Deafsoull00
Utente Attivo
- Messaggi
- 677
- Reazioni
- 89
- Punteggio
- 50
Ahahah :rock1:
ok direi che abbiamo finito :brindiamo:
ok direi che abbiamo finito :brindiamo:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Sarà che a me piace l'attesa, che comprende la scelta, i dubbi, i cambi idea e l'attesa vera e propria dell'arrivo.Uè qua mica si frigge con l'acqua! :rock1:
Tu devi essere come mio cognato che sono 10 anni che sta decidendo di comprare una macchina nuova...:hihi:Sarà che a me piace l'attesa, che comprende la scelta, i dubbi, i cambi idea e l'attesa vera e propria dell'arrivo.
Da quello che ho capito:look:... Onkyo A-9150 + Elac Debut 6.2Non ho capito però il set che verrà fuori.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Si
Ma che c'entra... il sintoamplificatore ha la radio in più. Forse intendi un ampli AV con uscite multicanale ed ha pure la radio digitale. Ottimo sarebbe questo https://www.amazon.it/dp/B07RHVCY1M/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
Costa meno su amazon.de
Ma un 5.1 decente ci vogliono almeno 1500 euro
Il mio consiglio è un sub attivo. Non sicuramente passivo quindi dotato di un suo amplificatore di solito in classe D oppure AB. Perciò è in grado di riprodurre il segnale partendo dal segnale stereo. Si regola sia il filtro che la fase del segnale sonoro calibrandolo secondo le necessità. Quindi basta un'uscita qualsiasi RCA sull'ampli anche solo preamplificata per funzionare alla grande.Fatta la doverosa premessa che parlo da utilizzatore, quale sono, non da teologo perché non ho le competenze tecniche!
I sintoamplificatori di fascia alta li ho acquistati in passato e ne ho provati diversi, funzionano tutti in maniera identica e cioè hanno una frequenza di crossover e tutto quello che è sotto quella frequenza viene dirottato alla linea del SUB. THX suggerisce di impostare questa frequenza a 80Hz. Questo però di contro ti permette di ascoltare la musica combinando i satelliti e il sub, il suono però soprattutto in due canali è squilibrato e onestamente a me non piace. Differente è il discorso degli amplificatori HI-Fi che inoltrano tutto il segnale direttamente alle casse. Io sto parlando di funzionamento e non di accessori, un sintoamplificatore AV non è un amplificatore HI-Fi multicanale dotato di radio, questa non è una definizione corretta, perché a livello di progettazione , per riprodurre il segnale della sinusoidale da 20hz a 20 Khz si serve delle casse e del sub. Invece un buon amplificatore stereo utilizza solamente le casse! Il risultato è differente, come concetto!
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Guarda, io sono un super intenditore audio. Ho speso cifre folli in passato e fatti tanti errori acquistando prodotti che sulla carta erano strepitosi ma poi quando vai ad ascoltarli ti rendi conto che valgono meno di zero.
Iniziamo dalle basi:
1) non comprare mai un sintoamplificatore, cento volte meglio l'amplificatore HI-FI.
2) compra il Pioneer a40ae lo trovi usato su Amazon a buon prezzo, è il must da avere, premio eisa 2018.
3) abbina casse da scaffale di poca potenza preferibilmente da 6 ohm ad esempio le Mission - LX-2
Sbagliato! È il contrario , piu bassa è l impedenza più l ampli deve erogare corrente e piu potenza viene richiesta, ma il dato sull impedenza dichiarato e solo un valore medio ,il modulo varia in base alla frequenza , per cui lascia un po il tempo che trova. Per sapere se un diffusore e difficile da pilotare bisogna vedere anche lo sfasamento e l efficienza.gli 8 ohm tolgono ancora più potenz
Questa frase è senza senso , il suono è suono ,quello "vero" ????? Il compito dell ampli è pilotare il diffusore e quest'ultimo riprodurre il suono , se il diffusore è scarso puoi star certo che non esce nulla di buono anche avendo un ampli di fascia alta...la cassa passiva non fa il suono, il suono quello vero è l'amplificatore a indirizzarlo nelle casse non il viceversa
Non è vero dipende dalla sensibilità di ingresso dell ampli e della sorgente.Un amplificatore deve erogare la massima potenza già ad ore 12
sbagliato! se parliamo di subwoofer decenti e ben integrati possono dare un grosso contributo,specialmente con diffussori da stand che non offrono buoni SPL nella basse frequenzaIl subwoofer sporca il suono, un Hi-Fi con componenti ben bilanciatoi
perfettamente in linea a cosa? Cosa centra la efficenza del diffusore con il tuo volume di ascoltoCosì ho effettuato un semplice test, mi sono dotato di un fenometro e ho misurato la pressione sonora generata ad ore 11 dal mio impianto di riferimento. Risultato 85DB di media con picchi di 93DB! Le casse che utilizzo hanno come specifica 85db a 1 metro, sono perfettamente in linea!
Come si faccia a valutare come suona un diffusore o un impianto in generale da youtube non l'ho mai capito...ha poco valore...Su Youtube trovi diverse registrazioni che ho pubblicato tempo fa!
Mi sembra un po poca come efficienza per un trasformatoreil sopracitato trasformatore dovrebbe avere dimensioni generose che difficilmente si adotteranno ai case degli amplificatori da casa!
il taglio crossover non avviene di netto ma gradualmente,c è una attenuazione progressiva ,le elac si possono tagliare anche piu basse 60/80hzMa a questo punto, ti chiedo, se si progetta un impianto che sfrutti l'uscita RCA e quindi che invia le frequenze sotto i 120HZ al sub, che senso ha acquistare altoparlanti come le Elec? Tanto vale prendere i satelliti? Che funzionano con range 120hz - 20khz! O sbaglio?
perchè ? ognuno riproduce le frequenze di sua competenza.il dffusore da stand non puo riprodurre bene il range 30-60hz (o piu alto dipende dalle casse) se a te non piace è un altro discorsoil suono però soprattutto in due canali è squilibrato
no! si puo collegare un sub attivo.ma ha una uscita pre out che da quanto ne so va permette di utilizzare un finale di potenza non di certo un subwoofer attivo!
solo se il subwoofer è di cattiva qualità, e il motivo per cui i sub buoni costano parecchio, SE il sub è una ciofeca a quel punto meglio non metterloInoltre il suono riprodotto dal sub è di cattiva qualità
Io gli ho consigliato solo sub attivi.Siccome ha scritto che vuole utilizzare un subwoofer passivo, per evitare fraintendimenti ho puntualizzato!
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Infatti nella premessa ho scritto che prima ho acquistato, poi ho valutato e quindi commentato !In questa discussione hai scritto un sacco di castronerie
Le basi sono che in un impianto va prima ascoltato e non scelto in base ai dati di targa al massimo ci si può fare un idea
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sbagliato! È il contrario , piu bassa è l impedenza più l ampli deve erogare corrente e piu potenza viene richiesta, ma il dato sull impedenza dichiarato e solo un valore medio ,il modulo varia in base alla frequenza , per cui lascia un po il tempo che trova. Per sapere se un diffusore e difficile da pilotare bisogna vedere anche lo sfasamento e l efficienza.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
perfettamente in linea a cosa? Cosa centra la efficenza del diffusore con il tuo volume di ascolto
Come si faccia a valutare come suona un diffusore o un impianto in generale da youtube non l'ho mai capito...ha poco valore...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
il taglio crossover non avviene di netto ma gradualmente,c è una attenuazione progressiva ,le elac si possono tagliare anche piu basse 60/80hz
--- i due messaggi sono stati uniti ---