AMD RYZEN 9 5900x - Problemi temperatura e voltaggio CPU

Pubblicità

Labari Stefano

Nuovo Utente
Messaggi
47
Reazioni
10
Punteggio
22
Buonasera a tutti,
meno di due mesi fa ho assemblato il mio primo PC. Viene utilizzato principalmente dalla mia compagna per fare rendering 3D (3DS Max). Queste le componenti:
  • SCHEDA MADRE: MSI MAG X570S Tomahawk WIFI AM4
  • PROCESSORE: RYZEN 9 5900X 3,7 GHz 12 core
  • DISSIPATORE: NOCTUA NH-U12A
  • RAM: CRUCIAL BALLISTIX 64GB (BL2K16G32C16U4W X 2) (esagerati, ne bastavano 32)
  • ALIMENTATORE: SHARKOON SilentStorm Cool Zero 750 w 80+ gold
  • CASE: Be Quiet! Mid Tower Pure Base 500DX
  • SSD: Samsung 980 PRO 1 TB M.2
  • 2 ventole Noctua NF-A14 da 140 in immissione sul pannello frontale, le 3 pure Pure wings 2 da 140 in dotazione in estrazione
Fino alla scorsa settimana (allegato 1) credevo di aver fatto un ottimo lavoro. In idle temperatura intorno ai 40°, sotto sforzo (renderizzando per circa un'ora) non superava i 69° con utilizzo CPU 100% (4,7 MHz) e ventole mai sopra il 90%. Nessuna modifica apportata nel BIOS, tranne l'xmp per le memorie una settimana dopo l'assemblaggio. Da qualche giorno.... il caos. Temperatura in idle sopra gli 80°, e con pochi software aperti sfiorava quasi i 90° (allegato 2). Ho cominciato a preoccuparmi. Su indicazione di Bat, ho rimosso il dissipatore e riapplicato il classico chicco di riso di pasta termica. Rimosso la batteria della CMOS e aggiornato il bios all'ultima versione. Nulla.....

L'unica differenza che ho riscontrato (da profano) è un aumento dei volt della CPU. Precedentemente si era impostato automaticamente intorno a 1,05. è schizzata a quasi 1,5 senza che abbia modificato qualcosa (il pc andava una bomba e non sarei in grado di fare overclock). Preso dal panico, grazie a un tutorial ho fatto undervolt dal bios sottraendo 0,4 per arrivare a quel 1,05 che tante soddisfazioni mi aveva dato. Risultato: led rosso sulla EZ Debug Led e non si avviava. Ho rimosso la batteria della CMOS ed è ritornato automaticamente a quasi 1,5. Ho nuovamente fatto undervolt, togliendo questa volta 0,2. Il risultato è quello che vedete nell'allegato 3.

Come posso fare per ritornare alle temperature precedenti?
In merito ai volt, cosa può essersi verificato?

Vi ringrazio fin da subito perle eventuali risposte.
Buona serata
 

Allegati

  • 01 - 181221.webp
    01 - 181221.webp
    189.2 KB · Visualizzazioni: 136
  • 02 - 010222.webp
    02 - 010222.webp
    50 KB · Visualizzazioni: 128
  • 03 - 020222.webp
    03 - 020222.webp
    30.7 KB · Visualizzazioni: 122
@Avets @Max(IT) @pribolo
avete idea di cosa possa essere successo? in pvt l'utente mi segnala che il software usato 3DS Max si chiude appena comincia a renderizzare. Anche dopo l'undervolt la temperatura con uso modesto (7%) di CPU rimane alta. Comincio a pensare a qualcosa in hw (mobo o CPU)
@Labari Stefano
intanto se è possibile testa la RAM con memtest86, non c'entra nulla col problema che hai ma già che ci siamo guardiamo un po' tutto.
 
Buonasera a tutti,
meno di due mesi fa ho assemblato il mio primo PC. Viene utilizzato principalmente dalla mia compagna per fare rendering 3D (3DS Max). Queste le componenti:
  • SCHEDA MADRE: MSI MAG X570S Tomahawk WIFI AM4
  • PROCESSORE: RYZEN 9 5900X 3,7 GHz 12 core
  • DISSIPATORE: NOCTUA NH-U12A
  • RAM: CRUCIAL BALLISTIX 64GB (BL2K16G32C16U4W X 2) (esagerati, ne bastavano 32)
  • ALIMENTATORE: SHARKOON SilentStorm Cool Zero 750 w 80+ gold
  • CASE: Be Quiet! Mid Tower Pure Base 500DX
  • SSD: Samsung 980 PRO 1 TB M.2
  • 2 ventole Noctua NF-A14 da 140 in immissione sul pannello frontale, le 3 pure Pure wings 2 da 140 in dotazione in estrazione
Fino alla scorsa settimana (allegato 1) credevo di aver fatto un ottimo lavoro. In idle temperatura intorno ai 40°, sotto sforzo (renderizzando per circa un'ora) non superava i 69° con utilizzo CPU 100% (4,7 MHz) e ventole mai sopra il 90%. Nessuna modifica apportata nel BIOS, tranne l'xmp per le memorie una settimana dopo l'assemblaggio. Da qualche giorno.... il caos. Temperatura in idle sopra gli 80°, e con pochi software aperti sfiorava quasi i 90° (allegato 2). Ho cominciato a preoccuparmi. Su indicazione di Bat, ho rimosso il dissipatore e riapplicato il classico chicco di riso di pasta termica. Rimosso la batteria della CMOS e aggiornato il bios all'ultima versione. Nulla.....

