Non è proprio così..
Non è la scheda ad arrancare, ma tutte le schede arrancano con quei motori indegni.
Se l'obbiettivo è tenere la scheda almeno un paio di anni con il 2560x1080 la rx480 và bene.
Io con la mia R9 290 presa a Febbraio 2014 ho visto solo miglioramenti nel corso del tempo, al contrario di quello che è successo alla controparte.
La 1070 un'altro anno (al massimo) e non verrà nemmeno più supportata (o comunque accantonata), e soprattutto non ha senso comprarla adesso che uscira 1080Ti e verrà deprezzata, come la 1080.
L'unico senso l'avrebbe acquistandola nei mercatini dell'usato.
No, la scheda arranca a ultra, su questo non c'è dubbio: ovviamente fatica la RX480 come tutte le altre schede della stessa fascia (GTX1060, R9 390\R9 390x, GTX980), ma se vai a prendere una GTX980ti o meglio ancora una GTX1070 la storia è diversa.
Poi si può discutere sui motivi per i quali gli ultimi titoli siano così pesanti e la scarsa ottimizzazione sicuramente la fa da padrone, ma del resto è da una vita che è così: siccome intervenire sul codice del gioco non è tra le nostre possibilità, o prendiamo hardware in grado di farli girare comunque bene, oppure facciamo compromessi, non ci sono altre strade. E poi comunque non è solo scarsa ottimizzazione: se prendi WD2 per esempio è pesantissimo ma ha anche una gran bella resa grafica secondo me (è un giudizio piuttosto soggettivo ovviamente).
Sta di fatto che la RX480 non soddisfa i suoi requisiti: non lo fa giocare a ultra con gli ultimi titoli a 2560x1080 e probabilmente non gli garantirà due\tre anni a dettagli alti come chiede. Ci vuole più potenza e più potenza in questo momento vuol dire GTX1070 (restando nel nuovo per lo meno): non ci sono altre alternative (le Fury non si trovano più a buoni prezzi).
Oppure, chiaramente, può aspettare Vega, che non sarebbe una brutta idea se può pazientare qualche altro mese con la sua HD7970.
P.S Tra l'altro ho i miei dubbi che le Pascal verranno abbandonate via driver come dicono molti: le Maxwell non sono state abbandonate e vanno ancora come devono andare. Certo, perdono (o meglio, non guadagnano) in DX12 ma per questioni architetturali, non software: in DX11 invece ricorpono ancora i posti che avevano prima dell'uscita delle Pascal.
Beh probabilmente nessuna Nvidia attuale ha senso, poichè nessuna è compatibile al 100% con DX12, moriranno molto presto quando inizieremo a vedere motori DX12 nativi che sfruttano tutte le caratteristiche delle nuove librerie.
Probabilmente tra 12-18 mesi nei giochi DX12 una RX 480 andrà quasi quanto una GTX 1070.
Consideriamo che la 1070 è un prodotto maturo (Nvidia da tutto subito, nei primi 6 mesi, poi toglie il supporto driver per castrare le performance delle schede, è un dato di fatto) invece la 480 è "giovane" (AMD col tempo non fa altro che incrementare le performance delle sue schede) e nei prossimi mesi andrà ancora meglio nei giochi in DX11. In particolar modo, andrà moooolto meglio quando inizieranno a sviluppare in DX12 come si deve, perchè non dimentichiamoci che è una scheda 100% pronta a supportare DX12 come si deve, quindi come si suol dire, per la 480 "il bello deve ancora venire", mentre "Paxwell" deve solo sperare che i giochi DX12 nativi tardino ad arrivare... Infatti Nvidia cerca in tutti i modi di rimanere più a lungo possibile sotto il "regime" DX11, abbiamo visto in tutti i modi che sotto DX12 Paxwell va male, (per quello che costano 980 ti, 1070, 1080... ).
Tenete a mente sempre che il calcolo asincrono GCN 1.4 ce l'ha in HARDWARE, mentre Paxwell non lo ha affatto, è Nvidia che provvede a fornire il driver specifico, e quando (perchè è nella sua politica, lo farà quando uscirà Volta) deciderà di terminare il supporto driver a Paxwell, le performance ne risentiranno e vedremo, per l'ennesima volta, schede AMD superare alla grande le rivali Nvidia.
Devo ricordarvi dov'erano le 290/X e le 780/ti nel 2013?? E c'è bisogno di ricordare dove sono le 780/ti oggi (nel WC) e dove sono le 290/X (sono tra le migliori schede in circolazione per il fHD e vanno bene anche per giocare a 1440p) ??
Non serve aggiungere altro, certo mi meraviglio di come la comunità di giocatori si fidi ancora dei prodotti Nvidia, che sono come il latte: A SCADENZA (oppure hanno specifiche FALSE).
Per fortuna il suo market share non è più al 70% e con Vega continuerà a diminuire.
