Amplificatore Chitarra elettrica

Pubblicità
Gli effetti integrati negli amplificatori sono storia a parte, rispetto gli analogici, cioè i classici pedali.
Senza dubbio comunque Fender è un marchio rinomato, conosciuto e apprezzato, la qualità credo giustifichi tutto.
 
Si gli effetti del Behringer rispetto a quelli del fender e vorrei sapere se quegli effetti come dire,compensa la differenza di prezzo
Il tuo problema adesso non è avere l'effetto figo. Il tuo problema è riuscire a eseguire una scala, pentatonica o maggiore, a tempo e in modo pulito, non stonare i bending, memorizzare le note lungo tutta la tastiera, saper improvvisare in modo efficare su una base, e molto altro. E tutte queste cose puoi farle benissimo sia sul tuo Behringer, sia su un Marshall da millemila €.

Quando aumentaranno le tue capacità tecniche, aumenteranno anche le tue esigenze in termini di suono, e quindi a quel punto potrà aver senso fare le pulci sull'ampli, sullo speaker, sugli effetti, sui pickup. Per ora l'unica cosa a cui devi pensare è studiare studiare studiare! :sisi:
 
Piccola aggiunta...Sul discorso effetti, non ti aspettare molto da quelli integrati negli amplificatori: che si tratti di Behringer o VOX o Fender o PippoPasticcio, poco cambia: sono sempre di bassa qualità e con pochissime possibilità di regolazione (pensa che bello dover regolare il delay con una sola manopolina a disposizione!! :blush:)

Personalmente non vedo molto di buon occhio gli ampli amp modeling con effetti integrati, perchè promettono di fare tutto, ma in realtà fanno tutto male. L'amplificatore deve solo amplificare il suono e nulla di più. Io avrei preso un semplice ampli 2 canali con un buon pulito e un distorto più realistico possibile...insomma, poca roba ma buona e facile da usare...l'effettistica lasciamogliela fare ai pedali che la sanno fare più che egragiamente. Ma come dicevo ieri, prima di pensare a come sono gli effetti, c'è da pensare a studiare ;)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top