Amd FX8350 vs FX8320 per gaming

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mirkogto

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve, ho un pc socket 775 e vorrei un consiglio: vorrei passare ad Am3+ andando a montare o un FX-8320 o FX-8350 , il mio dubbio più grande è: conviene comprare FX-8320 e overclocckarlo o comprare FX-8350 e non fare overclock?
Posso montare l'8350 su una scheda madre di 45-50€?
per fare overclock sull'8320 dovrei spendere di più sulla mobo-alimentatore e sistema di raffredamento?mi conviene? io vorrei occkarlo a 4ghz vale la pena spendere 30€ in più per avere un 8350 con la frequenza già a 4ghz?

io possiedo una gtx650ti superclocked al momento andrò a montare questa vga.
mentre un mio amico con la stessa configurazione molto probabilmente comprerà una 7770 vapor-x.

grz a tutti in anticipo
 
Salve, ho un pc socket 775 e vorrei un consiglio: vorrei passare ad Am3+ andando a montare o un FX-8320 o FX-8350 , il mio dubbio più grande è: conviene comprare FX-8320 e overclocckarlo o comprare FX-8350 e non fare overclock?
Posso montare l'8350 su una scheda madre di 45-50€?
per fare overclock sull'8320 dovrei spendere di più sulla mobo-alimentatore e sistema di raffredamento?mi conviene? io vorrei occkarlo a 4ghz vale la pena spendere 30€ in più per avere un 8350 con la frequenza già a 4ghz?

io possiedo una gtx650ti superclocked al momento andrò a montare questa vga.
mentre un mio amico con la stessa configurazione molto probabilmente comprerà una 7770 vapor-x.

grz a tutti in anticipo
anche se non fai OC devi cambiare alimentatore e con una scheda madre da 50€ non fai overclock...
riguardo la cpu in genere si consiglia di spendere la differenza dei soldi per un bel dissipatore che non fà mai male e optare per l'8320
 
Secondo me se è solo per giocare prendi una 8320(come ho fatto io), tanto alla fine quello che conta di più è la scheda video!!! Ora come ora nemmeno li sfrutti tutti quei core, l'oc lo puoi fare ma solo per sfizio non credo che si noti in prestazioni...poi mi posso sbagliare!!!
 
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed 147 €
Scheda Madre MSI 970A-G46 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX 63 €
Dissipatore 412s o tx3

il dissipatore o lo prendi subilto oppure lo prendi dopo 2 giorni che hai il pc a casa...testato..da troppo fastidio quello stock
 
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed 147 €
Scheda Madre MSI 970A-G46 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX 63 €
Dissipatore 412s o tx3

il dissipatore o lo prendi subilto oppure lo prendi dopo 2 giorni che hai il pc a casa...testato..da troppo fastidio quello stock

Ottima configurazione... direi che il 412s ed i 13€ in più di mobo quasi ci rientri con il risparmio da 8350 a 8320... con un dissi aftermarket hai migliori temp... Molto Molto più silenzio del dissi stok puoi portare subito l'8320 alla frequenza dell'8350 senza sforzo e poi in seguito volendo puoi andare più in su.... Non sono d'accordo con Veelegend questi proci sono nati per l'overclock è quasi uno spreco non farlo e salgono bene in oc!
 
Se sei intenzionato a fare oc prendi pure l'fx 8320...io inizialmente non volevo fare overclock cosi mi sono preso l'8350 e ho lasciato il dissi stock...tempo 2 settimane e la scimmia dell'overclocking si è fatta sentire...cosi mi sono dovuto comprare anche un dissipatore nuovo...:sisi:
 
Io sono dell'idea che se vuoi overclockare, lo fai sul top di gamma. E' inutile prendere il fratello minore, overclockarlo e arrivare al fratello maggiore come prestazioni e come spesa. Tanto vale prendere il fratello maggiore da subito.
 
Io sono dell'idea che se vuoi overclockare, lo fai sul top di gamma. E' inutile prendere il fratello minore, overclockarlo e arrivare al fratello maggiore come prestazioni e come spesa. Tanto vale prendere il fratello maggiore da subito.

escludendo le frequenze di default, l'8350 è identico in tutto e per tutto all'8320.
al limite l'8350 potrà salire mediamente 100 mhz in più... e se 100 mhz valessero 30 euro, queste cpu costerebbero 1200 euro :vv:
 
escludendo le frequenze di default, l'8350 è identico in tutto e per tutto all'8320.
al limite l'8350 potrà salire mediamente 100 mhz in più... e se 100 mhz valessero 30 euro, queste cpu costerebbero 1200 euro :vv:

Dici che, paragonato alle frequenze di default, l'overclock dell'8320 sarebbe più spinto (in quanto salirebbe come l'8350 ma parte da frequenze minori)?
Se è così allora vada per l'8320, ma solo SE si vuole overclockare. Altrimenti sarebbe da valutare a frequenze standard.
Cmq buona cosa, non la sapevo :)
 
si è vero..le 2 cpu sono perfettamente identiche, non cambia niente, solo che una è a 4 ghz e l'altra è a 3,5ghz, tutto quà, ma dove arriva una arriva anche l'altra
 
comunque non ho detto di non fare oc ma solo che ora come ora non vedo l'utilizzo a parte quello di una soddisfazione personale...dai ma qual è il gioco che ti sfrutta gli otto-core...dico che un domani sicuramente sarà interessante e utile fare oc ma per ora se parliamo di prestazioni utili l'oc su quella bestia è praticamente inutile
 
comunque non ho detto di non fare oc ma solo che ora come ora non vedo l'utilizzo a parte quello di una soddisfazione personale...dai ma qual è il gioco che ti sfrutta gli otto-core...dico che un domani sicuramente sarà interessante e utile fare oc ma per ora se parliamo di prestazioni utili l'oc su quella bestia è praticamente inutile

Già ma proprio perchè i giochi sfruttano pochi core con l'OC alzi la prestazione di ogni core... quindi hai giovamento anche in gioco... certo poi non è che amd ti riprende il procio se non lo overclocchi :) e neanche che chi non overclocca è un salame.. ci mancherebbe ;) è una scelta ma certo overcloccare ha i suoi lati positivi... soprattutto se hai una vga di fascia molto alta! Queste cpù non sono come i vecchi processori di anni fa... questi salgono bene in oc!
 
