, mentre un valvolare ha un suono più corposo, rotondo, avvolgente....insomma, il classico suono della chitarra elettrica che siamo abituati ad ascoltare in qualunque album rock.

Beh appunto, un tipo di sound diverso, infatti in ambito jazz i valvolari te li tirano dietro (... lo so lo so, non sempre), questo dimostra quanto siano due modi diversi di riprodurre il segnale. I transistor hanno la qualità di far suonare una chitarra esattamente com'è, i valvolari tendono semplicemente a modificare il suono, sicuramente in un segnale piacevole, caldo, avvolgente e tutto il resto, ma questo non vuol dire che sia migliore. Lo dico tranquillamente, io ho quasi sempre usato AMP a valvole, a lezione invece un Fender a transistor. Per tutto il resto... c'è il gusto personale, come già detto. Ciao! PS: Mi sono accorto ora di non averti più risposto al PM!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top