UFFICIALE AMD RADEON RX 480/580 - L'Attacco di Polaris alla fascia mainstream

Pubblicità
Si infatti la mia è solo curiosità, dei consumi mi interessa molto relativamente visto che non si può certo definire la RX480 una scheda energivora e che il monitor 144hz FreeSync li vale tutti quei 0,2V in più....
 
Infatti, poi alla fine ci ritorna contro.
Forse io ragiono diversamente perché non sono un abitudinario.
Se nel tuo esempio Matrox dovesse costare lo stesso ma magari ha apportato delle migliorie riscontrate attraverso le review e i forum di discussione, io sarei disposto a cambiare.
Ma io sono un tipo che non soffre di scimmia e problematiche varie.
Basti pensare che ho preso la MSI serie 4xx solo qualche giorno fa da questa estate e seguivo lo sviluppo della stessa serie da aprile maggio.

Certo che all'inizio, qualsiasi attività imprenditoriale che entra nel mercato è quasi sempre soggetta a delle flessioni negative prima di concretizzarsi in positivo.

Inviato da SM-G903F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Ovviamente stiamo chiaccherando di fantascienza,dato che all'orizzonte cambiamenti non se ne vedono...;)
Guarda l'altro giorno rispondevo ad un ragazzo che diceva che non avrebbe amai più comprato AMD perchè con una scheda aveva avuto problemi,e continuamente leggo sul forum queste prese di posizione.
Non siamo io o te il problema....il problema son gli altri.
Un marchio nuovo che volesse affacciarsi sul mercato o propone una scheda che va il doppio alla metà del prezzo oppure con il tipo di mercato che si è formato in questi anni non riuscirebbe a fare i numeri per sopravvivere.
Lo so anche io che all'inizio tutti vanno in perdita,ma visti i tempi nessuno si butterebbe in una avventura simile col rischio di non solo perderci ma di fare fallimento per cifre enormi.
Nvidia e ATI/AMD sono gli unici sopravvissuti in un mercato spietato che ha fagocitato gli stessi pionieri che l'hanno creato.
Anche Intel ci aveva provato,ed è un colosso....l'altro giorno è uscita la notizia che probabilmente pure loro si affideranno a AMD per le schede integrate probabilmente abbandonando il settore video.
Come vedi se anche loro abbandonano è molto improbabile che qualcuno decida di entrare.
E' diventato un settore troppo specifico dove è ormai impossibile competere con i due colossi.

No.
Ciò che penso io (ma non possiedo neppure io la sfera di cristallo), è che oggi potrebbe essere diversa la coesistenza tra più marchi, nell'insieme degli standard odierni.
Tu fai un confronto troppo distante, in termine temporale.
Lascia stare com'è andata tra fine anni '90 ed inizio 2000 o giù di lì.
Ma il quesito è: come coesisterebbero, OGGI, (nel presente), tre o quattro marchi?
Non credo che la storia debba necessariamente ripercorrere gli stessi passi.

Però ti do ragione sul fatto che il subentro di un nuovo marchio, oggi, richiederebbe ingenti risorse economiche e quindi magari improbabile.

Inviato da SM-G903F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Il tempo non cambia le dinamiche del mercato....più produttori,meno mercato per ognuno di loro.
Non so come potrebbe andare oggi come oggi con più di due competitor,ammesso che il terzo incomodo possa fornire un prodotto pari agli altri due si ritroverebbe con volumi di vendita difficilmente quantificabili.
Toglierebbe mercato a Nvidia o a AMD? O a tutti e due in ugual maniera?
Nel primo caso AMD morirebbe dato che gia oggi fa molto meno di Nvidia,nel secondo caso Nvidia si indebolirebbe e AMD sarebbe sempre sull'orlo del baratro.
Per questo dico che alla fine il mercato ha deciso da solo quale è l'equilibrio giusto per il settore VGA,il verdetto lo abbiamo sotto gli occhi,un duopolio dove vige l'altenanza fra due marchi leader.
Ma le variabili son tanti la domanda anche se intrigante è impossibile da rispondere.
Tra l'altro forse l'unica che avrebbe potuto lottare ad armi pari perchè di fatto ha inventato il settore delle schede video 3d era 3dFX ma sappiamo tutti come è finita.
 