Io porto un parere contrario invece, secondo me gli AMD non reggono bene in gioco, avevo un AMD 8350 molto sfortunato (in realtà ne ho avuti 2 molto sfortunati) che saliva con molta molta fatica, con dissi aftermarket molto molto performante (scythe mugen 3) sono riuscito a portarlo al massimo a 4,8 GHz con temperature molto molto elevate (70°C in full load :pompiere:) dovute ovviamente anche alla temperatura esterna che in questo periodo non aiuta, in ogni caso ho riscontrato veri problemi in gaming con questo processore che anche ockato a 4,8 ha delle pecche per quanto riguarda alcuni aspetti come ad esempio la bassissima ottimizzazione delle prestazioni a single core (diciamo che gli amd sono come dei ragni :ragno:: con 8 zampe corrono e vanno bene ma quando ne devono usare da 1 a 4 iniziano a sclerare :retard: e vengono inevitabilmente schiacciati dagli amici intel :popo:). Un difetto che si nota molto è sicuramente il tempo di accesso proibitivo alla cache che comporta a volte rallentamenti consistenti e tempi di caricamento per frame che fanno sembrare 120fps 12fps, i giochi in cui si nota di più sono sicuramente quelli in sui i processore è più utilizzato come crysis (con il cryengine3 che sfrutta moltissimo il processore per l'aa) e minecraft (ho notato che java ha una repulsione per gli amd e anche se fraps segnava fps stabili a 120 e più vi era un evidente perdita di frame che faceva quasi laggare il gioco). Forse il mio caso è stato molto sfortunato e ho beccato i 2 unici fx 8350 che salgono con difficoltà e che hanno problemi in game ma questa è stata purtroppo la mia (brutta) esperienza con AMD :nunu:
 
Io porto un parere contrario invece, secondo me gli AMD non reggono bene in gioco, avevo un AMD 8350 molto sfortunato (in realtà ne ho avuti 2 molto sfortunati) che saliva con molta molta fatica, con dissi aftermarket molto molto performante (scythe mugen 3) sono riuscito a portarlo al massimo a 4,8 GHz con temperature molto molto elevate (70°C in full load :pompiere:) dovute ovviamente anche alla temperatura esterna che in questo periodo non aiuta, in ogni caso ho riscontrato veri problemi in gaming con questo processore che anche ockato a 4,8 ha delle pecche per quanto riguarda alcuni aspetti come ad esempio la bassissima ottimizzazione delle prestazioni a single core (diciamo che gli amd sono come dei ragni :ragno:: con 8 zampe corrono e vanno bene ma quando ne devono usare da 1 a 4 iniziano a sclerare :retard: e vengono inevitabilmente schiacciati dagli amici intel :popo:). Un difetto che si nota molto è sicuramente il tempo di accesso proibitivo alla cache che comporta a volte rallentamenti consistenti e tempi di caricamento per frame che fanno sembrare 120fps 12fps, i giochi in cui si nota di più sono sicuramente quelli in sui i processore è più utilizzato come crysis (con il cryengine3 che sfrutta moltissimo il processore per l'aa) e minecraft (ho notato che java ha una repulsione per gli amd e anche se fraps segnava fps stabili a 120 e più vi era un evidente perdita di frame che faceva quasi laggare il gioco). Forse il mio caso è stato molto sfortunato e ho beccato i 2 unici fx 8350 che salgono con difficoltà e che hanno problemi in game ma questa è stata purtroppo la mia (brutta) esperienza con AMD :nunu:

Prima cosa....il mugen3 non è che sia tutto sto granchè per gli amd,un h100 come il mio è il minimo...
Secondo...non credo tu sia stato sfortunato,ai 5ghz ci arrivano tutti,basta fare parecchie prove e prima o poi la configurazione giusta la trovi
Terza cosa...da quello che vedo hai ram a 1600....2x2 + 4x2....primo sono di capacità diverse e qualche problemino lo possono dare,secondo....sono a 1600..il minimo per giocare,la differenza si vede anche con delle 1866 oc 2133,figurati se le tue non gli vanno strette.....spece in crysis 3 che è pesante ed ottimizzato col sederino...
e poi la differenza tra intel ed amd sta nelle pipeline, gli fx hanno pipeline molto più lunghe degli i7,questo significa che hanno più prestazioni,anche a singolo core,tranne che nei giochi in cui sono leggermente svantaggiati per il problema delle predizioni erronee dovute all'impossibilità di predire i movimenti che fai fare al tuo personaggio...

P.s. gli 8 cuori cmq sono strutturati in moduli da 2 core ognuno con condivisione del modulo di calcolo in virgola mobile che quindi sono 4....i giochi usano appunto 4 processori massimo e proprio i moduli in virgola mobile (i vecchissimi coprocessori),quindi cmq gli amd hanno un vantaggio rispetto ad intel e cioà che ha ben 8 core per i calcoli interi per processare quel che rimane del gioco più i processi del so ecc,mentre i7 ha 4 unità in virgola mobile e 4 processori per il resto più i virtualizzati che rendono dal 30 al 50% rispetto a quelli fisici
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top