L'unica differenza che ho riscontrato (da profano) è un aumento dei volt della CPU. Precedentemente si era impostato automaticamente intorno a 1,05. è schizzata a quasi 1,5 senza che abbia modificato qualcosa (il pc andava una bomba e non sarei in grado di fare overclock). Preso dal panico, grazie a un tutorial ho fatto undervolt dal bios sottraendo 0,4 per arrivare a quel 1,05 che tante soddisfazioni mi aveva dato. Risultato: led rosso sulla EZ Debug Led e non si avviava. Ho rimosso la batteria della CMOS ed è ritornato automaticamente a quasi 1,5. Ho nuovamente fatto undervolt, togliendo questa volta 0,2. Il risultato è quello che vedete nell'allegato 3.

Come posso fare per ritornare alle temperature precedenti?
In merito ai volt, cosa può essersi verificato?

Vi ringrazio fin da subito perle eventuali risposte.
Buona serata
Il tuo problema potrebbe chiamarsi MSI Center.
Per un attimo togli quella porcheria ed usa HWinfo64.

Lancialo sensor only e lascialo in background.
lancia 3 Cinebench di fila e posta la schermata con tutti i dati, come questa:

CB20 5900X record.webp

Qui vedi proprio un 5900X in azione.
vediamo come sta andando il tuo
 
Buonasera Max,
grazie per la risposta innanzitutto. Allego 2 screen. Ci sono 1700 punti di differenza.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Questa invece l'unica modifica apportata nel Bios. Ho ridotto i volt. Nessun'altra modifica. Un mese fa avevo attivato l'xmp, nessun problema nei giorni successivi. L'ho disattivato quando ha cominciato ad aumentare significamente la temperatura e i volt.
 

Allegati

  • DURANTE CINEBENCH.webp
    DURANTE CINEBENCH.webp
    128.4 KB · Visualizzazioni: 121
  • IDLE.webp
    IDLE.webp
    123.3 KB · Visualizzazioni: 123
  • 1644163927661.webp
    1644163927661.webp
    1.8 MB · Visualizzazioni: 121
  • 1644163927657.webp
    1644163927657.webp
    1.9 MB · Visualizzazioni: 114
Ultima modifica:
ho capito ma hai tolto 0.2 V !!!
è follia credimi ...

Un Ryzen al massimo sopporta -0.05 V senza perdere prestazioni.
Ma chi te l'ha suggerito ????

Poi hai XMP disattivato che uccide le prestazioni di un Zen 3
 
mi sono fidato di un video su youtube. Sono andato nel panico perchè raggiungeva temperature altissime aprendo anche solo il browser. quindi mi consigli di riattivare l'xmp?
per i volt... in idle arrivava ad 1,48 e temperature quasi a 90°. riducendolo di 0,20 sono ritornato a quello che si vede adesso nel BIOS. Cosa mi consigli di fare? Considera che prima che cominciasse a dare in numeri i volt erano molto più bassi. Adesso ho temperature che oscillano tra i 60° e i 73 quando lo metto sotto sforzo
 
mi sono fidato di un video su youtube. Sono andato nel panico perchè raggiungeva temperature altissime aprendo anche solo il browser. quindi mi consigli di riattivare l'xmp?
per i volt... in idle arrivava ad 1,48 e temperature quasi a 90°. riducendolo di 0,20 sono ritornato a quello che si vede adesso nel BIOS. Cosa mi consigli di fare? Considera che prima che cominciasse a dare in numeri i volt erano molto più bassi. Adesso ho temperature che oscillano tra i 60° e i 73 quando lo metto sotto sforzo
YouTube con i suoi "esperti" fa più danni della peste ?
Facciamo una cosa: disinstalla MSI Center per ora, entra nel BIOS e resetta agli optimized default (sarebbe meglio fare un reset del CMOS per avere certezza di aver ripristinato tutto).
Controlla di avere l'ultimo BIOS rilasciato, Windows aggiornato ed i drivers AMD del chipset installati.

A quel punto ripeti il Cinebench come sopra e valutiamo la situazione.

Se puoi fammi una foto dettagliata dell'interno del PC da cui possa vedere come hai montato le fan e tutto il resto.
 
Windows 11 era aggiornato, BIOS aggiornato all'ultima versione e ho reinstallato i driver AMD 4 per x570. Ho riavviato, stranamente ho trovato i volt settati su "auto". Risultato in foto. Temperatura all'avvio a 84° e ventole al massimo. Non chiedermi come ma al primo riavvio mi ha attivato il boost, che ho rimosso al successivo riavvio.
 