No, qui toppi mi spiace.
La RX480 non andrà mai quanto una GTX1070, la differenza di potenza pura è troppo grande: basta guardare le specifiche. Le DX12 consentono all'hardware AMD, che in DX11 è frenato, di esprimere maggiormente il suo potenziale, ma proprio a livello di potenziale una schedina come la 480 non ne ha per prendere una 1070 sotto nessun aspetto (potenza FP32, Pixel Rate, Texel Rate, prestazioni geometriche).
Se mai puoi aspettarti una FuryX o magari una Fury che in DX12 vada a prendere la GTX1070 (sempre che i 4GB non diventino un problema), perchè Fiji è una GPU di ben altro spessore rispetto a Polaris, sebbene sia difficilissima da sfruttare.
E poi c'è il capitolo calcolo asincrono. Tu dici che l'implementazione Nvidia è software, ma non ha senso. L'asynchronous compute è effettuato in hardware anche dalle Nvidia, ma funziona in maniera diversa. Qui trovi una spiegazione secondo me illuminante:
https://www.reddit.com/r/nvidia/com...asynchronous_compute/?st=ix1py843&sh=38256c0a
C'è anche da dire che Maxwell il calcolo asincrono può farlo, ma in pratica, non avendo la possibilità di riassegnare gli SM nel caso il thread grafico termini prima del thread di calcolo puro, l'AC sulle Maxwell fa più danni che altro e difatti, che io sappia, è disattivo via driver. Ma sulle Pascal funziona: il cosidetto dynamic load balancer consente alle Pascal un certo incremento nell'uso del calcolo asincrono, sebbene non arrivino ai guadagni di Hawaii o Fury, che hanno tra l'altro molta più potenza "latente" da liberare.
Infine, parli di supporto alle DX12 completo per le AMD, ma ciò non è vero: le AMD guadagnano di più principalmente perchè rispetto al loro potenziale in DX11 vanno peggio delle Nvidia, ma il loro supporto alle DX12 è ben lontano dall'essere ideale, anche se per ora i giochi si fermano al feature level minimo quindi problemi non ce ne sono. L'architettura compatibile in maniera più profonda con le nuove API in realtà sai qual è? Quella che usa Intel sulle ultime HD Graphics...
In realtà è proprio così.
Asus, Gigabyte e MSI utilizzano gli stessi dissipatori che utilizzano che montano sulle Nvidia, e si vede, abbastanza facilmente, che tutte e 3 toppano da anni ogni serie di AMD.
E per loro non è un problema visto che il 70% delle vendite gliele fanno le Nvidia.
Che senso ha per loro investire soldi riprogettando dissipatori per gpu che non venderanno?
AMD l'ha capito (fino ad un certo punto) ed è da anni che "affida" a Sapphire le speranze di vendita per schede aftermarket.
Questo, purtroppo è lo schifo di realtà quando non si hanno "veri e seri" competitor.
Senza contare che la stessa storia AMD l'ha dovuta subire pure per quanto riguarda le schede madri, dove il solito gruppetto di produttori rifila patacche su patacche a chi acquista schede madri per cpu AMD con sezioni di alimentazioni pietose, che ovviamente fanno calare le non brillantissime prestazioni delle cpu AMD.
Oltre che ad essere pessimi prodotti, quelli di queste aziende stanno e hanno creato un danno all'azienda non indifferente.
E' vero che Asus, Gigabyte, MSI usano spesso gli stessi dissipatori sulle Nvidia e sulle AMD. Occhio che non è sempre vero: il dissipatore che MSI usa sulle 390 e 390x non ha un parallelo Nvidia, per esempio.
Comunque riutilizzare gli stessi dissipatori su più schede riduce i costi, ma non significa necessariamente che le schede non siano dissipate bene. Le 390\390x marchiate MSI erano discrete, lo stesso vale per le 290\290x Gigabyte (le 390\390x non me le ricordo sinceramente).
Invece, parlando di schede più vicine a noi, le RX480 MSI e Asus sono entrambe buone: la MSI, come ti stanno già dicendo in molti, è forse addirittura la RX480 migliore, mentre la Asus è tranquillamente a livello della XFX, sebbene il dissipatore sia sottoutilizzato con Polaris. Il problema della RX480 Asus se mai è il prezzo e si può dire lo stesso della MSI, anche se nei giorni scorsi c'erano offerte interessanti per quest'ultima. Gigabyte invece ha toppato, ma come dicevo prima, a questo giro ha toppato anche alcune schede Nvidia...
Per le schede madri non posso che darti ragione, anche se qui siamo OT. Certo che AMD ci ha messo del suo nel progettare CPU non facili da alimentare: a livello di requisiti elettrici somigliano più agli Intel Extreme che agli i5\i7 di fascia media, ma si prentende che vengano alimentati da schede madri sotto i 100€.