- Messaggi
- 5,443
- Reazioni
- 2,284
- Punteggio
- 87
Non vorrei sbagliarmi, ma il Dayton DTA-120 sotto i 130€ + SS non l'ho visto, per me ha un prezzo troppo vicino a quello del Denon PMA-520AE per essere appetibile. Sono il primo sostenitore della classe D, ma dopo qualche prova continuo a pensare che attualmente, almeno in fascia bassa, la classe AB abbia ancora una marcia in più per musicalità e morbidezza del suono.
Lo SDAR2100 lascialo perdere, si trova di meglio allo stesso prezzo.
Venendo alla configurazione, non penso convenga spendere tantissimo nelle elettroniche se poi si finisce per amplificare cuffie e diffusori entry level, sinceramente cercherei di bilanciare la spesa in base alle abitudini di ascolto, il budget è basso per fare tutto bene. Ti elenco alcune opzioni, poi decidi tu. Il budget è oscillato dai 250€ ai 350€, cercherò di tenermi in questo range.
Caso 1, ovvero cuffie > diffusori:
150-180€ per l'amplificatore cuffie che immagino potrebbe essere qualcosa stile il Magni 2 Uber, l'Oblective 2, il Little Dot MKII per l'ebrezza delle valvole, comunque filoippo sicuramente saprà consigliarti meglio, non sono un fan delle cuffie, mentre spenderei 125€ per una coppia di Edifier R1800TIII, attualmente proposte a 35€ meno rispetto al loro prezzo medio.
Le R1800TIII le ho avute e posso assicurarti che sono ottime.
Caso 2, diffusori > cuffie:
Prenderei un Denon PMA-520AE a 190€ per sfruttarne l'uscita cuffie*, mentre per i diffusori ci sarebbero le Cambridge SX50 se ti piace un suono un po' "bassoso", mentre le Mission MX1 per un suono più lineare e/o se sei costretto a mettere i diffusori a ridosso del muro di fondo, ma in tutta onestà ti direi di ripassare quando avrai il budget disponibile, di recente ci sono state molte offerte interessanti specialmente su Amazon UK come le Wharfedale Diamond 9.1 a 130€ citate prima da filoiipo o le Q-Acoustics 3020 a 190€, ma sfortunatamente nessuna di queste è disponibile mentre scrivo.
CASO 3, cuffie = diffusori:
Per i diffusori punterei ad un classe D economico ma ben suonante come l'SMSL SA-50 da 70€, per l'amplificatore cuffie dedicherei un 100-120€, ma questo è compito di filoippo :P, e il restante lo dedicherei ai diffusori (vedi modelli Caso 2).
Per eventuali dubbi o domande sentiti libero di chiedere.
*: Quanto detto da filoippo sulla resistenza in serie all'uscita cuffie negli amplificatori per diffusori è corretto, ho letto un po' di confronti diretti e a quanto pare la situazione non è così tragica, nel senso che la resistenza fa perdere un po' di dinamica, vuol dire che il suono sembra leggermente più compresso agli estremi banda, però in compenso gli amplificatori per diffusori generalmente hanno una potenza travolgente sull'uscita cuffie che copre molti dei difetti.
Se vuoi la mia opinione, visto che non stai usando delle Sennheiser HD800 da 1200€ ma delle Superlux HD681 Evo che, per quanto buone, restano pur sempre cuffie molto entry level, sinceramente non mi porrei troppi problemi ad utilizzare l'uscita cuffie di un amplificatore per diffusori, dubito noteresti grandi differenze con un amplificatore per cuffie economico.
Lo SDAR2100 lascialo perdere, si trova di meglio allo stesso prezzo.
Venendo alla configurazione, non penso convenga spendere tantissimo nelle elettroniche se poi si finisce per amplificare cuffie e diffusori entry level, sinceramente cercherei di bilanciare la spesa in base alle abitudini di ascolto, il budget è basso per fare tutto bene. Ti elenco alcune opzioni, poi decidi tu. Il budget è oscillato dai 250€ ai 350€, cercherò di tenermi in questo range.
Caso 1, ovvero cuffie > diffusori:
150-180€ per l'amplificatore cuffie che immagino potrebbe essere qualcosa stile il Magni 2 Uber, l'Oblective 2, il Little Dot MKII per l'ebrezza delle valvole, comunque filoippo sicuramente saprà consigliarti meglio, non sono un fan delle cuffie, mentre spenderei 125€ per una coppia di Edifier R1800TIII, attualmente proposte a 35€ meno rispetto al loro prezzo medio.
Le R1800TIII le ho avute e posso assicurarti che sono ottime.
Caso 2, diffusori > cuffie:
Prenderei un Denon PMA-520AE a 190€ per sfruttarne l'uscita cuffie*, mentre per i diffusori ci sarebbero le Cambridge SX50 se ti piace un suono un po' "bassoso", mentre le Mission MX1 per un suono più lineare e/o se sei costretto a mettere i diffusori a ridosso del muro di fondo, ma in tutta onestà ti direi di ripassare quando avrai il budget disponibile, di recente ci sono state molte offerte interessanti specialmente su Amazon UK come le Wharfedale Diamond 9.1 a 130€ citate prima da filoiipo o le Q-Acoustics 3020 a 190€, ma sfortunatamente nessuna di queste è disponibile mentre scrivo.
CASO 3, cuffie = diffusori:
Per i diffusori punterei ad un classe D economico ma ben suonante come l'SMSL SA-50 da 70€, per l'amplificatore cuffie dedicherei un 100-120€, ma questo è compito di filoippo :P, e il restante lo dedicherei ai diffusori (vedi modelli Caso 2).
Per eventuali dubbi o domande sentiti libero di chiedere.
*: Quanto detto da filoippo sulla resistenza in serie all'uscita cuffie negli amplificatori per diffusori è corretto, ho letto un po' di confronti diretti e a quanto pare la situazione non è così tragica, nel senso che la resistenza fa perdere un po' di dinamica, vuol dire che il suono sembra leggermente più compresso agli estremi banda, però in compenso gli amplificatori per diffusori generalmente hanno una potenza travolgente sull'uscita cuffie che copre molti dei difetti.
Se vuoi la mia opinione, visto che non stai usando delle Sennheiser HD800 da 1200€ ma delle Superlux HD681 Evo che, per quanto buone, restano pur sempre cuffie molto entry level, sinceramente non mi porrei troppi problemi ad utilizzare l'uscita cuffie di un amplificatore per diffusori, dubito noteresti grandi differenze con un amplificatore per cuffie economico.