Allegati

  • Screenshot_2022-02-06-18-19-31-177_com.miui.gallery.webp
    Screenshot_2022-02-06-18-19-31-177_com.miui.gallery.webp
    1.6 MB · Visualizzazioni: 94
  • Screenshot_2022-02-06-18-19-18-250_com.miui.gallery.webp
    Screenshot_2022-02-06-18-19-18-250_com.miui.gallery.webp
    1.7 MB · Visualizzazioni: 94
  • Screenshot_2022-02-06-18-18-25-641_com.miui.gallery.webp
    Screenshot_2022-02-06-18-18-25-641_com.miui.gallery.webp
    1.9 MB · Visualizzazioni: 96
  • Screenshot_2022-02-06-18-17-50-263_com.miui.gallery.webp
    Screenshot_2022-02-06-18-17-50-263_com.miui.gallery.webp
    2 MB · Visualizzazioni: 95
Windows 11 era aggiornato, BIOS aggiornato all'ultima versione e ho reinstallato i driver AMD 4 per x570. Ho riavviato, stranamente ho trovato i volt settati su "auto". Risultato in foto. Temperatura all'avvio a 84° e ventole al massimo. Non chiedermi come ma al primo riavvio mi ha attivato il boost, che ho rimosso al successivo riavvio.
tu stai ad 80° con 78W di consumo della CPU. Tra l'altro hai un CCD ad 80° e l'altro a 30°.
Evidentemente quel dissipatore non è montato correttamente e non fa contatto bene (è un U12S con ventola aggiunta ?).

Che pasta termica hai usato ? Come l'hai messa ?
Hai tolto la plastica sul fondo del dissipatore prima di posarlo sulla CPU ?
 
è un NOCTUA NH-U12A, le 2 ventole sono "di serie". Prima di fare undervolt ho rimosso il dissipatore, rimesso la pasta termica, reinstallato nuovamente e tolto la batteria della CMOS.
 
è un NOCTUA NH-U12A, le 2 ventole sono "di serie". Prima di fare undervolt ho rimosso il dissipatore, rimesso la pasta termica, reinstallato nuovamente e tolto la batteria della CMOS.
forse quando l'hai rimontato non l'hai messo bene oppure è rimasta dell'aria sotto.
Che pasta hai usato ? Come l'hai messa ?
 
la pasta è quella in dotazione, la NT-H1. messo il classico chicco di riso. Stessa quantità di quella messa quando ho assemblato il pc. e fino ad una decina di giorni fa le temperature non andavano oltre i 70° sia con cinebench sia in fase di render
 
la pasta è quella in dotazione, la NT-H1. messo il classico chicco di riso. Stessa quantità di quella messa quando ho assemblato il pc. e fino ad una decina di giorni fa le temperature non andavano oltre i 70° sia con cinebench sia in fase di render
la possibilità che il processore si sia guastato esiste sempre, ma non lo considero troppo probabile.
Il chicco di riso è una tecnica che specie per i Ryzen non apprezzo: toglilo, pulisci BENE la pasta rimasta, rimetti la pasta usando 5 punti come un dado

1644169153734.png

non avere timore di metterne troppa, abbi timore di metterne poca.
La NH1 non è il massimo ma non è neppure malaccio.
Controlla che il kit di Noctua sia applicato bene sulla scheda madre, che non ci sia un lato dove non è ben inserito o più altro dell'altro (improbabile).
Quando poggi il dissipatore, non lo rialzare più per evitare che aria resti intrappolata. Stringi le due viti poco per volta (un po' una, un po' l'altra alternativamente) finché non arrivano a fondo corsa.

Il comportamento sempre tipico di un dissipatore montato male: incrociamo le dita perché sia questo (lo risolvi in cinque minuti).
 
3DS Max si chiude appena comincia a renderizzare
Questo penso sia colpa dell' undervolt eccessivo (come diceva Max).
Con 0,2v in meno la cpu probabilmente regge giusto giusto l'idle. Appena il carico aumenta il relativo processo crasha.


Comunque mi associo anche alla "critica" sulla pasta termica a chicco sui ryzen.
I 5 punti sono molto meglio.
Io personalmente invece preferisco spalmarla proprio su tutto il die. La sicurezza di averlo coperto tutto (fino agli angoli, dove si trovano proprio i die dei cores) è molto più importante di qualche bollicina d'aria che poi, con le pressioni di montaggio, si riduce comunque a dimensioni irrisorie.

Ps. La pasta termica non è "mai" troppa. Se è troppa se ne esce col tempo dai lati grazie ai cilci di espansione e contrazione che avvengono durante l utilizzo ed il non utilizzo.
 
Grazie mille davvero per le risposte e per il tempo che mi state dedicando. Purtroppo la mia compagna questo martedì deve fare delle consegne e ho paura a rimetterci mani, andando magari a complicare ulteriormente le cose. Rimetterò sicuramente la pasta così come mi avete consigliato il prima possibile. Se volessi almeno metterci una toppa fino a martedì e accedere al sistema operativo senza "sforzare la cpu" come mi consigliereste di fare l'undervolt? o me la rischio e cambio pasta?
 

Allegati

  • 1644169633983.webp
    1644169633983.webp
    512.9 KB · Visualizzazioni: 59
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top