Ovviamente stiamo chiaccherando di fantascienza,dato che all'orizzonte cambiamenti non se ne vedono...;)
Guarda l'altro giorno rispondevo ad un ragazzo che diceva che non avrebbe amai più comprato AMD perchè con una scheda aveva avuto problemi,e continuamente leggo sul forum queste prese di posizione.
Non siamo io o te il problema....il problema son gli altri.
Un marchio nuovo che volesse affacciarsi sul mercato o propone una scheda che va il doppio alla metà del prezzo oppure con il tipo di mercato che si è formato in questi anni non riuscirebbe a fare i numeri per sopravvivere.
Lo so anche io che all'inizio tutti vanno in perdita,ma visti i tempi nessuno si butterebbe in una avventura simile col rischio di non solo perderci ma di fare fallimento per cifre enormi.
Nvidia e ATI/AMD sono gli unici sopravvissuti in un mercato spietato che ha fagocitato gli stessi pionieri che l'hanno creato.
Anche Intel ci aveva provato,ed è un colosso....l'altro giorno è uscita la notizia che probabilmente pure loro si affideranno a AMD per le schede integrate probabilmente abbandonando il settore video.
Come vedi se anche loro abbandonano è molto improbabile che qualcuno decida di entrare.
E' diventato un settore troppo specifico dove è ormai impossibile competere con i due colossi.



Il tempo non cambia le dinamiche del mercato....più produttori,meno mercato per ognuno di loro.
Non so come potrebbe andare oggi come oggi con più di due competitor,ammesso che il terzo incomodo possa fornire un prodotto pari agli altri due si ritroverebbe con volumi di vendita difficilmente quantificabili.
Toglierebbe mercato a Nvidia o a AMD? O a tutti e due in ugual maniera?
Nel primo caso AMD morirebbe dato che gia oggi fa molto meno di Nvidia,nel secondo caso Nvidia si indebolirebbe e AMD sarebbe sempre sull'orlo del baratro.
Per questo dico che alla fine il mercato ha deciso da solo quale è l'equilibrio giusto per il settore VGA,il verdetto lo abbiamo sotto gli occhi,un duopolio dove vige l'altenanza fra due marchi leader.
Ma le variabili son tanti la domanda anche se intrigante è impossibile da rispondere.
Tra l'altro forse l'unica che avrebbe potuto lottare ad armi pari perchè di fatto ha inventato il settore delle schede video 3d era 3dFX ma sappiamo tutti come è finita.
Speriamo almeno che quello che stia facendo Amd di questi tempi, non rimanga una fiammata isolata, ma che possa progredire anche se lentamente, ma comunque riguadagnare il terreno necessario per permetterci di contare su una maggiore concorrenza, perché a me, i monopoli, hanno fatto sempre paura.

Inviato da SM-G903F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
occhio che freesync vi limita un pochino l'OC nei benchmark sintetici; inoltre se lo disattivo guadagno un frame , sciocchezza, non cambia nulla in gioco ma lo riporto per info.
 
Chi può dirlo?
Nel mondo delle auto ci sono decine di produttori eppure le auto costano sempre più care.....non è automatico che tanti produttori poi portino ad un abbattimento del costo finale di un oggetto.

ne sei sicuro?
pensa se ci fossero solo ferrari e lamborghini.
e' una delle basi del libero commercio: ci devono essere minimo 3 concorrenti sul mercato, perche' in 3 ci si deve mettere d'accordo, andando contro le regole di mercato, in 2 non è nemmeno necessario, basta muoversi con tatto che l'altro capisce.

questo che viviamo non è solo un mercato deviato, ma traviato, in cui uno dei due ha cercato di ottenere il monopolio assoluto a discapito dell'altro.
facendo così ha creato invece il contrario di quello che voleva ottenere.
"ribellion" non è uno slogan, ma un segno tangibile che da qui a tre anni AMD renderà la vita alquanto difficile a nvidia.
 
Non saprei dirti sulla frequenza della vram. Da quello che vedo io in idle la frequenza della mia vram dovrebbe essere quella normale di 2000mhz con tensione di 1000mV. E la frequenza del vcore sta regolarmente a 300mhz solo che invece di essere alimentata da 0,8V gliene arriva 1. Praticamente i 7 stati funzionano regolarmente con le loro frequenze impostate ma la tensione rimane ad 1V fino allo stato 5, allo stato 6 la tensione sale solamente perchè gli ho impostato che per quello stato mi servono 1,060V. Comunque stasera come torno a casa e scrivo ad AMD e sentiamo se e cosa mi rispondono...

Comunque questo sono io in idle, se setto la vram a 2000mhz non cambia nulla....
La mia in idle ha le memorie a 300 Mhz. Refresh a 60 hz ovviamente.
Secondo me ha ragione chi dice che a 144Hz le memorie restano erroneamente a 2000Mhz e questo comporta che il memory controller mantenga la GPU a 1V
 
Sono sicuro che con Wattman resettato ad impostazioni di default la vram mi resta fissa a 2000mhz/1,000mV in idle. L'unica ulteriore prova che posso fare stasera a casa è provare a selezionare la modalità automatica invece che quella manuale per vedere se mi scendono le frequenze delle memorie e quindi magari anche il voltaggio sul core della gpu....Strano però che tutti questi cambiamenti dipendano dal monitor e non dalla scheda...
 
