Stai vaneggiando.<br />
Navi 48 lo devi paragonare a GB 203, quindi parliamo di 9070 XT vs 5070 Ti<br />
<br />
Navi 48: 357 mm². Densità 151.0M / mm²<br />
GB 203: 378 mm². Densità 120.6M / mm²<br />
<br />
Posa il fiasco
Prima quello che dice "non capisci la differenza tra un chip full e uno cut".
Poi arrivi te che confronti un chip full con uno cut.
D!o mio, siete messi veramente male.
Confrontiamo i due chip full, che equivalgono alla 9070XT e alla 5080 (anche se ancora non è totalmente full, ci si avvicina).
Ora guarda i benchamrk.
Già, sì, il divario è quello.
Voi state paragonando un chip quasi full della 9070 liscia che ha il costo do un chip da 360mm^2 con uno da 260mm^2. E vi ritenete super soddisfatti che il primo è pià veloce del secondo!
E paragonate il chip full AMD con quello cut (e piuttosto cut) di Nvidia e vi sentite orgolioni del fatto che lo supera di ben l'8%!
Chi non sa cosa significa fulle cut siete voi che infatti state parlando a vanvera di numeri senza rapportarli alle risorse usate. Appena escono i giochi nuovi che sfruttano le migliorie di Blackwell queste schede di AMD le trovate nelle patatine, più o meno come tutte le serie precedenti.
E si parlerà della futura architettura UDNA, quella che finalmente sarà competitiva a parità di risorse usate. Forse. Magari però, solo se avrà un PP di vantaggio.