Sono sicuro che con Wattman resettato ad impostazioni di default la vram mi resta fissa a 2000mhz/1,000mV in idle. L'unica ulteriore prova che posso fare stasera a casa è provare a selezionare la modalità automatica invece che quella manuale per vedere se mi scendono le frequenze delle memorie e quindi magari anche il voltaggio sul core della gpu....Strano però che tutti questi cambiamenti dipendano dal monitor e non dalla scheda...
dipendono dalla scheda e dal driver che rilevando quel tipo di monitor, fa si che la scheda si comporti così, non dipende dal monitor.
 
Non saprei dirti sulla frequenza della vram. Da quello che vedo io in idle la frequenza della mia vram dovrebbe essere quella normale di 2000mhz con tensione di 1000mV. E la frequenza del vcore sta regolarmente a 300mhz solo che invece di essere alimentata da 0,8V gliene arriva 1. Praticamente i 7 stati funzionano regolarmente con le loro frequenze impostate ma la tensione rimane ad 1V fino allo stato 5, allo stato 6 la tensione sale solamente perchè gli ho impostato che per quello stato mi servono 1,060V. Comunque stasera come torno a casa e scrivo ad AMD e sentiamo se e cosa mi rispondono...

Comunque questo sono io in idle, se setto la vram a 2000mhz non cambia nulla....

E' proprio questo il punto, in idle la vram dovrebbe scendere a 300MHz sulla tua scheda
Se rimane a 2000MHz (o quello che te hai impostato) il memory controller richiede voltaggio aggiuntivo (e da qui la gpu ad 1 V ;))
 
ma infatti...
al epoca erano cose di nicchia e quindi costavano per forza di cose molto, un po come i primi pc che costavano l' equivalente odierno di 4-5 mila euro nonostante più calcolatrice, calendario, videoscrittura e agenda non offrissero :asd:

Pensa che non bastano neppure quei soldi.....nel 1984 la mia vicina di casa che aveva un mobilificio fece la pazzia di prendere un Olivetti di fascia alta con tanto di plotter.
Lo pagò 12.000.000 di Lire.....che paragonati ad oggi(dimezza il valore per convertire in Euro e aggiungi tutti gli anni di inflazione) sono circa 13-14-000 Euro.
Ovviamente a casa non c'era nessuno in grado di usarlo e rimase li a prendere polvere.
Io lo stesso anno presi il mio Olivetti Prodest PC128S che pagai (anzi...lo pagarono i miei...) a quasi due milioni per una ciofeca di computer. :)
 
Ecco un firestrike con un OC stabile (provati anche altri giochi pesanti, recenti) di 1440/9000 MHz +100 mV + 50% P.L.
Con ventole all' 80% (2250 rpm) Tmax = 63C.
Con ventole al 40% (1500 rpm, letteralmente inudibili) Tmax = 69C
Ho superato la soglia dei 15000 punti (score Grafico) davvero un risultato eccezionale, sono sempre più convinto di avere un sample eccellente, e il dissipatore non batte ciglio, potrebbe reggere tensioni superiori, dovrei provare con Trixx a +200 mV e vedere se il chip riesce a toccare quota 1500 MHz.
Le VRam , si occano in scioltezza essendo chip Samsung. Peccato che Afterburner non mi faccia andare oltre poichè lo slider oltre i 2250 MHz non va.

1440-9000 80%F (2250rpm) 63C freesync off.webp

Deus Ex Mankind Divided. MAX settings (letteralmente) 1080p , MSAA off. DX12. Ventole al 40%. Tmax = 62C (brrrrr)
1440-9000 +100mV 62C.webp

Rise of The Tomb Raider. DX12. 1080p. MAX settings (letteralmente) tranne SSAA off. Stesso profilo ventole, fisse al 40% , Tmax = 65C.

ROTTR@1440+2250+100mV+50%PL+40%F(65C)-freesync off.webp

Far Cry Primal, max settings a 1440p (in VSR). ventole al 40% e Tmax = 64C.
1440-9000 64C 1440p (ruotato).webp
 
Ultima modifica:
Purtroppo i 2250mhz delle memorie come massimo sono impostati da BIOS,neanche io riesco a superarli,e dire che se arrivano fin li senza problemi vuol dire che ancora un po di margine c'è :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top